SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Omaggio alla Catalogna di George Orwell

Il diario di un grande narratore del Novecento che ha vissuto in prima persona l’esperienza del conflitto e l’illusione di poter fronteggiare il totalitarismo franchista nella guerra civile spagnola.

Simone Casavecchia
Simone Casavecchia Pubblicato il 11-11-2014

8

Omaggio alla Catalogna

Omaggio alla Catalogna

  • Autore: George Orwell
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Mondadori

Dei molti reportage e diari di guerra di cui è costellata la letteratura europea e italiana, Omaggio alla Catalogna di George Orwell (Oscar Mondadori, 1993) si contraddistingue per la lucidità e la nettezza dei giudizi e per l’afflato quasi epico che anima un resoconto scarno e quanto mai tendente a restituire l’oggettività dei fatti accaduti durante i tragici momenti (1936-1937) della Guerra Civile Spagnola.

Privo di qualsiasi aspirazione letteraria, quell’aspirazione presente, per intenderci, in un’altra grande opera relativa alle stesse vicende storiche, Per chi suona la campana di Hemingway, Omaggio alla Catalogna si configura a tutti gli effetti come un reportage di guerra che segna il culmine dell’approssimazione orwelliana alle classi subalterne e al proletariato. Dopo aver conosciuto la società birmana nel primo arruolamento nella Polizia Imperiale Indiana e aver descritto le misere condizioni di vita dei minatori dell’Inghilterra settentrionale ne La strada di Wigan Pier, Orwell sceglie l’arruolamento volontario per la guerra civile di Spagna a cui prende parte attiva dall’inverno del 1936-1937.

Arrivato in Spagna Orwell entra nelle file del POUM (Partito Obredo de Unificación Marxista), la formazione politica più vicina al pensiero trotzkista, e viene inviato sul fronte aragonese per contrastare l’avanzata delle truppe fasciste di Franco. La vita nelle trincee, inasprita da un inverno rigido, rivela tratti di grande umanità: emerge la grande generosità del popolo catalano, sempre animato da uno spirito anarchico e ribelle (che, ancora oggi, non esita a dare chiari segnali di vitalità), le difficoltà di coordinare un esercito di ragazzi e contadini, la grandezza di un’ideale capace di richiamare combattenti da ogni angolo dell’Europa, il coraggio delle truppe:

“E invece niente, nessun rumore, nessuno sparo di reazione, neanche un movimento dalle linee fasciste. Continuammo ad avanzare, sempre più lentamente. Non riesco neanche a darvi una pallida idea della smania profonda che avevamo di arrivare là. Di arrivare appena alla distanza giusta per lanciare le bombe a mano prima che si accorgessero di noi!”

L’entusiasmo del fronte non tarderà però a smorzarsi e a trasformarsi in amarezza: il protagonista ferito, infatti, ripiegherà, nella primavera del 1937, su Barcellona e, pur intenzionato ad arruolarsi nelle file delle Brigate Internazionali, dovrà rinunciare ai suoi progetti e sarà costretto a rimpatriare. Complice di questa scelta anche la sorte dello stesso POUM, dichiarato fuori legge e avversato dal partito comunista ufficiale, per la sua connivenza con il trockijsmo, dipinto dai mezzi d’informazione spagnoli come

“un’organizzazione ufficiale del capitalismo, una banda fascista di terroristi che si occupa di crimini e sabotaggi contro il popolo. Il POUM era dunque un’organizzazione “trockijsta” in combutta con i fascisti e parte della “quinta colonna franchista””.

Dopo il tracollo del fronte anarchico e trotzkista, avversato anche dalla stessa Unione Sovietica che forniva armi al governo spagnolo, rimane solo la disillusione di un’occasione perduta e i rassicuranti paesaggi del suolo britannico.

Omaggio alla Catalogna. Ediz. integrale

Amazon.it: 4,66 €

4,90 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Omaggio alla Catalogna

  • Altri libri di George Orwell
  • News su George Orwell
1984
Fiorirà l'aspidistra
La fattoria degli animali
Giorni in Birmania
L'8 giugno 1949 la prima edizione di “1984”, il libro che uccise George Orwell

L’8 giugno 1949 la prima edizione di “1984”, il libro che uccise George Orwell

George Orwell: vita e opere dell'autore di 1984

George Orwell: vita e opere dell’autore di 1984

15 cose che (forse) non sai su George Orwell

15 cose che (forse) non sai su George Orwell

George Orwell arriva in edicola con Il Sole 24Ore: opere, date di uscita e prezzo

George Orwell arriva in edicola con Il Sole 24Ore: opere, date di uscita e prezzo

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
L'inventario delle nuvole
È così che si muore
Nient'altro che polvere
Fiesta
Tornare dal bosco

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002