

Ottobre, l’aria odora di mosto e di vino, il sole pallido indugia con i suoi raggi più teneri color rame. Mese che si tinge dei colori vivi e caldi dell’autunno, ottobre segna il definitivo addio all’estate e ci immerge nell’atmosfera brumosa, enigmatica e riflessiva della nuova stagione.
Il linguaggio simbolico delle foglie che cadono ci invita a lasciarci alle spalle il passato e a interrogare noi stessi sulle nostre più segrete aspirazioni. Nel calendario romano il primo nome del decimo mese dell’anno era Invictus, letteralmente “invincibile”, “mai vinto”. Ottobre forse reca ancora con sé una traccia della propria antica denominazione e ci invita a spogliarci del passato per abbracciare il rinnovamento.
L’occasione propizia per dedicarci a nuove letture che ci invitino a guardare nel profondo di noi stessi. Cosa leggere nel mese di ottobre? Vi proponiamo alcune nuove uscite in arrivo in libreria. Tra saggi che invitano a riflettere sul nostro tempo, il ritorno di grandi classici della letteratura, un avvincente psico thriller e commoventi storie vere, avrete l’imbarazzo della scelta. Non vi resta che trovare il libro che fa al caso vostro e immergervi nelle pagine in queste giornate ottobrine.
Scopriamo quali sono le novità editoriali in arrivo nel mese di ottobre 2022.
1. Melancolia di Mircea Cărtărescu (La nave di Teseo)
In libreria dal 4 ottobre 2022 il nuovo libro del più acclamato scrittore romeno del nostro tempo, più volte nella lista dei dati per favoriti al Premio Nobel per la Letteratura: Mircea Cărtărescu. Tre storie meravigliose e struggenti, che affrontano grandi temi come la paura del cambiamento, la solitudine, l’amore visto con l’immaginazione di un ragazzo che sente di essere l’uomo più solo del mondo.
Melancolia racconta l’esperienza della separazione, e lo fa attraverso tre racconti che la indagano in altrettante fasi della vita, l’infanzia, l’età della ragione e l’adolescenza.

Melancolia
2. Dove non mi hai portata di Mariagrazia Calandrone (Einaudi)
In uscita il 18 ottobre 2022. Dopo Splendi come vita, in cui Maria Grazia Calandrone affrontava il difficile rapporto con la madre adottiva, ora in Dove non mi hai portata la scrittrice esplora la vita di Lucia, sua madre naturale. Indagando la storia dei genitori grazie agli articoli di cronaca dell’epoca, Calandrone fa emergere il ritratto crudo di un Paese che ha spinto una donna forte e vitale a sentirsi senza vie di fuga. In una narrazione intima la poetessa e scrittrice si pone sulle tracce della madre perduta, tornando nei luoghi dove Lucia, questa donna a lei sconosciuta, ha vissuto, sofferto, amato.

Dove non mi hai portata. Mia madre, un caso di cronaca
3. Mi ricorderò di te di Mary South (Pidgin edizioni)
In libreria dal 12 ottobre 2022 per Pidgin edizioni, Mi ricorderò di te è una brillante raccolta di racconti su tecnologia e relazioni.
In queste dieci storie la giovane scrittrice statunitense Mary South esplora come Internet consumi dall’interno le nostre relazioni ma allo stesso tempo fornisca nuove opportunità di connessione, rivelando il nostro egoismo grottesco e il nostro intenso bisogno di accettazione.

Mi ricorderò di te
4. Interventi di Michel Houellebecq (La nave di Teseo)
In libreria dal 4 ottobre per La nave di Teseo una raccolta di riflessioni di uno dei maggiori scrittori francesi contemporanei.
In questi saggi l’implacabile Michel Houellebecq riflette – in modo dissacrante, spesso controcorrente – sul mondo in cui viviamo, sulle letture e le visioni che lo raccontano, sulla tecnologia e il conformismo che scandiscono le nostre vite. Temi sociali, politici, dibattiti letterari si intrecciano in un libro che racconta il mondo in cui viviamo.

Interventi
5. Il campo delle pere di Nana Ekvtimishvili (Voland)
In libreria da inizio ottobre per Voland, il romanzo d’esordio della scrittrice georgiana Nana Ekvtimishvili. Il libro Il campo delle pere è stato inserito nella longlist del Booker Prize 2021.
Un orfanotrofio alla periferia di Tbilisi nella Georgia postsovietica. Lo chiamano la “scuola dei ritardati”: nato per ragazzi con disabilità intellettiva, è ormai frequentato da orfani e figli di migranti. Tra loro c’è anche Lela, una giovane temprata dalla rabbia che sogna un futuro migliore lontano da lì, oltre il campo delle pere.

Il campo delle pere
6. La fornace di Thomas Bernhard (Adelphi)
Da inizio ottobre 2022 torna in libreria per Adelphi un piccolo capolavoro. La fornace (Das Kalkwerk nell’originale, Ndr) è uno dei primi romanzi dello scrittore austriaco Thomas Bernhard, pubblicato per la prima volta nel 1970. L’immaginario feroce e la prosa inconfondibile di Bernhard tornano a vivere grazie a una coraggiosa nuova edizione che ripropone al pubblico contemporaneo uno dei suoi libri migliori.
La fornace ci insegna a reimparare e reinventare i giorni della nostra vita.

La fornace
7. Le strane storie di Fukiage di Banana Yoshimoto (Feltrinelli)
In libreria per Feltrinelli dal 4 ottobre 2022, il grande ritorno della scrittrice giapponese contemporanea più amata dai lettori, Banana Yoshimoto.
In questo nuovo romanzo narra la storia di Mimi e Kodachi, due sorelle gemelle cresciute nella cittadina di Fukiage. Allevate da una coppia di amici dei genitori perché in un incidente stradale il padre è rimasto ucciso e la madre giace tuttora in coma, compiuti i diciotto anni decidono di trasferirsi a Tōkyō. Ma in circostanze misteriose Kodachi svanisce nel nulla e la sorella Mimi per cercarla farà ritorno a Fukiage.
Yoshimoto ci regala un’altra profonda storia d’amore e di sofferenza, di solitudine e spaesamento.

Le strane storie di Fukiage
8. Vite mie di Yari Selvetella (Mondadori)
In libreria dall’11 ottobre 2022 per Mondadori. Lo scrittore romano Yari Selvetella, autore del bellissimo Le stanze dell’addio (Bompiani, 2018), torna con una nuova grande storia di amore e di perdita che parla il lessico familiare dei sentimenti. Cosa si fa a imparare ad amare quando la vita ci ha sottratto ciò che avevamo di più caro? Claudio Prizio sta cercando di ricominciare daccapo. Gli serve, anzitutto, cercare sé stesso negli altri.
Un romanzo pervaso di riflessioni sull’amore, sulla famiglia, sul nostro rapporto con il tempo che passa. Con una scrittura ipnotica Yari Selvetella prova a raccontarci qualcosa di essenziale che sempre ci sfugge.

Vite mie
9. Il mistero di Penelope di Claire North (Newton Compton)
In libreria dal 4 ottobre 2022 per Newton Compton, il romanzo di Claire North dedicato alla saga di Itaca.
Sono passati diciassette lunghi anni da quando Ulisse è salpato verso Troia, portando con sé ogni uomo o ragazzo in grado di combattere. Nessuno di loro ha mai fatto ritorno, e da allora solo le donne sono rimaste sull’isola. Penelope era ancora poco più che una fanciulla quando fu data in sposa. Ora ha imparato che per essere una regina non è necessario avere accanto un re.

Il mistero di Penelope. La saga di Itaca
10. Il demone di Maxwell di Stephen Hall (Il saggiatore)
In libreria da inizio ottobre 2022 per Il Saggiatore. Il demone di Maxwell è un mistero, la cui soluzione è accessibile solo rompendo le pareti della logica, ma è anche un visionario romanzo-mondo che rivela il potere della scrittura, capace di costruire ponti tra le persone.
Un’indagine surreale tra piani temporali che si intersecano ed enigmi che ne contengono altri, scritta dall’affermato scrittore britannico Stephen Hall, noto anche come sceneggiatore del celebre videogioco Battlefield. Una volta entrati in questo mondo ipnotico, scollarsi dalle pagine sarà impossibile.

Il demone di Maxwell
11. Supervagamondo di Stenio Solinas (Settecolori edizioni)
Dal 21 ottobre Settecolori edizioni presenta Supervagamondo di Stenio Solinas, ottavo volume della collana “Foglie d’erba”.
Supervagamondo è un diario di bordo e insieme la mappatura di una particolare geografia politica, intellettuale e sentimentale, fatta di incontri, nomi, luoghi, paesaggi. C’è la Russia della Rivoluzione d’Ottobre, con i suoi lutti e tragedie, eroi, vittime e canaglie, e quella attuale, con il Lamento per l’Ucraina come sottofondo, ennesimo capitolo di una storia che non sembra trovare la sua conclusione.
Neologismo coniato dallo scrittore francese Paul Morand, il termine “vagamondo” indica il gusto del viaggiare e il piacere di raccontare.

Supervagamondo
Eccoci giunti alla fine della nostra breve lista di consigli letterari, che speriamo vi abbiano incuriosito e invogliato ad affrontare nuove letture. Quale di queste novità editoriali vi incuriosisce di più?
Siete tentati da più di un libro? Vi aspettiamo nei commenti.
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Ottobre 2022: 11 libri in uscita da non perdere
Naviga per parole chiave
Approfondimenti su libri... e non solo La nave di Teseo Feltrinelli Mondadori Il Saggiatore Voland Adelphi News Libri Libri da leggere e regalare Newton Compton
Lascia il tuo commento