SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Dietro una grata. Le logge delle monache lungo il Cassaro di Palermo di Giovanni Fatta

Caracol Edizioni, 2022 - Un lavoro completo e valevole per i tanti particolari con cui viene a conoscersi e approfondire una realtà architettonica e di costume che desta particolare curiosità e interesse.

Gaetano Celauro
Gaetano Celauro Pubblicato il 03-11-2022
Dietro una grata. Le logge delle monache lungo il Cassaro di Palermo

Dietro una grata. Le logge delle monache lungo il Cassaro di Palermo

  • Autore: Giovanni Fatta
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2022

Un mondo a parte, quello del “personale religioso” dei Monasteri di Palermo, che era costituito quasi dal 5% della popolazione della città che nei decenni tra XVII e XVIII secolo, era stimata in 150.000 abitanti. Ma questa percentuale ebbe a implementarsi progressivamente negli anni seguenti nelle chiese, conventi e monasteri, dimore di questa parte della popolazione, in buona parte costituito da monache, ospitate nei numerosi monasteri.

Giovanni Fatta, docente universitario e professore ordinario di architettura tecnica, in questo saggio Dietro una grata. Le logge delle monache lungo il Cassaro di Palermo (Caracol Edizioni, 2022) dedicato alle sopraelevazioni utilizzate come “belvedere” (logge pensili, torrioni-logge, “passetti”, eccetera) si basa su fonti archivistiche di prima mano, materiale documentario conservato presso l’Archivio di Stato e l’Archivio Comunale di Palermo. Il testo è corredato e impreziosito da dipinti, incisioni, disegni e foto storiche che ci permettono di visualizzare e comprendere al meglio l’evoluzione dei suddetti manufatti architettonici.

La loggia rappresentava per le monache l’unica finestra sul mondo, sebbene le alte pareti e le grate di diversa foggia, non costituivano una barriera invalicabile, essendo i monasteri femminili frequentati abitualmente da priori, abati, preti, confessori per la parte spirituale. Notai e procuratori laici poi che amministravano i beni delle monache, come pure medici e speziali, erano anche essi una presenza consentita ma, seppur brevi assenze, trovavano anch’esse giustificazione per cure termali o per partecipare a Roma al Giubileo.

I diversi ordini religiosi facevano a gara per realizzare, le pur spesso effimere e poco sicure strutture delle logge che si affacciavano sul “Cassaro “, l’asse viario principale dell’antico centro urbano, dove avevano luogo i principali eventi di rilievo (processioni, festeggiamenti) sia civili che religiosi. I Monasteri godevano di maggiore prestigio per il fatto di avere un affaccio sul Cassaro, realizzando passaggi di vario genere sugli edifici limitrofi.

Le “logge” costituirono un’avventura creativa che suscitò però contrasti e dissapori per i differenti stili e gusti artistici con cui venivano poste in essere queste sovrastrutture sovente disarmoniche rispetto all’edificio principale sul quale venivano erette. E da queste divergenze, per opere contrastanti il decoro urbano, apparentemente solo formali, traspare il conflitto tra potere civile e religioso che troverà spazio più ampio all’indomani della definizione del processo unitario con il nuovo ordine sabaudo. Giovanni Fatta si sofferma con attenzione nella descrizione dei materiali e decori delle logge, offrendo al lettore e allo studioso un quadro complessivo ed esauriente da un punto di vista architettonico.

Dal racconto delle logge emergono inoltre alcuni aspetti di costume della vita claustrale all’interno dei monasteri che nel censimento del 1798, arrivavano a 39 con 7.400 religiosi come racconta Francesco Maria Emanuele Gaetani, marchese di Villabianca (1720-1802).
Venivano ospitate “donne levate dal peccato” ma ben diciotto monasteri accoglievano esclusivamente nobili signore, per motivi diversi destinate al nubilato.
Le risorse economiche per il loro sostentamento, provenivano dalle famiglie che elargivano al Monastero le rendite delle numerose proprietà immobiliari della dote necessaria a “monacare” una figlia a beneficio economico e prestigio del Braccio ecclesiastico.

Un lavoro completo ed esaustivo quello di Giovanni Fatta, autore di pregevoli saggi sulla storia di Palermo (tra gli altri cfr. La riforma ottocentesca dei Quattro Canti di Palermo, 2018, Piazza Marina a Palermo, memorie di cronaca cittadina, 2019.) per i tanti particolari descritti, in cui viene a conoscersi e approfondire una realtà architettonica e di costume che desta particolare curiosità e interesse.

Dietro una grata. Le logge delle monache lungo il Cassaro di Palermo

Amazon.it: 13,30 €

14,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Un libro perfetto per...

A studiosi e appassionati di Storia in generale e di Storia della Chiesa in particolare. Ma anche di interesse per lettori di Storia della Sicilia e di Palermo.

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Dietro una grata. Le logge delle monache lungo il Cassaro di Palermo

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Cosa è mai una firmetta
Il trattamento del silenzio
Fiesta
Breve storia del segno della croce
Le sorelle del mare del Nord
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002