SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Persecuzione. Il fuoco amico dei ricordi di Alessandro Piperno

2010 - L’atteso “Persecuzione. Il fuoco amico dei ricordi” di Alessandro Piperno, da poco in libreria, propone al lettore una bella sfida. E’ la storia di Leo Pontecorvo, un professionista ebreo romano nella gogna mediatica.

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 20-01-2011

5

Persecuzione. Il fuoco amico dei ricordi

Persecuzione. Il fuoco amico dei ricordi

  • Autore: Alessandro Piperno
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2009

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

Sono passati parecchi anni dall’uscita del primo, discusso romanzo di Alessandro Piperno, quel “Con le peggiori intenzioni” che raccontava una storia di borghesia ebraica romana con grande capacità di approfondimento di temi di una classe sociale vista dal suo interno.

In libreria dall’ottobre 2010 con Mondadori, l’atteso “Persecuzione. Il fuoco amico dei ricordi” propone al lettore una bella sfida. L’argomento è difficile, pesante, irto di insidie, eticamente problematico: è la storia di Leo Pontecorvo, brillante oncologo pediatra romano, discendente da una facoltosa famiglia ebraica, sposato contro il parere della sua influente famiglia con Rachel Spizzichino, ex alunna del suo corso universitario. Ora, siamo nel 1986, in pieno governo socialista di Bettino Craxi, il professor Pontecorvo abita in una lussuosa villa all’Olgiata, quartiere della campagna romana abitato da celebrità della vita politica e sociale della capitale, insieme ai due figli, Samuele detto Sami di dodici anni e Filippo, di quattordici. Non manca la fedele colf filippina che bada alle necessità della famiglia. Il quadretto idilliaco viene interrotto improvvisamente e in modo altamente drammatico, e purtroppo definitivo, da una notizia sparata dal telegiornale all’ora di cena: Pontecorvo viene accusato di molestie sessuali ai danni di una ragazzina dodicenne, la fidanzatina di suo figlio, che lo accusa pubblicamente, con la connivenza di genitori intriganti. Da questo istante, vissuto e raccontato al rallentatore, comincia il calvario atroce di Leo, abbandonato dalla famiglia, dagli amici, dai colleghi, attaccato dai media senza possibilità di difesa, caduto definitivamente in una trappola mediatico-giudiziaria da cui i suoi stessi difetti, un certo infantilismo, una sorta di ingenuità, una discreta dose di narcisismo, un latente senso di onnipotenza che deriva dalla sua condizione professionale, non riusciranno a salvarlo.

Alessandro Piperno è un grande e potente narratore: indaga, suggerisce, provoca, rievoca, condanna, riabilita. Il suo personaggio viene raccontato in tutte le sue sfaccettature, nei diversi momenti della sua vita che precedono la catastrofe: dall’infanzia in Svizzera dove la famiglia era riparata per sfuggire alla persecuzione razziale dopo il ‘38, alla sua brillante carriera scolastica e universitaria; dall’entrata nell’ospedale dove svolgeva il suo delicatissimo compito di assistere e curare bambini malati terminali con competenza e pietas, alle debolezze della sua vita troppo ricca: abiti, viaggi, vacanze, automobili, alberghi…tutto ai massimi livelli, senza dar troppo conto alle incombenze e alla difficoltà della quotidianità, agli investimenti finanziari, alle fatture, al rapporto con la fiscalità, tutto interamente affidato alla solida moglie, la formichina Rachel, sobria risparmiatrice, rigida educatrice dei figli, seria amministratrice del patrimonio familiare, eticamente ineccepibile in quanto ebrea rispettosa della tradizione religiosa del suo popolo. La caduta è tragica, definitiva, e mette alla prova le capacità di reazione di Leo che alla fine, accusato di un reato che non ha commesso ma che non ha saputo in alcun modo gestire, intrappolandosi in menzogne, mezze verità, soccombe. Una narrazione abilissima quella di Piperno, nel passare dal presente al passato, nell’aprire e chiudere lunghe parentesi che fanno propendere il lettore ora dalla parte del pur innocente Leo, ora invece spinto alla condanna impietosa di un uomo che ha creduto di poter giocare con l’esistenza in virtù del suo status di énfant gaté di una società troppo permissiva verso chi è potente; non a caso il craxismo, di cui Leo è un entusiasta sostenitore, è destinato a quella fine ingloriosa che resta nelle immagini tra le più violente della storia del secolo appena trascorso. Romanzo ricco di pagine bellissime, soprattutto quelle che vedono il protagonista cacciato dall’Eden e ridotto ad una condizione di clandestinità nella sua stessa casa, ostracizzato dai suoi cari, distrutto nel fisico e nella psiche, preda di incubi ricorrenti nei quali ricorda i tempi felici e rimpiange la sua imperdonabile superficialità.

Mi sono chiesta, a lettura conclusa, qual è il vero fine di Piperno: condannare il processo mediatico? Attaccare i magistrati troppo zelanti e aggressivi? Mettere in evidenza il tema dell’abuso sessuale troppo spesso impunito? Stigmatizzare una società che consente ad una dodicenne nevrotica di diventare carnefice di una persona per bene? Considerare Leo Pontecorvo come un ennesimo caso di persecuzione contro un ebreo innocente? Forse tutto questo. La cosa migliore del libro resta la scrittura, ricca, avvolgente, ben orchestrata e sorretta da un pathos narrativo che, soprattutto in certi momenti, si fa drammatico e commovente. Non aspetto tuttavia con ansia il seguito del romanzo, come annunciato dall’autore nell’ultima pagina del libro. Mi basta così. Mi pare abbia detto già tutto.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Persecuzione. Il fuoco amico dei ricordi

  • Altri libri di Alessandro Piperno
  • News su Alessandro Piperno
Inseparabili. Il fuoco amico dei ricordi
Dove la storia finisce
Il manifesto del libero lettore
Pubblici infortuni
“Romanzo Italiano”: su Rai3 la seconda puntata con gli scrittori nel Lazio

“Romanzo Italiano”: su Rai3 la seconda puntata con gli scrittori nel Lazio

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
Luce della notte
Ora che eravamo libere
Piccole donne
Storia della colonna infame

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002