SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Lettera a Dina di Grazia Verasani

Giunti, 2016 - Una amicizia nata nel 1973 che si è poi spezzata; l’accorgersi, dopo quasi quaranta anni, di quanto quella persona sia mancata; il solare umanesimo e gli incantamenti di Grazia Verasani.

Vincenzo Mazzaccaro
Vincenzo Mazzaccaro Pubblicato il 21-09-2016

54

Lettera a Dina

Lettera a Dina

  • Autore: Grazia Verasani
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Giunti
  • Anno di pubblicazione: 2016

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Una canzone sentita per caso innesta nella protagonista di “Lettera a Dina” un ricordo vivido e solare di una amica che aveva dodici anni agli inizi degli anni Settanta. Che fine avrà fatto Dina, che voleva fare la hostess e viaggiare continuamente, traducendo anche saggi da tutte le lingue che aveva imparato a menadito?
In seconda media le due vite si incrociano con affermazioni icastiche; la bionda Dina, burrosa, con qualche chilo in più per l’ingordigia, dice: “Io sono fascista”, quella che ricorda, di contro, sentenzia: “Io sono comunista”.
La differenza tra le due famiglie è tanta: Dina appartiene al ceto borghese, un padre notaio, una madre bellissima molto appariscente; di contro l’altra ha una estrazione operaia, con la madre che va dalla parrucchiera non più di tre volte l’anno e che al ristorante porta a casa quello che è rimasto, perché non si deve sprecare niente.

Mentre ricorda Dina, la protagonista del libro ha affinato le sue scelte musicali, anzi addirittura ha stretto una relazione amorosa con uno che suona, appunto.
La scansione temporale della loro amicizia è intessuta da Grazia Verasani, fin quando può, con apparente frivolezza, nell’infinito amore che prova per gli esseri umani, per gli animali, per la vita tout court. Dovrà cambiare registro quando parla del destino di Dina che, come tanti adolescenti degli anni Settanta, negli anni Ottanta ritroviamo eroinomane.
L’eroina è una cosa seria, tutti hanno perso, per una overdose, una amica, un figlio, un parente, un fratello; fu una vera moria.
Scrive Grazia Verasani:

“Ti rivedo il 3 maggio a Villa, dove sei stata ricoverata per una brutta pleurite. Apri subito bocca come se ti fossi preparata un discorso urgente, da propinarmi prima che ti manchino le forze. «Mi sono ritirata da scuola, entro ed esco dagli ospedali, non ho amici, odio mia madre, non vedo più mio padre, peso trentanove chili, fumo due pacchetti di sigarette al giorno»”.

Che si può fare? Aiutarla, starle vicina finché è possibile. Anche se, però, la fine è già nota.

Grazia Verasani ci consegna un romanzo di grande umanità, attraversato da una sana voglia di vivere che si scontra con la finitezza umana e delle scelte sbagliate. Gli accordi minori dei destini altrui che fanno parte della nostra vita, per sempre.

Lettera a Dina

Amazon.it: 6,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Lettera a Dina

  • Altri libri di Grazia Verasani
  • News su Grazia Verasani
Tutto il freddo che ho preso
Quo vadis baby?
La vita com'è
L'amore è un bar sempre aperto
Intervista a Grazia Verasani: la scrittrice racconta della sceneggiatura su Mario Mieli e del suo nuovo romanzo

Intervista a Grazia Verasani: la scrittrice racconta della sceneggiatura su Mario Mieli e del suo nuovo romanzo

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
Le stelle sono zitelle
Le donne della casa di pietra
I pifferai magici. La spensierata corsa dell'umanità verso l'abisso
La spirale del tempo
Il delitto della vedova Ruzzolo

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002