SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Uomini e animali nel Medioevo. Storie fantastiche e feroci di Chiara Frugoni

Il Mulino, 2018 - Un saggio storico dai connotati molto ampi, al contempo lineare e suggestivo: 392 pagine e un corposo corredo di illustrazioni, per affrescare la prossimità uomo-animale nel lungo evo di mezzo.

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 20-11-2018

1

Uomini e animali nel Medioevo. Storie fantastiche e feroci

Uomini e animali nel Medioevo. Storie fantastiche e feroci

  • Autore: Chiara Frugoni
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: il Mulino
  • Anno di pubblicazione: 2018

Mica era come oggi che gli "animali della fattoria" i bimbi li conoscono solo attraverso i libri. Nel Medioevo il rapporto uomo-animali era piuttosto stretto, per non dire che gli uni e gli altri convivevano fianco a fianco, bestie feroci comprese. Viaggiatori e/o semplici viandanti dotati di fantasia se ne inventavano alcune di sana pianta. Delle specie più bizzarre: draghi, grifoni, unicorni, cani dalla forza sovrumana, uccellacci del malaugurio. Uno zoo fantastico che rafforzava una convinzione fobica: la notte del Medioevo era popolata da mostruosità e ibridazioni come nemmeno il più sfrenato film di fantascienza a venire.
Nella “Lettera a un devoto” del 1374 circa, per esempio, Giovanni delle Celle redigeva in questo modo, senza il timore di essere preso per pazzo:

Che per certo sappi e credi come cosa vera quello che io ti dirò: un altro converso ce ne fu che andando una mattina presso d’uno fossato vide un drago terribile bere, e disse che gli pareva che fusse tutto pieno di specchi, per la qual cosa tornò a casa e pe lla paura morì, overo per veleno che ’l dragone gli gittasse.

Ma siccome nel Medioevo si guardava anche al cielo (mai come nel Medioevo si è guardato al cielo), si disquisiva anche se un uomo con la testa di cane meritasse il battesimo, potendo o meno essere considerato figlio di Dio.
Il nuovo excursus storico della professoressa Chiara Frugoni ha un titolo lineare e un sottotitolo d’impatto suggestivo: “Uomini e animali nel Medioevo. Storie fantastiche e feroci” (il Mulino, 2018). È, in effetti, entrambe le cose: un saggio storico dai connotati molto ampi, al contempo lineare e suggestivo. 392 pagine e un corposo corredo di illustrazioni (arazzi, mosaici, miniature, dipinti, sculture, enciclopedie figurate, raccolte di mirabilia), per affrescare la lunga prossimità uomo-animale nel lungo evo di mezzo. Una prossimità creata ab origine, sin da quando cioè, Dio mette a disposizione di Adamo gli animali della Terra, sancendone di fatto il rapporto di subordinazione (gli animali creati per servire l’uomo).
Il guaio, come dicevo - e come dice puntualmente Chiara Frugoni - è che non tutti gli animali erano di razza mite: in un’epoca sprovvista di armi all’altezza delle bestie feroci - gli incontri ravvicinati con i mostri si rivelavano giocoforza forieri di paura (al punto da generare i resoconti fantasiosi e tremebondi di cui sopra). Chiara Frugoni si fa cronista a posteriori di questi incontri e dei rapporti storico-antropologici che ne sono discesi, nel contesto di un’epoca oscillante tra realtà e fantasia, materialità e oscurantismo. "Uomini e animali nel Medioevo" è un volume tanto elegante quanto accurato nei contenuti. Una luminosa idea-regalo per il Natale imminente, ma ovviamente non solo.

Uomini e animali nel Medioevo. Storie fantastiche e feroci. Ediz. a colori

Amazon.it: 38,00 €

40,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Uomini e animali nel Medioevo. Storie fantastiche e feroci

  • Altri libri di Chiara Frugoni
Vita di un uomo: Francesco d'Assisi
A letto nel Medioevo. Come e con chi
Medioevo sul naso. Occhiali, bottoni e altre invenzioni medievali
Paradiso vista Inferno

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fame d'aria
Il senso delle cose
Pioggia sottile
Cieli in fiamme
Una stella senza luce
Lunedì mi innamoro

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002