SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Perdersi di Elizabeth Jane Howard

Fazi, 2020 - Dall’autrice della saga dei Cazalet, la triste storia di un plagio psicologico, narrata dal punto di vista del truffatore e della vittima.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 08-10-2020
Perdersi

Perdersi

  • Autore: Elizabeth Jane Howard
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Fazi
  • Anno di pubblicazione: 2020

Nella Collana “Le strade”, Fazzi pubblica, per la prima volta in Italia, Perdersi (2020, titolo originale Falling, traduzione di Manuela Francescon e Sabina Terziani), redatto nel 1999 dall’autrice della Saga dei Cazalet Elizabeth Jane Howard (Londra, 26 marzo 1923 - Bungay, 2 gennaio 2014).
Da oggi, 8 ottobre, Fazi comincia la pubblicazione in edizione economica della Saga dei Cazalet (vero e proprio fenomeno editoriale, la saga familiare più amata, con 200mila copie vendute), dal primo volume, Gli anni della leggerezza.

“Posso dire in tutta onestà che la più grande gioia della mia vita sia derivata dall’aver reso felice una donna, insegnandole a vivere il suo corpo con piacere e orgoglio”.

Henry Kent aveva più di sessant’anni e per tutta la vita aveva cercato e trovato donne solo per il perverso piacere di sfruttarle dal punto di vista finanziario e sottometterle psicologicamente. Sicuramente Freud avrebbe detto che tutto questo era da ricollegarsi al fatto che a soli cinque anni Henry aveva perso la madre, uccisa da complicanze polmonari dovute al morbillo, che aveva già contagiato l’unico figlio. Quell’evento luttuoso aveva cambiato per sempre la visione della vita di Henry, figlio di un giardiniere che lavorava presso la tenuta dei Carteret, risposatosi poco dopo essere rimasto vedovo con una donna simile alla classica matrigna di Biancaneve. Adesso Henry, giardiniere come il detestato padre, viveva nella barca di un amico, sporca, disordinata e male in arnese proprio come lui. L’uomo aveva pochi soldi in tasca e quindi, al pari di una volpe, cercava la preda adatta al suo scopo.

Daisy Langrish, commediografa e sceneggiatrice di successo, aveva sessantun anni, due matrimoni falliti alle spalle (il primo con Stanislav Varensky, uomo insensibile, e il secondo con Jason Redfearn, attore bello e sfrontato più giovane di lei), una figlia, Katya, che la disprezzava, e pochissimi amici. Daisy sapeva di essere una donna sola, ma questa sua solitudine era una perla rara da coltivare e da preservare semmai all’interno delle mura di quel cot­tage di campagna con un giardino incolto vicino al ponte sul canale che Daisy aveva acquistato di recente. Il canale era lo stesso dove era ormeggiata la barca di Henry, quindi era destino che la vita di Mrs Langrisch si intrecciasse con quella di Henry Kent.

“E ora Mrs Redfearn fa parte del club”.

Nel romanzo, dedicato “A mia figlia Nicola”, l’autrice racconta con finezza la triste storia di un plagio psicologico e rievoca la propria tragica esperienza con un truffatore. Se Henry racconta in prima persona le sue non nobili gesta, la vicenda di Daisy viene narrata in terza persona, e questa struttura del romanzo è il capolavoro narrativo di E. J. Howard. Pagina dopo pagina, la storia si fa sempre più incalzante, quasi come un thriller, e la voce perfida e subdola di Henry ricorda i personaggi più “neri” di Patricia Highsmith. Chi ha subito un danno come Henry Kent è pericoloso, perché è una persona danneggiata, mentre Daisy, nonostante gli avvertimenti della figlia e degli amici, giorno dopo giorno, sembra cadere nella tela del ragno tessuto da una mente malvagia.

“Una cosa era certa: ero sul punto di lanciarmi in quella che speravo fosse la più grande avventura della mia vita”.

Perdersi

Amazon.it: 13,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Perdersi

  • Altri libri di Elizabeth Jane Howard
  • News su Elizabeth Jane Howard
Confusione
Allontanarsi
Quel tipo di ragazza
Cambio di rotta
Arrivano in edicola con Donna Moderna la saga dei Cazalet e altri romanzi di Elizabeth Jane Howard

Arrivano in edicola con Donna Moderna la saga dei Cazalet e altri romanzi di Elizabeth Jane Howard

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
L'inventario delle nuvole
È così che si muore
Fiesta
Tornare dal bosco
Goodbye, Columbus

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002