SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Curiosità per amanti dei libri

I migliori libri che parlano di libri e del piacere di leggere

Un piccolo excursus sui libri che parlano di libri, quei libri che raccontano il piacere di leggere e possono affascinare i lettori abituali o quanti potrebbero diventarlo.

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 13-03-2017

41

I migliori libri che parlano di libri e del piacere di leggere

Se siete lettori forti certamente conoscerete molti dei libri di cui sto per raccontarvi, ma se invece siete curiosi lettori ma non li avete mai incontrati, ecco che vi può servire il mio piccolo elenco, frutto della mia passione per i libri e la lettura, che mi accompagna da anni rendendo le mie giornate ricche, piacevoli e piene di spunti di riflessione. Libri piccoli e grandi, forse qualcuno difficile da reperire, ma ormai le grandi librerie on line ci possono aiutare!

Stefano Zuffi ha pubblicato nel 2009 per Mondadori-Electa “Leggere”: un libro piccolo, quadrato, rilegato, che raccoglie immagini e aforismi dedicati alla lettura, riproduzione di quadri celebri e celeberrimi, oppure poco noti, ciascuno accompagnato da una frase di commento, dei più diversi autori…

“La mia università sono stati i libri, una buona biblioteca. Potrei passare il resto della vita leggendo, giusto per soddisfare la mia curiosità”

questa affermazione di Malcom X, il celebre rivoluzionario nero, accompagna un ritratto di San Benedetto, di Hans Memling, 1487, conservato alla Galleria degli Uffizi a Firenze.
Sylvain Maréchal, avvocato rivoluzionario illuminista, seguace di Rousseau, Voltaire e Babeuf, scrisse un libro dal titolo provocatorio, pubblicato da Rizzoli nel 2007, “Progetto di legge per vietare alle donne di imparare a leggere”: tra i vari articoli della legge che l’autore proponeva, in pieno periodo rivoluzionario, spicca il numero XXII:

“La Ragione dichiara che una madre di famiglia non ha bisogno di saper leggere per educare bene le sue figlie”.

Proseguendo nella lettura, vi divertirete a vedere cosa pensavano delle donne i venerati protagonisti della Rivoluzione Francese.
“Libroterapia, viaggio nel mondo infinito dei libri, perché i libri curano l’anima”, pubblicato da Salani nel 2007, è stato scritto da Miro Silvera, che nella sua introduzione al delizioso libretto scrive:

“In un paese come l’Italia, che preferisce di gran lunga le immagini e trascura le parole stamapate, io credo proprio di dover dedicare queste pagine a tutte le capre italiane che non leggono mai un libro, e che non sanno che cosa si perdono….”

L’illustratore tedesco Quint Buchholz ha pubblicato per la casa editrice Beisler nel 2013 un “irresistibile invito alla lettura”, a cui ha dato il titolo “Nel paese dei libri”. Piccole frasi a sinistra, immagini di lettori dai toni soffusi e sfumati a destra: procuratevelo, è davvero irresistibile, come promesso.
Esce nel 2010 per TEA il libro di Patrizia Traverso “Preferisco leggere”, un racconto fotografico di oltre 150 pagine, nelle quali l’autrice ha raccolto foto artistiche corredate da didascalie appropriate e molto puntuali. Nel suo commento finale la fotografa scrive:

“Quando i libri e i giornali elettronici si saranno imposti e avranno trasformato il mondo dell’editoria, una cosa resterà uguale a sempre: leggere”.

Ecco allora la foto di una donna in abiti orientali con un libro tra le mani, colta di spalle di fronte ad una grande libreria, accompagnata da una frase di Marguerite Yourcenar:

“La lettura è una specie di porta d’ingresso, su altri secoli, su altri paesi”.

Einaudi pubblica nel 2011 una raccolta di racconti, di celebri scrittori provenienti da tutte le letterature, curata da Giovanni Casalegno; “Storie di libri”, questo il titolo del prezioso volume, diviso in diverse sezioni: Libri e delitti (contiene il racconto Bibliomania di Gustave Flaubert), Libri maledetti (Lovecraft), Mondi di carta (Pirandello, Hesse), Bibliomanie ( Nodier, Daudet…), Cacciatori di libri (Nerval, D’Annunzio), e infine Il piacere di leggere, che si conclude con un racconto esilarante di Mauro Giancaspro, celebre bibliotecario napoletano, dal titolo originale e ironico nel suo essere davvero surreale: Nel paese dove tutti vogliono leggere.
Risale al 2003 il piccolo saggio Bompiani di Camilla Baresani, “Il piacere tra le righe”. Le seduzioni della lettura, che accompagna noi lettori in un viaggio divertente attraverso le pagine dei libri alla scoperta di nuove sensazioni, metodi di approccio agli autori non scontati, alla ricerca del benessere e del piacere, della libertà di frequentare leggendo, personaggi che ci sarebbero preclusi nella vita reale, suggerendo rituali per la lettura, luoghi che la favoriscono: la lettura nelle pagine della Baresani diviene una sorta di esperienza amorosa, tanto che dichiara:

“Il piacere amoroso e quello del lettore sono esperienze analoghe”

Altro libro fotografico da non perdere, recentemente pubblicato in Italia da Electa, “Leggere”, di Steve McCurry, ( 2016), uno dei più grandi fotografi contemporanei, molto amato anche in Italia. I suoi celebri scatti, qui riuniti sotto il tema della lettura, sono raccontati in un ampio saggio di Paul Theroux, pieno di spunti interessanti e molto stimolanti, aperto ad uno sguardo ampio su cosa sia leggere e scrivere. Afferma infatti che

“È un luogo comune infondato che il rapporto con i libri trasformi il lettore in uno scrittore. La lettura non fa diventare scrittori più di quanto l’amore e la comprensione dei quadri non rendano pittori”.

Per concludere il mio piccolo excursus sui libri che possono affascinare i lettori abituali o quanti potrebbero diventarlo, ecco una piccola lista di romanzi recenti che parlano di libri:

  • Laurence Cossé, “La libreria del buon romanzo” ( E/O, 2010);
  • Anjali Banerjee, “La libreria dei nuovi inizi” (Rizzoli, 2011);
  • Antonio Manzini, “Sull’orlo del precipizio” (Sellerio, 2015);
  • Fabio Stassi, “La lettrice scomparsa”, (Sellerio, 2016);
  • Alice Basso, “L’imprevedibile piano della scrittrice senza nome” (Garzanti, 2015);
  • Raphael Jerusalmy, “I cacciatori di libri” (E/O, 2014);
  • Nina George, “Una piccola libreria a Parigi” (Sperling & Kupfer, 2014);
  • Giusi Marchetta, “Lettori si cresce” (Einaudi, 2015).
Sololibri.net libri_sololibri Seguici
Vedi il post su Instagram Seguici su instagram Seguici
Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: I migliori libri che parlano di libri e del piacere di leggere

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Einaudi Rizzoli E/O Sellerio Bompiani Curiosità per amanti dei libri

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002