SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Lirici della Scapigliatura

Antologia poetica dei protagonisti di quella grande rivoluzione artistica e del costume chiamata Scapigliatura. Poeti, scrittori e pittori, di grande o modesto valore, espressero il loro disagio nei confronti della società del tempo, assumendo uno stile di vita sregolato, in conflitto con la morale borghese dominante...

Alfonso Cernelli, scrittore
Alfonso Cernelli, scrittore Pubblicato il 26-12-2011
Lirici della Scapigliatura

Lirici della Scapigliatura

  • Autore: Igino Ugo Tarchetti
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Mondadori

Prende il nome di Scapigliatura quel movimento artistico sviluppatosi specie in Lombardia e Piemonte negli anni a cavallo dell’unificazione del Paese. Poeti, scrittori e pittori, di grande o modesto valore, espressero il loro disagio nei confronti della società del tempo, assumendo uno stile di vita sregolato, in conflitto con la morale borghese dominante, e producendo opere che, rompendo con la tradizione ottocentesca, si caratterizzavano per la loro modernità e originalità, tanto che tale movimento viene considerato come una delle poche avanguardie nate in Italia, sebbene ispirato anche da modelli stranieri.

L’antologia Lirici della Scapigliatura, curata da Gilberto Finzi (prima ed. 1965), raccoglie i versi e le prose poetiche di quindici autori scapigliati, dai più significativi ai meno noti.
Certamente il più importante poeta scapigliato è Emilio Praga, a cui questa antologia dedica molto spazio. Spesso definito come “il Baudelaire italiano”, Praga era un poeta che, pur non rinunciando a un lirismo tipicamente ottocentesco, inseriva nei suoi versi immagini forti, volte ad esprimere il disagio esistenziale di una generazione che si sentiva perduta a causa del fallimento dei grandi ideali unitari: “noi siamo i figli dei padri ammalati”, canta nel Preludio alla sua raccolta Penombre. Guidato a volte da nostalgie dell’infanzia (Il professore di greco e I re Magi), altre volte da una rabbia schietta e sincera contro le ipocrisie della sua epoca (All’amico), Praga vive anche il sentimento dell’amore con la consapevolezza della brevità e caducità delle cose, guidato com’è dalla ricerca di effimeri piaceri.

L’altro poeta a cui quest’antologia dedica un significativo spazio è Igino Ugo Tarchetti, più conosciuto come romanziere; egli riprende il tema della fugacità della vita e dell’amore, ma abbandona gli slanci rabbiosi di Praga, per inserire nei suoi versi elementi neri e orridi (“Quando bacio il tuo labbro profumato, o cara fanciulla, io non posso obliare che un bianco teschio vi è sotto celato”).

La raccolta si presenta molto variegata, proponendo autori più conosciuti (Arrigo Boito) ed altri quasi sconosciuti (Ferdinando Fontana), alternando gli slanci polemici di Antonio Ghislanzoni (“geme dai folti strascichi del popolo la fame”) con le atmosfere quasi crepuscolari del giovanissimo Giulio Pinchetti (“Non son che un po’ di creta ora che non sento Amor; se non ho febbre in cor non son poeta”) e la prosa elegante di Carlo Dossi.
Un’opera fondamentale, ideale per avere una buona conoscenza della poetica di quel grande e coraggioso esperimento artistico che è stata la Scapigliatura.

LIRICI DELLA SCAPIGLIATURA.

Amazon.it: 7,00 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Lirici della Scapigliatura

  • Altri libri di Igino Ugo Tarchetti
Racconti fantastici
Una nobile follia

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il trattamento del silenzio
Fiesta
Le sorelle del mare del Nord
Cosa è mai una firmetta
Il sale sulla ferita
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002