SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Marie e il signor Mahler di Paola Capriolo

Bompiani, 2019 - Attraverso una prosa magistrale l’autrice si cimenta con un frammento biografico-romanzato della vita di Gustav Mahler, che diventa anche apologo sull’amicizia.

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 24-05-2019

5

Marie e il signor Mahler

Marie e il signor Mahler

  • Autore: Paola Capriolo
  • Genere: Storie vere
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Bompiani
  • Anno di pubblicazione: 2019

Le brume ontologiche che permeano sottotraccia i romanzi di Paola Capriolo si pongono a contraltare del loro nitore narrativo. Paola Capriolo è la più elegante delle scrittrici italiane: del mondo non so, d’Italia sicuro. Un’autrice capace di istanze filosofiche, capace di perturbare senza il ricorso a espedienti fantastici (rispetto agli esordi, oggi meno che mai), chissà se perchè a perturbare bastano i frastagli della realtà.
In questo suo nuovo libro, per esempio (“Marie e il signor Mahler”, Bompiani 2019) la suspense narrativa si regge quasi esclusivamente sul senso dell’attesa: nella quiete boschiva di Toblach (la Dubbiaco di oggi) il compositore Gustav Mahler attende la morte (ne è mozartianamente quasi presago), un po’ come lo scrittore Gustav Von Aschenbach, in fondo, la attendeva ne “La morte a Venezia”. Là l’efebica bellezza del giovane Tadzio, qui l’indole in fieri della pubere Marie, fondano l’antinomia aurorale ai sentire crepuscolare di Von Aschenbach quanto di Mahler.

“Non ha sonno, signore?” disse la ragazza prendendo posto al suo fianco.
“No, Marie: non riesco a staccare gli occhi da quei fuochi lontani, è come se qualcosa mi costringesse a restare fino a quando non saranno spenti.”
“Le mettono tristezza?”
Il signor Mahler si strinse nelle spalle. “Tristezza? Non credo sia la parola giusta. Erano così vivi, fino a poco fa, e adesso…adesso devono piegarsi anche loro all’ordine delle cose, come me, come tutto. Alla fiamma segue la cenere, Marie; ma tu non dartene pensiero. Il tuo fuoco è piccolo e vigoroso come quello che hai acceso qui sul prato: basta aggiungere qualche ciocco e splenderà ancora a lungo, forse fino a domattina…”
“Non è una grande consolazione, signore.”
“No, non lo è. Come non lo è festeggiare con tanta pompa il culmine dell’estate, sapendo che al culmine succede inevitabilmente il declino.”

Per venire alla trama: “Marie e il signor Mahler” restituisce le ultime tre estati del Kapellmeister trascorse a Toblach in compagnia della moglie (dal 1908 al 1910. Mahler morirà nel 1911). La porzione "in soggettiva" del romanzo (la parte più abbondante è scritta in terza persona) ne palesa le complesse declinazioni e i dibattimenti interiori. Lascia intravedere, per esempio, del fiammeggiante daimon creativo che lo possiede, delle idiosincrasie, dell’infantile attaccamento alla moglie che lo tradisce, dell’America non-luogo che subisce, del ricordo della figlia morta giovane che lo lacera.
Attraverso una prosa magistrale - sospesa e stratificata magistralmente -, la Capriolo si cimenta dunque con un frammento biografico-romanzato della vita di Gustav Mahler (l’epilogo di una vita è in fondo riassuntivo di una vita intera) che diventa anche apologo sull’amicizia. Un’amicizia-ponte tra generazioni e obbediente alla gratuità. Un’amicizia senza altri fini se non quelli dettati dal piacere della condivisione: da un lato lo sguardo disincantato, pure se spesso, del Maestro, dall’altro quello vergine di Marie che lo accudisce con timore reverenziale misto a stupefazione intellettuale. Le prurigini palesi e sottese di “Lolita” qui distano anni luce: il rapporto fra Marie e il signor Malher è biunivoco e di mutuo-soccorso: Mahler inizia la ragazzina a sentire reconditi dell’opera musicale e chissà se della vita, Marie forse Mahler alla purezza dello stare al mondo senza cascami sovrastrutturali, giovandosi, per esempio, delle sfumature che possono scaturire da una distesa di alberi al crepuscolo.

L’indomani, il tetto di nuvole si era infine scoperchiato consentendo al paesaggio la sua prevista resurrezione e facendo riapparire come per magia l’azzurro del cielo, l’ondulata distesa dei pascoli; ciò che invece nessuno si sarebbe aspettato, in quella stagione, era di vedere i larici e gli abeti lungo i dorsi delle montagne cosparsi di una polvere bianca, segno che la pioggia a quelle altezze, aveva avuto la forza di trasformarsi in neve. Maria, dalla finestrella della camera, contemplava gli alberi imbiancati e si sforzava di misurare i confini della sua delusione. Quante cose avrebbe voluto dire al signor Mahler appena lo avesse rivisto (…)

Va fatto cenno, in ultimo, alla minuziosità di scavo operata dall’autrice su entrambi i protagonisti del romanzo. Fa il paio con i temi di caratura specifica insinuati tra le righe: la crasi insanabile fra il percepire artistico e quello comune, il senso del tempo (che passa) e il consequenziale senso della perdita, l’amore e la morte... “Marie e il signor Mahler” si staglia insomma come un romanzo molto denso, poetico, speculativo, tra le prove più fulgide dell’autrice milanese. So che si scrive di solito, ma in questo caso è davvero così.

Marie e il signor Mahler

Amazon.it: 9,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Marie e il signor Mahler

  • Altri libri di Paola Capriolo
  • News su Paola Capriolo
Io come te
La grande Eulalia
Barbara
La spettatrice
Il tempo narrato (e altre storie brevi)

Il tempo narrato (e altre storie brevi)

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La torre della solitudine
Per custodire il fuoco. Vademecum dopo l'apocalisse
Lettera d'amore e d'assenza
Il vento conosce il mio nome
Fiesta
Stella di mare

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002