SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Le passeggiate del sognatore solitario di Jean-Jacques Rousseau

Secondo Rousseau, l’uomo può conoscere solamente una felicità transitoria, sfuggevole. Gli uomini sono tormentati da mille passioni, quando per vivere bene basterebbe provare un solo sentimento: quello di esistere.

Francesca Picone
Francesca Picone Pubblicato il 01-01-2023
Le passeggiate del sognatore solitario

Le passeggiate del sognatore solitario

  • Autore: Jean-Jacques Rousseau
  • Genere: Classici
  • Categoria: Narrativa Straniera

Le passeggiate del sognatore solitario (titolo originale: Les Rêveries du promeneur solitaire, tradotto anche con il titolo Le fantasticherie del passeggiatore solitario), opera postuma di Jean-Jacques Rousseau (1712-1778), fu pubblicata per la prima volta nel 1782. Il libro è suddiviso in dieci capitoli, ovvero in dieci passeggiate intraprese dall’autore mentre racconta il rapporto con i suoi contemporanei. Si tratta di uno scritto che analizza e studia la natura umana. Questo tratto antropologico è presente anche ne Le Confessioni, opera più volte menzionata ne Le passeggiate. Tra le altre celebri opere di Rousseau nomino Emilio o dell’educazione (1762), Contratto sociale (1762), Nuova Eloisa (1761).

Queste passeggiate hanno inizio verso gli ultimi anni della vita di Rousseau, un periodo di assoluta solitudine in cui l’autore sente il bisogno di allontanarsi dalla società e dai suoi mali. La solitudine lo consola dato che disprezza la compagnia dei suoi “persecutori”. Lo scopo di queste sue passeggiate è quello di meditare sulla sua vita, è un momento di svago in cui poter ’’trasognare’’.
Questi momenti gli permettono di trascorrere delle ore in assoluta libertà e ringrazia i suoi contemporanei per la loro malvagità nei suoi confronti, perché grazie a loro ha potuto scoprire il piacere della solitudine. Inoltre, la solitudine gli permette di seguire una morale affine ai suoi valori.

Nei tempi in cui il protagonista era ben inserito in società, ha potuto conoscere la natura dell’uomo, la sua falsità e la menzogna. Da qui ricava una riflessione a cui dedica un’intera passeggiata (la quarta), in cui analizza varie tipologie di menzogna. Egli identifica una verità generale e una particolare:

  • la prima è legata a un senso di giustizia e nasconderla causerebbe gravi conseguenze;
  • la seconda è meno utile e quindi non può definirsi una vera e propria menzogna.

Ma ciò che affligge maggiormente il protagonista riguarda la possibilità che una menzogna possa nuocere un’altra persona. Tuttavia, egli desidera condurre gli ultimi anni della sua vita seguendo le regole della verità, indossando le vesti dell’uomo sincero secondo i propri principi.

Secondo Rousseau, l’uomo può conoscere solamente una felicità transitoria, sfuggevole. Gli uomini sono tormentati da mille passioni, quando per vivere bene basterebbe provare un solo sentimento: quello di esistere. L’autore descrive il suo stato ideale di felicità, quello che prova durante i suoi trasognamenti, spesso sperimentati nell’isola di Saint-Pierre. In quegli attimi, l’anima non ha veramente bisogno di nulla, l’essere è autosufficiente.

Questo libro contiene le ultime pagine scritte dall’autore, in cui emerge il Rousseau romantico, immerso nella natura. Al lettore non resta che immaginare ciò che il protagonista si limita a sognare a occhi aperti.

Le passeggiate del sognatore solitario

Amazon.it: 1,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Le passeggiate del sognatore solitario

  • News su Jean-Jacques Rousseau
Jean-Jacques Rousseau: vita, opere e pensiero

Jean-Jacques Rousseau: vita, opere e pensiero

 Illuminismo: i principali filosofi e scrittori del '700

Illuminismo: i principali filosofi e scrittori del ’700

L'amore nella letteratura: dal Cinquecento al Settecento

L’amore nella letteratura: dal Cinquecento al Settecento

I 300 anni di Jean-Jacques Rousseau

I 300 anni di Jean-Jacques Rousseau

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fame d'aria
Il senso delle cose
Pioggia sottile
Cieli in fiamme
Una stella senza luce
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002