SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Pubblici infortuni di Alessandro Piperno

Mondadori, 2013 - Un libro anomalo, sbieco non a caso, nel quale vita vissuta e vite vissute per interposta persona attraverso i romanzi, si intersecano e si declinano in una costellazione di autori, storie, doppi, immedesimazioni, proiezioni di sé, che coinvolge scrittori come lettori.

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 22-08-2018

1

Pubblici infortuni

Pubblici infortuni

  • Autore: Alessandro Piperno
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Mondadori
  • Anno di pubblicazione: 2013

Mi rifaccio spesso al fatidico “Madame Bovary c’est moi” con cui Gustav Flaubert ha reciso, allora e per sempre, lo iato che passa tra autore e personaggio, vita vera e vita romanzata. Se il discorso si trasferisce al lettore credo venga ulteriormente in soccorso la psicoanalisi, per via dei processi identificativi inconsci agevolati da un (buon) libro. Vale anche per il cinema, come ci insegna il Bogart-Woody Allen di Provaci ancora Sam: il rapporto finzione/realtà, se non biunivoco, è comunque molto stretto.
Mi pare che questi temi costituiscano il sotto-movente del libro di Alessandro Piperno “Pubblici infortuni” (Mondadori, 2013). Un libro anomalo, sbieco non a caso, nel quale vita vissuta e vite vissute per interposta persona attraverso i romanzi, si intersecano e si declinano in una costellazione di autori, storie, doppi, immedesimazioni, proiezioni di sé, che coinvolge scrittori come lettori.

Contraddicendo l’assioma lettura = fuga dalla realtà, Piperno dimostra come fra letteratura e vita si sviluppi un interscambio, un reciproco alimentarsi l’una dell’altra. Alzi la mano chi non abbia trovato analogie fra le proprie circostanze topiche e un romanzo. Di fronte ai casi predisposti dalla sorte (che non esiste) conforta sapere che posto in casi simili un tale personaggio ha pensato-agito più o meno allo stesso modo. Alla faccia di chi ritiene l’immedesimazione nemica dell’attività critica, l’emozione si conferma come la modalità più congrua per approcciare (e giudicare) un romanzo, soprattutto se un romanzo di qualità. E quelli su cui Alessandro Piperno divaga tra le pagine di “Pubblici infortuni”, lo sono senza dubbio. Basti pensare al Proust della Recherche o agli imprescindibili Kafka e Philip Roth, allo stesso Flaubert, ma anche a Bret Easton Ellis, per venire a un autore a noi più vicino. Un memoir che è anche un saggio letterario sui generis; raccolta-analisi di invidie professionali, tic sentimentali, vizi e virtù proprie e altrui, dei personaggi di romanzi celebri, come talvolta dei loro celebri creatori.

Pubblici infortuni (Libellule)

Amazon.it: 4,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Pubblici infortuni

  • Altri libri di Alessandro Piperno
  • News su Alessandro Piperno
Il manifesto del libero lettore
Proust senza tempo
Con le peggiori intenzioni
Di chi è la colpa
Marcel Proust: i libri da leggere in occasione del centenario

Marcel Proust: i libri da leggere in occasione del centenario

“Romanzo Italiano”: su Rai3 la seconda puntata con gli scrittori nel Lazio

“Romanzo Italiano”: su Rai3 la seconda puntata con gli scrittori nel Lazio

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il vento conosce il mio nome
Lettera d'amore e d'assenza
Per custodire il fuoco. Vademecum dopo l'apocalisse
La torre della solitudine
Stella di mare
Non sono mai stata capace di fare le capriole all'indietro

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002