SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

News Libri

“L’ho sposato, lettore mio”: Tracy Chevalier festeggia il bicentenario di Charlotte Bronte con un’antologia da lei curata

Ventuno scrittrici hanno accettato l’idea di Tracy Chevalier di festeggiare insieme con un'antologia di racconti l’anniversario di 200 anni dalla nascita di Charlotte Brontë.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 21-04-2016

12

“L'ho sposato, lettore mio”: Tracy Chevalier festeggia il bicentenario di Charlotte Bronte con un'antologia da lei curata

Charlotte Brontë (Thornton, 21 aprile 1816 - Haworth, 31 marzo 1855) compie 200 anni. Il 21 aprile, in contemporanea con l’originale inglese targato Harper Collins, Neri Pozza edita “L’ho sposato, lettore mio. Sulle tracce di Charlotte Brontë” (pp. 304, 18,00 euro, titolo originale Reader, I Married Him: Stories Inspired by Jane Eyre, traduzione di Massimo Ortelio), un’antologia di scritti a cura di Tracy Chevalier, ispirati all’autrice di “Jane Eyre”, che ha come sottotitolo “Sulle tracce di Charlotte Brontë”, mentre due mostre in Gran Bretagna la celebrano.

Nel 1847 con lo pseudonimo di Currer Bell, Charlotte Brontë pubblica “Jane Eyre” (Jane Eyre: An Autobiography) che si rivelerà il capolavoro della scrittrice inglese, la quale nella sua produzione letteraria seppe raccontare, come pochi, i moti dell’animo umano, le sue debolezze, i sogni infranti e i drammi esistenziali soprattutto in questo romanzo sentimentale, a sfondo sociale e parzialmente autobiografico. “Lettore, lo sposai” scrive la protagonista nelle pagine finali del testo e queste poche parole rappresentano sicuramente una delle frasi più celebri della letteratura di tutti i tempi.

“Fu un matrimonio tranquillo: lui, io, il parroco e il chierico eravamo i soli presenti”.

Il romanzo di Charlotte Brontë, che racconta di una bambina orfana che diventa governante e trova il suo posto nel mondo, è così memorabile soprattutto per il carattere della protagonista. Povera, bruttina e insignificante, senza famiglia o prospettive per il futuro, Jane non ha nulla che possa proteggerla dalla solitudine o dall’indigenza, a parte la sua intelligenza e la sicurezza che ripone nelle proprie capacità. Miss Eyre lotta in un universo a lei ostile e finisce per trionfare, e intere generazioni di lettori hanno fatto il tifo per questa eroina moderna.

Ed è per questo motivo che ventuno scrittrici hanno accettato l’idea di Tracy Chevalier di festeggiare insieme l’anniversario dei 200 anni dalla nascita di Charlotte Brontë, che ricorrerà il 21 aprile del 2016. Emma Donoghue, Susan Hill, Elif Shafak, Nadifa Mohamed, Esther Freud, Lionel Shrivel e Audrey Niffenegger, tra le altre, hanno preso spunto dalla celebre frase di Jane Eyre per lasciarsi guidare dai propri gusti e dalla propria sensibilità nella stesura di una storia originale, che riflettesse sulle relazioni, sui matrimoni e, in generale, sull’amore.
Ne Il matrimonio di mia madre Tessa Hadley racconta l’originale vicenda di una donna stravagante che il giorno del solstizio d’estate decide di sposarsi con un ragazzo dell’età di sua figlia maggiore ma finisce per lasciare il posto proprio alla figlia.
Emma Donoghue, ne La prima volta che ho visto il tuo volto, porta il lettore in Germania, a Wiesbaden, alla fine dell’Ottocento, dove racconta l’amore lesbico e clandestino tra Miss Hall e Mary Benson, la moglie dell’Arcivescovo di Canterbury.
Se ne Lo specchio Francine Prose riscrive Jane Eyre dal punto di vista della governante, Susan Hill si diverte a immaginare le pene d’amore di una ragazza che passa l’intera vita ad aspettare che il proprio principe azzurro si faccia avanti, ma quando realizza il suo sogno e lo sposa, ormai vecchia e piena di rancore per il tempo perso, l’amato le muore tra le braccia.

“Charlotte Brontë è la mia eroina”

ha dichiarato l’autrice del bestseller “La ragazza con l’orecchino di perla”, Tracy Chevalier,nata a Washington e della quale a gennaio 2016 è uscito il suo ultimo romanzo “I frutti del vento”.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: “L’ho sposato, lettore mio”: Tracy Chevalier festeggia il bicentenario di Charlotte Bronte con un’antologia da lei curata

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Charlotte Brontë Neri Pozza Tracy Chevalier Recensioni di libri 2016

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Potrebbe interessarti


Capodanno: le migliori frasi di auguri

Capodanno: le migliori frasi di auguri

Il collezionista: trama e trailer del film stasera in tv

Il collezionista: trama e trailer del film stasera in tv

La storia della brigante Ciccilla nel nuovo romanzo di Giuseppe Catozzella: Italiana

La storia della brigante Ciccilla nel nuovo romanzo di Giuseppe Catozzella: Italiana

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002