SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Piazza Marina a Palermo, memorie di cronaca cittadina di Giovanni Fatta

Edizioni Caracol, 2019 -Il piano di piazza Marina e il suo progressivo mutamento, l’ambivalenza di un sito dove aveva sede l’Inquisizione, al contempo luogo di diletto e di esecuzioni capitali, palcoscenico di forca e festa, scenario di strutture e apparati effimeri.

Gaetano Celauro
Gaetano Celauro Pubblicato il 05-12-2019

23

Piazza Marina a Palermo, memorie di cronaca cittadina

Piazza Marina a Palermo, memorie di cronaca cittadina

  • Autore: Giovanni Fatta
  • Genere: Arte, Teatro e Spettacolo
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2019

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

Giovanni Fatta, docente universitario, con questa sua ultima pubblicazione Piazza Marina a Palermo, memorie di cronaca cittadina (Edizioni Caracol, 2019) che segue La riforma ottocentesca dei Quattro Canti di Palermo, ritorna ad occuparsi di luoghi significativi della sua città ponendo la sua attenzione sul piano di piazza Marina. Questo ampio spiazzo nei pressi dell’antico porto e del Cassaro, l’asse viario più famoso e importante della città, poi divenuto nel tempo una splendida piazza con un ridente giardino, nasce dall’accumulo di detriti e sedimenti dello spazio del fondale dell’area del vecchio porto di Palermo, che nel tempo si era andato via via riducendosi, a margine dell’antico assetto urbano.

Un paesaggio desolato, brullo e accidentato di dislivelli, dominato dalla grande mole dello Steri, popolato dai supplizi che lì si infliggevano, patiboli, roghi, pali, carrette e impiccagioni.

Ma l’autore in questa riuscita e completa ricostruzione che offre nuove chiavi di lettura sfatando molti luoghi comuni e leggende metropolitane, non si sofferma solo sugli aspetti morfologici originari del territorio, ma offre al lettore un’attenta e precisa descrizione del luogo avendo cura di descrivere gli eventi che hanno avuto come teatro di azione la piazza narrando, come recita il titolo di copertina le “memorie di cronaca cittadina” ad essa legate. Si constata la ambivalenza di un sito che è al contempo luogo di diletto e di esecuzioni capitali, palcoscenico di forca e festa, scenario di strutture e apparati effimeri, dove aveva sede l’Inquisizione.
Uno spazio nel corso del tempo, già a partire dal Cinquecento che divenne da sito di pescherie e piccoli traffici a sede di giostre, tornei, autodafé ed esecuzioni capitali seguiti con morbosa curiosità ed interesse da una nutrita fetta della popolazione che accorreva ad assistere ai macabri eventi.

La storia moderna di piazza Marina e non più “Piano” della Marina, inizia in tempi relativamente recenti nell’ultima fase del regno borbonico. Si ha nel tempo un notevole miglioramento nella decorazione urbana con la collocazione nella rinnovata piazza della fontana del Garaffo che prima era sita nel vicino mercato della Vucciria ed ancora la pavimentazione ma in specie il sorgere del Giardino Garibaldi chiuso dalla splendida “ferrata di recinzione” fusa dalla Fonderia Oretea con motivi di caccia secondo il progetto di Giovan Battista Filippo Basile; all’interno una ricca e diversificata vegetazione descritta in dettaglio in cui spicca lo spettacolare ficus magnolioides registrato all’inizio come ficus nervosa tra i più grandi d’Europa. I ricchi palazzi nobiliari che prima avevano il loro ingresso nei vicoli circostanti, iniziano a porre l’affaccio e la loro principale apertura sul rinnovato spazio urbano.
Giovanni Fatta con dovizia di particolari in questo accurato saggio offre al lettore la possibilità di documentarsi anche su curiose note di costume, essendo il prezioso volume corredato di numerose illustrazioni di luoghi e materiale documentario, una ricca bibliografia e validi riferimenti di inesplorati fonti archivistiche, frutto di meticolose ricerche.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Piazza Marina a Palermo, memorie di cronaca cittadina

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
Jane Eyre
Ragione e sentimento
Piccole donne
L'età dell'innocenza

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002