SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Inseparabili. Il fuoco amico dei ricordi di Alessandro Piperno

Mondadori, 2012 - Una bella costruzione narrativa, una scrittura efficace, dialoghi ben costruiti, analisi approfondite dei personaggi, ambienti resi in modo credibile. Tutto questo si trova nel terzo romanzo di Alessandro Piperno, candidato eccellente al Premio Strega 2012.

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 25-05-2012

4

Inseparabili. Il fuoco amico dei ricordi

Inseparabili. Il fuoco amico dei ricordi

  • Autore: Alessandro Piperno
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Mondadori
  • Anno di pubblicazione: 2012

Una bella costruzione narrativa, una scrittura efficace, dialoghi ben costruiti, analisi approfondite dei personaggi, ambienti resi in modo credibile. Tutto questo si trova nel terzo romanzo di Alessandro Piperno, candidato eccellente al Premio Strega 2012. Eppure, alla fine del libro, si rimane perplessi di fronte all’eccessiva esibizione di pulsioni e di sentimenti, di odi e di risentimenti, di rancori passati e mai superati che vengono raccontati dall’autore/narratore.

Il romanzo è, come promesso, il seguito della fosca storia familiare dei Pontecorvo, una famiglia di ricchi ebrei romani. Si riprende la narrazione venticinque anni dopo la morte del capofamiglia, Leo, accusato ingiustamente di molestie sessuali alla dodicenne fidanzatina del figlio Semi, il quale aveva rinunciato a difendersi, preferendo sparire nel seminterrato della villa all’Olgiata dove la famiglia abitava e dove, disperato, aveva trovato la morte.
Ora Filippo e Semi sono due adulti, la loro madre Rachel continua a vivere all’Olgiata dove, in quel tetro seminterrato, ha costruito lo studio di psicologa per anziani soli. I due fratelli hanno scelto vie opposte: Filippo ha sposato una ricca gentile nevrotica e viziata, attrice di secondo piano nelle fiction televisive più commerciali mentre lui disegna fumetti; Semi, tra New York, Milano e Roma dopo aver lavorato in una grande agenzia di rating ora commercia cotone per un’importante azienda di cui è divenuto socio e rimanda il matrimonio con Silvia, ambiziosa avvocato con cui prosegue uno stanco rapporto da molti anni. La vita sessuale, sociale, familiare dei due fratelli è a dir poco malata: l’uno, Filippo, non fa che passare da un letto all’altro, il suo rapporto con la semianoressica Anna è fallimentare, la sua vita lavorativa inesistente; l’altro, Semi, è praticamente impotente e la fidanzata Silvia è solo un alibi per coprire la sua inadeguatezza, mentre la carriera prodigiosa ed economicamente gratificante finisce in una mare di debiti. Quanto più Semi cade, tanto più Filippo, autore di un film che viene presentato al festival di Cannes, conosce un’inattesa immensa popolarità che gli cambia la vita e il carattere.

Il finale del romanzo è molto violento perché racconta la resa dei conti di tre vite, quelle di Rachel, Filippo, Samuel, senza sconti per nessuno dei tre. Finalmente vengono messe al bando l’ipocrisia e il formalismo, i silenzi colpevoli, l’omertà che avevano caratterizzato i loro rapporti per troppo tempo. Il padre Leo, mai più nominato, ritorna prepotentemente in scena, mentre l’odio accumulato da Semi nei confronti di madre e fratello, di fidanzata e socio, emergono come un fiume inarrestabile.
Le pagine finali del romanzo sembrano ristabilire un po’ di ordine e di armonia nelle vite devastate dei Pontecorvo, mentre la voce narrante si palesa per il personaggio più dolente del libro, Semi, che nel concludere la storia si confessa al lettore:

“Sono il fratello inessenziale, il fratello più volte tradito, il cadetto in tutti i sensi. Sono il più eclettico dei Pontecorvo. Quello pieno di talenti e quindi senza alcun talento. Sono l’impotente, il fallito, l’impostore……Mi consola sapere che non ho avuto alcun ritegno a scrivere tutto quello che sapevo di me; ma il guaio è che tutto quello che non sapevo degli altri l’ho dovuto inventare…”

Il romanzo della borghesia ebraica romana dunque si conclude con un’amara confessione: quanto ha inventato Piperno? E’ il nuovo realismo il suo stile di narratore? Davvero è così violento, problematico, doloroso il rapporto familiare che lega ebrei non troppo osservanti a “gentili” con i quali convivono e si sposano nella ovattata società romana? La sessualità (impotenza, onanismo, rapporti bulimici che nel libro abbondano) è un tabù con cui non si è fatta pace? Il personaggio di Filippo, perseguitato per un fumetto che suona offensivo ad un gruppo di terroristi islamici, è la metafora della condizione di persecuzione a cui gli ebrei romani ancora si sentono esposti? Mi sono chiesta questo e molto altro nel leggere questo lungo romanzo che non esito, pur nella sua ottima qualità letteraria, a considerare inquietante e non del tutto riuscito.

Inseparabili. Il fuoco amico dei ricordi

Amazon.it: 8,00 €

20,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Inseparabili. Il fuoco amico dei ricordi

  • Altri libri di Alessandro Piperno
  • News su Alessandro Piperno
Con le peggiori intenzioni
Persecuzione. Il fuoco amico dei ricordi
Proust senza tempo
Il manifesto del libero lettore
Marcel Proust: i libri da leggere in occasione del centenario

Marcel Proust: i libri da leggere in occasione del centenario

“Romanzo Italiano”: su Rai3 la seconda puntata con gli scrittori nel Lazio

“Romanzo Italiano”: su Rai3 la seconda puntata con gli scrittori nel Lazio

Lascia il tuo commento

Commenti: 1

  • Isabella
    20 dicembre 2013, 15:26

    La lettura di questo libro mi è risultata abbastanza pesante.
    Le prima parte del libro poteva essere riassunta in poche parole e in poche pagine, la saga famigliare dei due fratelli tutto sommato è pure interessante ma lo scrittore secondo me si sofferma troppo su Filippo (uno dei fratelli) la cui vita alla fine dei conti non prende poi così tanto il lettore … del resto neppure Semi (l’altro fratello) non spicca di originalità. L’attenzione del lettore arriva alla fine del libro quando finalmente il colloquio chiarificatore tra Semi e la madre e poi tra i tre ti fa capire il senso del libro… mah niente di particolare neppure come modalità di scrittura che pur essendo di facile lettura a volte diventa noiosa e pedante come i protagonisti della storia a cui viene data una piccola scossa solo alla fine del racconto.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il trattamento del silenzio
Le sorelle del mare del Nord
Cosa è mai una firmetta
Fiesta
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia
Il sale sulla ferita

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002