SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Pagine esoteriche di Fernando Pessoa

Sotto un’angolazione articolata, il libro offre la possibilità di un approccio con le riflessioni esoteriche di Fernando Pessoa attraverso l’unione dell’intelligenza materiale e di quella spirituale.

Federico Guastella
Federico Guastella Pubblicato il 12-07-2021
Pagine esoteriche

Pagine esoteriche

  • Autore: Fernando Pessoa
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Adelphi

Appare il titolo di Pagine esoteriche nella pubblicazione delle riflessioni di Fernando Pessoa, edita da Adelphi (Milano, 1997). Il libro contiene una succinta nota introduttiva e un’altra biografica. Una sorta di postfazione, denominata “Fernando Pessoa, Poeta della complessità”, è stata scritta da Silvano Peloso, curatore del volume. Seguono infine dei “Riferimenti bibliografici”.

La magmatica espressività ha indotto il poeta e scrittore portoghese ad annotare via via i suoi pensieri dettati da interessi esoterici su occasionali fogli sparsi (“sul retro di una fattura commerciale, sulla parte ancora bianca di un foglio contenente versi o spunti di tutt’altra natura”) . Egli ha scritto da autentico artigiano che padroneggia gli strumenti da lavoro e il pregio va individuato nell’aver saputo cogliere le molteplici sfaccettature della verità: soltanto chi è allenato a sentire le energie operanti nell’Universo, può raccogliere tante di quelle sollecitazioni che gli fanno esprimere “punti di vista e contenuti diversi”, a volte anche contraddittori. Poeta-alchimista Pessoa, appassionato di Cabbala dice di lui Silvano Peloso, accennando alle sue articolate ascendenze letterarie, filosofiche, teosofiche.

In effetti, è una ricerca costante e inconclusa che si effettua nel viaggio interiore che riguarda il rapporto dell’autore con la propria anima. Si potrebbe dire che a guidarlo nei nuovi territori esistenziali sia la “Bellezza”: la corrente vitale per eccellenza attraverso la quale si destrutturano le forze minacciose che oscurano, in termini junghiani, il processo di individuazione del “Sé”, nonché l’immaginario collettivo della comunità di appartenenza. Ecco affiorare il motivo della ricerca del Graal ossia della Parola Perduta, trasmessa occultamente e oralmente ai Templari per riapparire, dopo la loro scomparsa “nell’Ordine di Cristo, nei Rosacroce e nei vari rami della Massoneria europea”. Viene così a delinearsi il suo interesse costante per l’unitarietà del “Sacro”, di cui le contingenze storiche sono come gli affluenti di un grande fiume. Delicate indagini le sue per i comportamenti umani lacerati da guerre etnico-religiose; attualissimi pensieri che fanno di lui un autore universale. L’eredità che ha lasciato è ricca di spunti; egli si propone di dire molto con poche e misurate parole: plastico lo stile e ricco di fascino che apre nuovi spazi a quel tipo di lettore che vuole immergersi nello spirito del profondo e distanziarsi dallo spirito del tempo caratterizzato da una mera visione scientifica, dove tutto è misurabile, verificabile e classificabile. Tanto si è scritto della sua opera, del suo sentirsi in sintonia con una visuale prospettiva filosofica-religiosa ampia e profonda.

C’è in queste Pagine esoteriche la prossimità all’essenza e alla tradizione alchimista, vissuta nel continuo incontro tra culture in cui i saperi diversi non si escludono, ma armoniosamente si integrano: i miti, le profezie, i simboli, i libri sacri, tra cui la Bibbia, nel momento in cui rivelano le nostre origini orientano alla zona misteriosa della storia e del modo di essere dell’uomo. Il riferimento va al mito della “caduta”: cioè, alla distanza tra l’"esistere con gli dèi" e il sentirsi isolati ed eternamente crocefissi. Siamo dunque nella contrapposizione fra l’unità e la molteplicità. Silvano Peloso è incisivamente chiaro:

"Nasce, al tempo stesso, la possibilità di un cammino iniziatico alternativo, una gnosi appunto, nella quale spetta all’Artista, di cui il principe del male è una parodia alla rovescia, vestire i panni dell’alchimista spirituale nella realizzazione della Grande Opera: la pietra filosofale, il raggiungimento iniziatico della conoscenza, il momento dell’illuminazione che si realizza come fusione degli opposti, come conciliazione dei contrari".

È come se, suggerisce ancora lo studioso, Pessoa volesse ritrovare la via della “trasmutazione” della personalità in una "quarta dimensione della mente": di visioni altre e alternative a quelle consuete egli vuole difatti nutrirsi. Ecco allora la freschezza, non datata, di questo libro: l’esigenza di interagire con il sogno-utopia dell’universalismo, con il linguaggio dei simboli come si è manifestato nel corso dei secoli.

Pagine esoteriche (Piccola biblioteca Adelphi Vol. 391)

Amazon.it: 6,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Pagine esoteriche

  • Altri libri di Fernando Pessoa
  • News su Fernando Pessoa
Lettere alla fidanzata
Poesie
Il marinaio
Gli ultimi tre giorni di Fernando Pessoa
Le passioni più strane degli scrittori che (forse) non conosci

Le passioni più strane degli scrittori che (forse) non conosci

“Il mio sguardo è nitido come un girasole”: la poesia pura di Fernando Pessoa

“Il mio sguardo è nitido come un girasole”: la poesia pura di Fernando Pessoa

Fernando Pessoa: vita e opere del poeta dell'inquietudine

Fernando Pessoa: vita e opere del poeta dell’inquietudine

“La morte è la curva della strada”: la poesia trascendente di Fernando Pessoa

“La morte è la curva della strada”: la poesia trascendente di Fernando Pessoa

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il trattamento del silenzio
Fiesta
Le sorelle del mare del Nord
Cosa è mai una firmetta
Il sale sulla ferita
Ciatuzzu

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002