SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Memorie di una lettrice notturna di Elisabetta Rasy

Questo libro è un viaggio tra le autrici del Novecento. Poche pagine dedicate ad ogni autrice, ma sufficienti per instillare in chi legge la curiosità non solo per le scrittrici, ma per le donne che hanno scelto il mestiere dello scrivere: Magda Szabò, Monique Witty, Mary McCarthy, Zhang Ailing, Agota Kristof, Flannery O’Connor, Muriel Spark...

Serena Gobbo
Serena Gobbo Pubblicato il 07-06-2011

3

Memorie di una lettrice notturna

Memorie di una lettrice notturna

  • Autore: Elisabetta Rasy
  • Genere: Storie vere
  • Casa editrice: Rizzoli
  • Anno di pubblicazione: 2009

Questo libro è un viaggio tra le autrici del Novecento. La Rasy, che ha scoperto il mondo dei libri a otto anni, ha iniziato a leggere senza dare importanza al nome dell’autore, che per lei all’inizio era solo il nome di un paese, quel paese in cui la trasportavano le pagine che aveva davanti. Con gli anni, però, ha iniziato a indirizzarsi verso le opere delle "bestie che parlano" (da una frase di Anna Maria Ortese "uno scrittore-donna, una bestia che parla..."), quegli strani fenomeni naturali che sono le donne scrittrici, e si è accorta che

"la letteratura è il regno delle differenze e lo è anche in fatto di differenza sessuale."

Poche pagine dedicate ad ogni autrice, ma sufficienti per instillare in chi legge la curiosità non solo per le scrittrici, ma per le donne che hanno scelto il mestiere dello scrivere. E’ un libro di memorie e la mente della Rasy, passando davanti ai ricordi dei libri letti, si attarda a descrivere qualche aspetto particolare delle autrici: Magda Szabò, Monique Witty, Mary McCarthy, Zhang Ailing, Agota Kristof, Flannery O’Connor, Muriel Spark... Di alcune troviamo anche le foto: sorprendente, per chi non l’ha mai vista, l’immagine della Yourcenar avvolta in un velo nero come le vecchie donne dei nostri paesi di campagna, tanto sorprendente da chiedersi se quella sia davvero l’autrice di "Memorie di Adriano".

Frequenti sono anche le scrittrici che, direttamente o indirettamente, sono state toccate, oltre che da sventure legate alla Grande Storia, da malattie mentali o fisiche debilitanti, alcolismo, dipendenze da sostanze stupefacenti; scrittrici che alla fine non ce l’hanno fatta e si sono abbandonate al suicidio: come se il fatto di essere una "bestia che parla" non fosse più sopportabile.
Unica artista non legata al mondo della scrittura presente nel libro è Frida Kahlo, la pittrice messicana moglie di Rivera. Ci si chiede perchè sia stata inserita in questa carrellata di scrittrici, ma la risposta non è difficile: donna segnata nel corpo da malattie e incidenti, che la faranno soffrire non poco per tutto il corso della sua vita, tradita da un marito che pur amava tantissimo, impegnata politicamente per la rinascita di un Messico che non abbandonasse le sue radici etniche, la Kahlo ha scritto la sua storia in quadri che, anche volendo, non si possono cancellare dagli occhi una volta visti; quadri dove lei non appare mai sorridente, dove le folte sopracciglia rendono quasi la sua determinazione a resistere a tutto ciò che le sta capitando.
Con questo libro, Elisabetta Rasy ci introduce in un mondo di bestie parlanti che ci chiamano: sirene al cui canto non si può resistere.

Memorie di una lettrice notturna

Amazon.it: 20,00 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Memorie di una lettrice notturna

  • Altri libri di Elisabetta Rasy
  • News su Elisabetta Rasy
Le regole del fuoco
L'estranea
Tre passioni. Ritratti di donne nell'Italia Unita
Non esistono cose lontane
“Il respiro di Shlomo” e “Le parole di Hurbinek” su Robinson di Repubblica in vista del Giorno della Memoria

“Il respiro di Shlomo” e “Le parole di Hurbinek” su Robinson di Repubblica in vista del Giorno della Memoria

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Goodbye, Columbus
È così che si muore
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Tornare dal bosco
La casa dello champagne
Vuoto di luna

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002