SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Orizzonti selvaggi. Capire la paura e ritrovare il coraggio di Carlo Calenda

Feltrinelli, 2018 - Questo libro cerca di ricostruire i perché della caduta dell’Occidente e delle sue classi dirigenti, di analizzare la consistenza delle paure globali e di suggerire un metodo per affrontarle partendo dal presente.

Gaetano Celauro
Gaetano Celauro Pubblicato il 08-12-2020
Orizzonti selvaggi. Capire la paura e ritrovare il coraggio

Orizzonti selvaggi. Capire la paura e ritrovare il coraggio

  • Autore: Carlo Calenda
  • Genere: Politica ed economia
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Feltrinelli
  • Anno di pubblicazione: 2018

In Orizzonti selvaggi. Capire la paura e ritrovare il coraggio (Feltrinelli, 2018), Carlo Calenda, già ministro dello Sviluppo economico dopo avere operato per anni in grandi aziende internazionali, racconta come risulti necessario ritrovare la speranza e con una diversa proposta politica risolvere i problemi del paese.

“Questo libro cerca di ricostruire i perché della caduta dell’Occidente e delle sue classi dirigenti, di analizzare la consistenza delle paure globali e di suggerire un metodo per affrontarle partendo dal presente. Immergersi nelle inquietudini e definire i contorni dei nostri orizzonti selvaggi è il primo passo per costruire un pensiero politico progressista credibile e capace di coinvolgere.”

Nello specifico del volume, si evidenzia come la globalizzazione appare essere la causa principale della crisi, e nella prima parte del libro se ne ripercorrono le origini, per analizzarla, migliorarla e renderla efficace nell’ambito dell’Occidente.
Calenda ben argomenta le sue tesi ponendo al termine d’ogni capitolo una nutrita bibliografia, approdando a conclusioni condivisibili. L’orizzonte lontano appare però selvaggio e si intravedono proiezioni sfocate. Secondo l’autore, questo libro vuole essere un’opera che contribuisce a costruire un pensiero da rifondare per i progressisti. In atto, si è nel mondo intero in una condizione in cui i progressisti perdono, sono sconfitti, marginalizzati.

Il libro parte da una prospettiva che è quella dell’Occidente, pertanto ampia e non limitata all’Italia. Negli ultimi trent’anni, a partire dall’89, come si riporta nella prima parte del libro, la democrazia liberale non solo era vincente ma era considerata l’unico sistema di governo possibile. Un sistema di governo che ha pervaso il mondo rendendolo piatto, uniforme, come recita il titolo di uno dei saggi più importanti dell’epoca: Il mondo è piatto. Breve Storia del Ventunesimo Secolo, un libro del 2005 di Friedman, in cui l’autore descrive l’evoluzione della globalizzazione nell’ultimo decennio.
Prevaleva un’uniformità culturale e politica, dal punto di vista delle idee, degli usi, dei modi di vivere, secolarizzato. E questo in virtù della forza del libero mercato, dei mercati aperti, della forza della vittoria che l’Occidente aveva avuta sull’Unione sovietica. E questo era accaduto non in virtù di una guerra, ma per la forza del pensiero e delle idee del mondo occidentale.

Ma ecco che trent’anni dopo l’Occidente è perdente come non lo è mai stato nella sua storia, se non all’inizio del Novecento. Quello che si vede è il rischio di un’involuzione che tocca proprio la democrazia liberale, che per la prima volta è messa in discussione, e non dalla Cina ma nei nostri stessi paesi. Si ha oggi prepotente una voglia, dentro il corpo sociale, di tornare indietro rispetto alle precedenti conquiste. Si vuole una società che sia più uniforme, meno tollerante, più identitaria, desiderosa di una democrazia più ristretta e quindi più decidente, di avere una dimensione nazionale prevalente su quella internazionale. Si vuole riappropriarsi di una sovranità che non è solo politica, ma che è anche culturale, ma non vi è cosa più diversa da quella del disegno originale.

Orizzonti selvaggi. Capire la paura e ritrovare il coraggio

Amazon.it: 15,20 €

16,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Orizzonti selvaggi. Capire la paura e ritrovare il coraggio

  • Altri libri di Carlo Calenda
La libertà che non libera. Riscoprire il valore del limite

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
L'inventario delle nuvole
È così che si muore
Nient'altro che polvere
Fiesta
Tornare dal bosco

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002