SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Medioevo sul naso. Occhiali, bottoni e altre invenzioni medievali di Chiara Frugoni

Laterza, 2014 - Sono state spesso le piccole invenzioni che hanno cambiato progressivamente la nostra storia europea: con questa consapevolezza l’autrice ci trasporta nell’intimità di un passato così lontano.

Nadia Iezzi Pubblicato il 11-12-2020
Medioevo sul naso. Occhiali, bottoni e altre invenzioni medievali

Medioevo sul naso. Occhiali, bottoni e altre invenzioni medievali

  • Autore: Chiara Frugoni
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Laterza
  • Anno di pubblicazione: 2014

L’autrice di questo particolarissimo saggio storico che ripercorre la quotidianità del Medioevo è Chiara Frugoni, docente universitaria e autrice di numerosi saggi e di testi di storia adottati negli Istituti Scolastici. La lettura di Medioevo sul naso. Occhiali, bottoni e altre invenzioni medievali (Laterza, 2014) è accattivante e coinvolgente; l’esplorazione del vivere degli uomini del Medioevo è meticolosa e leggera, condotta attraverso i documenti, le novelle di Francesco Sacchetti, le fonti iconografiche (fiore all’occhiello del volume: nitide, esplicative e per lo più rare).

Chi è l’inventore degli occhiali, di varie fogge e addirittura diversi colori? Difficile dirlo con sicurezza.

“Probabilmente fu un laico. Dovendosi mantenere con il proprio lavoro intendeva trarre un buon guadagno dalla sua invenzione; per questo cercava di mantenere il segreto […]. Invece Alessandro della Spina, vivendo in convento era sollevato da problemi di bilancio e di sostentamento; per questo era pronto a divulgare generosamente le sue abilità […]. È in ambiente domenicano che troviamo la più antica immagine conservata sull’uso degli occhiali”.

La carta che sostituisce l’utilizzo della pergamena è un’altra invenzione rivoluzionaria, perché permette la stampa xilografica su singoli fogli, ma non solo! Se realizzare fogli di carta era un procedimento complesso, pensate quanto era complesso realizzare libri anche se di pochi fogli. Ne abbiamo immagini rare: un francescano in cattedra in una miniatura del XIV sec. a Reims e in altre miniature che rappresentano le attività didattiche delle antiche università in pieno Basso Medievo.

Sono state talvolta piccole invenzioni come i bottoni, le asole, i vetri, la carriola, le maniche, le mutande, le carte da gioco, drappi colorati e le forchette, che hanno cambiato progressivamente la storia europea. Con la consapevolezza che le piccole cose cambiamo la storia, l’autrice ci trasporta nell’intimità di un passato così lontano: miniature di donne che preparano la pasta (contenute nel Tacuinum Sanitatis); gattini che assistono all’Ultima Cena (di Stefano di Antonio, affresco a Cercina) o nella Natività della Vergine (Ugolino di Prete Ilario, affresco nel Duomo di Orvieto); le “parti intime” mostrate davanti al caminetto acceso (allegoria del mese di Febbraio, miniatura al Muséé de Condé) o nell’atto di lapidare Santo Stefano (miniatura del Martirio di Santo Stefano); una donna ubriaca che trascina un carro e il marito che minaccia di picchiarla con un bastone su un orecchio (particolare di un affresco del Castello della Manta a Cuneo).

Nella Premessa, la studiosa afferma:

“Questo libro non ha la pretesa di esaurire tutte le invenzioni medievali, di ritrovare tutti i modi di dire, i proverbi e le abitudini di quel passato che vive ogni giorno con noi: proprio come chi coglie i fiori a primavera non spoglia un prato multicolore. Il mio mazzolino vuole essere un omaggio al Medioevo, ai tanti miglioramenti introdotti di cui ancora oggi godiamo”.

La conoscenza non è mai completa e circoscritta e qualcosa di nuovo si può sempre scoprire: tale è la consapevolezza di Frugoni. Un saggio tutto da “gustare”, con la sua narrazione suadente e con un corredo fotografico assolutamente magnifico.

Medioevo sul naso. Occhiali, bottoni e altre invenzioni medievali

Amazon.it: 15,20 €

16,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Un libro perfetto per...

Chi ama leggere saggi storico/artistici scritti con amorevolezza.

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Medioevo sul naso. Occhiali, bottoni e altre invenzioni medievali

  • Altri libri di Chiara Frugoni
Paure medievali. Epidemie, prodigi, fine del tempo
Vivere nel medioevo. Donne, uomini e soprattutto bambini
A letto nel Medioevo. Come e con chi
Uomini e animali nel Medioevo. Storie fantastiche e feroci

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il canto di Mr Dickens
Le sorelle in aria
Voltare pagina
Una stella senza luce
La vita intima
La scrittrice obesa

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002