SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Viva l’Italia! di Aldo Cazzullo

Mondadori, 2010 - L’Italia è una cosa seria. È molto più antica di 150 anni; è nata nei versi di Dante e Petrarca, nella pittura di Piero della Francesca e di Tiziano. Ed è diventata una nazione grazie a eroi spesso dimenticati. Aldo Cazzullo ne racconta la storia.

Anna Fraternali Pubblicato il 11-10-2011

7

Viva l'Italia!

Viva l’Italia!

  • Autore: Aldo Cazzullo
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Casa editrice: Mondadori
  • Anno di pubblicazione: 2010

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

La Resistenza non è di moda. È considerata una “cosa di sinistra”. Si dimentica il sangue dei sacerdoti come don Ferrante Bagiardi, che volle morire con i parrocchiani dicendo “vi accompagno io davanti al Signore”, e dei militari come il colonnello Montezemolo, cui i nazifascisti cavarono i denti e le unghie, non i nomi dei compagni. Si dimentica che i partigiani non furono tutti sanguinari vendicatori ma anzi vennero braccati, torturati, impiccati ed esposti per terrorizzare i civili; e che i “vinti”, i “ragazzi di Salò”, per venti mesi ebbero il coltello dalla parte del manico, e lo usarono. Neppure il Risorgimento è di moda. Lo si considera una “cosa da liberali”. Si dimentica che nel 1848 insorse l’Italia intera. Oggi è l’ora della Lega e dei neoborbonici. L’Italia la si vorrebbe divisa o ridotta a Belpaese: non una nazione, ma un posto in cui non si vive poi così male. Invece l’Italia è una cosa seria. È molto più antica di 150 anni; è nata nei versi di Dante e Petrarca, nella pittura di Piero della Francesca e di Tiziano. Ed è diventata una nazione grazie a eroi spesso dimenticati. Aldo Cazzullo ne racconta la storia. Respinge l’idea leghista e la retorica del Belpaese. Prefigura la nascita di un “partito della nazione”. E avanza un’ipotesi: che in fondo gli italiani siano intimamente legati all’Italia più di quanto loro stessi pensino. Prefazione di Francesco De Gregori. (Note di copertina)

Dopo aver letto “VIVA L’ITALIA” di Aldo Cazzullo, ho avuto per la prima volta l’opportunità di mettere insieme nomi e numeri di tanti, troppi morti per la nostra Patria. Tanti, troppi giovani di tutte le parti d’Italia: persone generose, persone convinte, oneste fino in fondo.

In un momento storico particolare come il nostro, dove assistiamo da una parte all’inettitudine di certi governanti e dall’altra alla polveriera di folle del Nord Africa in cerca della loro autenticità, in un momento di incertezza e di difficoltà a schierarsi con disinvoltura e con fedeltà ai propri ideali, in un momento di, comunque, “nuova resistenza”, ho avuto come viatico per l’anima e per la mente questo libro di documentazione storica, ricavata anche dagli Archivi del Quirinale, in cui si mettono insieme tutte le testimonianze possibili per fare pulizia di pensiero fra vincitori e vinti, senza ostentare giudizi, ma lasciando l’evidenza dei fatti. Mi dispiace che ce ne sia stato ancora bisogno.

La celebrazione dei 150 anni dell’Unita’ d’Italia (che all’inizio ho appena contemplato come “la solita commemorazione”), mi si ridefinisce meglio nella sua necessità storica: una nazione come l’Italia, giovane solo di 150 anni e per un terzo a me contemporanea, ha bisogno di riflettere su come lo sia diventata per capire che cosa farne di quel grosso retaggio, di quella grande testimonianza di fede e di tanto sacrificio umano. Oggi sembra non sapere più cosa farsene, né dove andare.
Eppure troppi, prima di noi, hanno saputo con fermezza dare il sacrificio della loro vita nel fiore degli anni.

Viva l'Italia! Risorgimento e Resistenza: perché dobbiamo essere orgogliosi della nostra nazione

Amazon.it: 7,12 €

9,50 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Viva l’Italia!

  • Altri libri di Aldo Cazzullo
  • News su Aldo Cazzullo
A riveder le stelle. Dante, il poeta che inventò l'Italia
Metti via quel cellulare
La guerra dei nostri nonni
Peccati immortali
“Il posto degli uomini”: prosegue con un secondo libro il viaggio di Aldo Cazzullo nella Divina Commedia

“Il posto degli uomini”: prosegue con un secondo libro il viaggio di Aldo Cazzullo nella Divina Commedia

“Le Italiane”: nuovo saggio di Aldo Cazzullo in libreria

“Le Italiane”: nuovo saggio di Aldo Cazzullo in libreria

Aldo Cazzullo presenta “Le donne erediteranno la terra” in un'intervista

Aldo Cazzullo presenta “Le donne erediteranno la terra” in un’intervista

Aldo Cazzullo racconta il suo ultimo libro: “Possa il mio sangue servire. Uomini e donne della Resistenza”

Aldo Cazzullo racconta il suo ultimo libro: “Possa il mio sangue servire. Uomini e donne della Resistenza”

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
Il delitto della vedova Ruzzolo
Un'estate in rifugio
La signora dell'acqua
Uova
Rancore

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002