SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Pranzi d’autore. Le ricette della grande letteratura di Oretta Bongarzoni

minimum fax, 2022 - Non manca la omelette di Antonio Tabucchi, le melanzane all’amore di Gabriel Garcia Marquez, la fricassea di pollo offerta per le nozze di Madame Bovary. Tutto da sfogliare questo eccezionale ricettario che ci fa scoprire quanto il cibo sia sempre stato presente nella grande letteratura.

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 24-12-2022
Pranzi d'autore. Le ricette della grande letteratura

Pranzi d’autore. Le ricette della grande letteratura

  • Autore: Oretta Bongarzoni
  • Genere: Libri di cucina
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: minimum fax
  • Anno di pubblicazione: 2022

Una vera chicca per palati raffinati e raffinati lettori della più bella letteratura fra 800 e 900 è quanto ci offre Pranzi d’autore. Le ricette della grande letteratura, il delizioso volume di Orietta Bongarzoni appena pubblicato in una bella veste grafica da minimum fax.

La storia di questo libro viene raccontata nella postfazione dal figlio della scrittrice morta prematuramente nel 1995, Davide Orecchio. Sua madre aveva lavorato con grande alacrità e determinazione alla composizione di questo volume, circondata da decine di ricette, appunti, ritagli. Scriveva su una Olivetti 45 verde pastello, non esisteva internet, e alternava alla ricerca e alla scrittura frenetica una terapia impietosa che l’avrebbe portata alla morte un anno dopo.
Gli autori citati, tutti grandi e celeberrimi, sono trentadue: accanto a ognuno di loro, ad una pagina di un loro libro scelto appositamente, fa seguito la ricetta dei piatti citati, corredati da una illustrazione coloratissima vagamente stilizzata di Agnese Pagliarini. Si comincia con un brano di Simone de Beauvoir, tratto dal romanzo Una morte dolcissima. La scrittrice francese era a Roma, quando fu raggiunta dalla notizia di un grave incidente occorso a sua madre; da qui parte il ricordo delle estati in cui la piccola Simone a casa della nonna raccoglieva dall’albero piccole susine gialle e regine claudie.

La ricetta lorenese che segue è proprio una torta di prugne.
Sfogliando il libro incontriamo tutti i più grandi scrittori uomini, Camus, Canetti, Cortàzar, Dostoevskij, Kipling, Mann, Joyce, Garcìa Marquez, Tabucchi, Tolstoj, Lampedusa, e tante donne, Karen Blixen Kate Chopin, Marguerite Duras, Natalia Ginzburg, Edith Wharton, Virginia Woolf, Ivy Compton Burnett.
Scegliere fra loro è ben difficile, anche perché le ricette citate nelle loro pagine sono inattese: il pranzo con cui si apre I Buddenbrok occupa venti pagine dell’incipit del romanzo. Il pranzo di Babette di Karen Blixenviene preparato molti giorni prima e dura per tante ore. Il racconto che chiude Gente di Dublino di James Joyce, una delle più belle short story della letteratura inglese, I Morti, è la storia di una festa da ballo che si svolge ogni anno in casa delle signorine Morkan, un evento colmo di aspettative. I cibi preparati in questa occasione sono fondamentali per l’accoglienza degli ospiti che attendono quell’invito con ansia.

A un capo del tavolo troneggiava un’oca grassa e dorata e dall’altro, sopra un letto di prezzemolo un enorme prosciutto libero di cotenna e debitamente cosparso di pane grattugiato con accanto un bel tocco di manzo arrosto alle spezie.

Le ricette che seguono permettono di preparare oca arrosto, Christmas pudding e mostarda di frutta, come da tradizione di casa Morkan.
Da non perdere la ricetta dettagliata dei pasticci di maccheroni che il principe di Salina, Il Gattopardo, offre per la presentazione a Donnafugata, dove la famiglia si è appena trasferita, della bellissima Angelica. Ma imprevedibilmente c’è anche la ricetta della Manna, piovuta dal cielo, come si racconta nel libro dell’Esodo.
Non manca la omelette di Antonio Tabucchi, le melanzane all’amore di Gabriel Garcia Marquez, la fricassea di pollo offerta per le nozze di Madame Bovary.
Tutto da sfogliare, da leggere, da copiare, questo eccezionale ricettario, che ci fa scoprire quanto il cibo sia sempre stato presente nella grande letteratura, seguendo anche l’affermazione di Joseph Conrad secondo cui:

I libri che trattano di cucina sono, da un punto di vista morale, al di sopra di ogni sospetto; lo scopo di un libro di cucina è unico e inequivocabile. Non è concepibile che abbia scopo diverso da quello di accrescere la felicità del genere umano.

Mi sembra una giusta considerazione a corredo di questo piacevolissimo e prezioso volume. Da regalare a mangiatori/lettori forti, possibilmente non vegetariani: le carni abbondano!

Pranzi d'autore. Le ricette della grande letteratura

Amazon.it: 19,00 €

20,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Pranzi d’autore. Le ricette della grande letteratura

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La vita intima
La portalettere
Tutto su Anna. La spettacolare vita della Magnani
L'orizzonte di notte non esiste
Ruggine al sole
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002