SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Mi ricordo di Paola Capriolo

Giunti, 2015 - Paola Capriolo impone ai suoi protagonisti un tour de force interiore che trova sbocco in una teleologia divaricata: rovina o salvezza. Riscatto o completa dannazione. Resa definitiva o (ri)appropriazione del sè.

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 14-04-2015

4

Mi ricordo

Mi ricordo

  • Autore: Paola Capriolo
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Giunti
  • Anno di pubblicazione: 2015

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

I personaggi di Paola Capriolo sono attestati sulla voragine ontologica come la falena su quella evocata dalla fiamma. Ci sbirciano dentro, la fissano come in obbligo a un richiamo, a un dover essere. Con un misto di fascinazione/repulsione, se mi spiego. Sin da quando si serviva del “fantastico” come chiave di accesso alle sue storie-declinazioni di attrazione per l’abisso (Il doppio regno, Vissi d’amore, La spettatrice), Paola Capriolo impone ai suoi protagonisti un tour de force interiore che trova sbocco in una teleologia divaricata: rovina o salvezza. Riscatto o completa dannazione. Resa definitiva o (ri)appropriazione del sè.

I romanzi della Capriolo sono romanzi comunque in bilico tra immanenza e contingenza, se la vedono col Caso e la Necessità perché dentro e fuor di metafora fanno i conti, di volta in volta, con l’esistere.
Nel suo ultimo “Mi ricordo” (Giunti, 2015), per esempio, ci sono Storia e Tempo a porsi come sfondo portante. La Storia - è o non è una sorta di calligrafia del Tempo? - che grava sui destini incrociati di due donne. Si chiamano Adela e Sonja e appartengono al passato e al presente.
La prima, negli anni Trenta, è stata ebrea, ricca e appassionata di Arte e del Bello. Prima di essere deportata in un lager nazista abita coi genitori una villa affacciata su un fiume, intrattenendo un fulgido rapporto epistolare con un poeta assai famoso (via via sempre più ignavo di fronte agli orrori del regime).
La seconda vive nel nostro presente. Nella dimora nobiliare che era di Adela lavora come badante di un anziano signore alquanto scorbutico.

Il romanzo si evolve dunque in parallelo (bravissima Paola Capriolo a padroneggiare entrambi gli ambiti senza frizioni), teso tra due storie distanti e contigue al contempo: la storia di Adela - il suo progressivo decadere dall’agiatezza al degrado dei campi di sterminio, il difficile (impossibile?) ritorno alla normalità di un’esistenza borghese - e quella di Sonja, che nella villa presso cui presta servizio indaga tra i retaggi del suo passato familiare, fino all’(in)atteso disvelamento finale.

A leggere tra le righe e in senso traslato, il romanzo risulta montato su diverse categorie dicotomiche – mirabile/orribile, bene/male, rivelato/non svelato -, a partire dalla contrapposizione “dentro” (inteso come interiorità resiliente, sede possibile del Bello) contrapposto a un “fuori” coattivo-prevaricante.
Se mi è lecita la forzatura sloganistica, “Mi ricordo” si offre alla lettura come un mistery dell’inconscio, sorretto da una prosa densa ed elegante che fa di Paola Capriolo una delle scrittrici più pregnanti (filosoficamente pregnanti) della letteratura contemporanea.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Mi ricordo

  • Altri libri di Paola Capriolo
  • News su Paola Capriolo
Barbara
Con i miei mille occhi
Il doppio regno
Io come te
Il tempo narrato (e altre storie brevi)

Il tempo narrato (e altre storie brevi)

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Dopo la pioggia
Jane Eyre
Peer Gynt
I Lupi di Roma
I demoni di Wakenhyrst
La prova

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002