SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Non c’è più la Sicilia di una volta di Gaetano Savatteri

Laterza, 2017 - “Gaetano Savatteri in questo suo ultimo libro ci restituisce un volto inedito e sorprendente dell’isola (...) non è vero che in Sicilia tutto cambia perché tutto rimanga com’è: sull’isola, negli ultimi anni, quasi tutto è cambiato”.

Milena Privitera
Milena Privitera Pubblicato il 08-03-2017

19

Non c'è più la Sicilia di una volta

Non c’è più la Sicilia di una volta

  • Autore: Gaetano Savatteri
  • Genere: Letteratura di viaggio
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Laterza
  • Anno di pubblicazione: 2017

“Non ne posso più della Sicilia. Non quella reale, che ancora mi piace percorrerla con la stessa frenesia che affettava Vincenzo Consoli ad ogni suo ritorno. Non ne posso più della Sicilia immaginaria, costruita e ricostruita dai libri, dai film, dai quadri, dalle fotografie in bianco e nero. La memoria è tutto diche chi è più saggio di me. È vero, la memoria è tutto ma non si può vivere di memoria. Solo di memoria”.

Gli stereotipi sulla Sicilia sono tanti: i vinti di Acitrezza; la maschera di uno, nessuno e centomila; i gattopardi che vogliono cambiare tutto per non cambiare nulla; la metafora della linea della palma e del caffè ristretto che sale di cinquecento metri all’anno verso il Nord; la bella sedotta e poi abbandonata; il bell’Antonio, assai ambito dalle ragazze ma di fatto impotente; il Godfather con il suo accento riconoscibile; insomma chi più ne ha più ne aggiunga.

Ma la Sicilia oggi, nel 2017, è davvero ancora così? Se lo domanda e dà una risposta esaudiente il giornalista, scrittore, Gaetano Savatteri, nel suo “Non c’è più la Sicilia di una volta” (Laterza, 2017). L’autore che conosce molto bene la sua terra, grazie anche alle sue tante inchieste portate avanti in questi ultimi anni, dichiara:

“Non ne posso più di Verga, di Pirandello, di Tomasi di Lampedusa, di Sciascia e di Guttuso”.

Chiara la provocazione di Savatteri che conosciamo e ammiriamo. La Sicilia, infatti, non può e non merita di essere etichettata con aforismi famosi, magari anche veri, ma non certo assoluti. Gaetano Savatteri così fa conoscere ai più anche un’altra Sicilia, quella di Melissa P. e di Andrea Camilleri, quella del buon vino e del buon cibo, quella più libera e disinvolta dei gay, dei giovani di oggi, delle donne imprenditrici e dei tanti stranieri che ci vivono.
L’immagine della Sicilia è legata troppo spesso al passato, agli scrittori e ai registi che l’hanno raccontata nelle sue contraddizioni, incongruenze, grandezze storiche e artistiche ma troppo spesso solo attraverso luoghi comuni e tipi stereotipati come il mafioso, le donne in nero, il presuntuoso o l’orgoglioso.

“Gaetano Savatteri in questo suo ultimo libro ci restituisce un volto inedito e sorprendente dell’isola. Accanto alle rovine greche scopriremo i parchi di arte contemporanea più estesi d’Europa. All’immagine di Corleone si affiancherà quella di una Sicilia urbana e metropolitana. Invece della patria del machismo conosceremo il luogo in cui è nata la prima grande associazione in difesa dei diritti degli omosessuali. Al posto delle baronesse troveremo una generazione di donne manager e imprenditrici. E ancora, incontreremo un panorama letterario, musicale, teatrale tra i più vivaci di oggi. Con buona pace del ‘Gattopardo’, non è vero che in Sicilia tutto cambia perché tutto rimanga com’è: sull’isola, negli ultimi anni, quasi tutto è cambiato”.

“Non c’è più la Sicilia di una volta” è ironico, divertente, interessante poiché mostra il volto attuale della Sicilia. Gaetano Savatteri magistralmente riesce ad abbattere tutti le consuetudini, le banalità, le convenzioni costruite negli anni e mostrarci una Sicilia più vera e moderna.

Non c'è più la Sicilia di una volta

Amazon.it: 15,20 €

16,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Non c’è più la Sicilia di una volta

  • Altri libri di Gaetano Savatteri
  • News su Gaetano Savatteri
La fabbrica delle stelle
La città perfetta
Viaggiare in giallo
Vacanze in giallo
Makari 2: le anticipazioni dell'ultima puntata stasera in tv

Makari 2: le anticipazioni dell’ultima puntata stasera in tv

Presentazioni libri: Gaetano Savatteri alla libreria Koob

Presentazioni libri: Gaetano Savatteri alla libreria Koob

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


I miracoli della vita
Il cortile delle sette fate
Fiesta
Le sorelle del mare del Nord
Cronache dal disordine
Gioia mia

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002