SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Luna di miele di Giorgio Scerbanenco

La nave di Teseo, 2018 - Il reverendo di una piccola città si trova di passaggio a Milano e in un bar scorge Alberto, un uomo di cui 9 anni prima aveva celebrato le nozze con Lena. Un matrimonio infelice, che spinge l’uomo di chiesa ad andare a casa della coppia, dove farà un’atroce scoperta.

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 05-12-2018

5

Luna di miele

Luna di miele

  • Autore: Giorgio Scerbanenco
  • Genere: Gialli, Noir, Thriller
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: La nave di Teseo
  • Anno di pubblicazione: 2018

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

La Casa editrice La nave di Teseo pubblica “Luna di miele”, un libro di Giorgio Scerbanenco che era stato scritto nel 1944 a Coira, in Svizzera, dove lo scrittore si trovava in un campo profughi, in condizioni fisiche e psicologiche durissime, da oltre un anno. L’unico conforto nella prigionia la presenza di un sacerdote, di cui era divenuto amico. Ed è proprio un sacerdote, malato di petto, quarantenne in difficoltà di fede, che l’autore rende protagonista di questo romanzo che ha tutte le caratteristiche che più recentemente hanno definito “noir” questo genere di storie.

Siamo a Milano, il reverendo ha appena consultato il medico che lo ha rassicurato: la malattia c’è, ma le sue condizioni sono stazionarie. In procinto di ripartire per il paese di cui è parroco, si ferma a bere in un bar e scorge, seduto ad un tavolo, arruffato, stravolto, Alberto, il marito della “piccola Lena”, la ragazza che nove anni prima aveva unito in matrimonio. Ora la coppia vive a Milano, anche se l’unione, malgrado la nascita della figlia Lucia, ospite in paese dei nonni, è piuttosto tempestosa. Alberto prima di sposare Lena era innamorato di Eva, la sua migliore amica: poi però in un momento di sbandamento Alberto e Lena si erano incontrati, amati e Lena era rimasta incinta. Questo aveva spinto l’uomo ad abbandonare la donna amata e a risolversi al matrimonio “riparatore”.
Questa la premessa della storia: ma quando il sacerdote, sgomento per l’aspetto turbato di Alberto, decide di andare a trovare Lena, la trova uccisa nel letto della sua ormai lussuosa casa.

Tutta la seconda parte del libro è di una forza narrativa straordinaria di cui non è il caso di rivelare le sequenze. Un thriller che tiene il lettore incollato alle pagine del libro, anche se il colpevole del delitto è scontato, ma il labirinto di implicazioni psicologiche che a quel delitto hanno portato ci fa sembrare quasi di guardare un film di Alfred Hitchcock: sequenze claustrofobiche, scenari dark, paura che succeda l’irreparabile, spiegazioni convulse, ricostruzioni soggettive, tutto collabora alla creazione di un clima di angoscia che lo scrittore sperimenta con coraggio e grande perizia letteraria.
Il trio maledetto, Alberto, Lena, Eva, rappresentano tre colpevoli e tre innocenti, tre vittime e tre carnefici, ognuno di loro con le sue ragioni, con i suoi torti, con i suoi errori. Chissà cosa avrebbe pensato Giorgio Scerbanenco degli attuali così numerosi e drammatici femminicidi? Forse la sua capacità di analizzare torti e ragioni, impulsi e follie, meccanismi occulti e atteggiamenti violenti, sarebbero in grado di aiutare tutte quelle coppie infelici che concludono la loro unione con delitti atroci.
La figura del sacerdote tormentato, ossessionato dal peccato, l’immaginazione sfrenata che lo porta a vedere e prevedere le azioni malvagie, di cui finisce per essere un attonito voyeur, è la voce narrante, ma anche quella della coscienza collettiva. Una vera scoperta, questo romanzo inedito, specchio di un’epoca passata, ma di grande attualità.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Luna di miele

  • Altri libri di Giorgio Scerbanenco
La ragazza dell'addio
Lupa in convento
I milanesi ammazzano al sabato
Venere privata

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La lanterna nera
Dante in love
Italiana
Ma il bel Danubio blu
Addio
Effy e James. La nostra storia

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002