SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Le ore. Audiolibro

Emons, 2017 - La voce sottile ma incisiva di Isabella Ferrari racconta le vite di tre donne accomunate dalla figura di Virginia Woolf, la grande scrittrice alla quale Micheal Cunningham ha voluto rendere omaggio con “Le ore”.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 13-03-2017

2

Le ore. Audiolibro

Le ore. Audiolibro

  • Autore: Michael Cunningham
  • Genere: Audiolibri
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Anno di pubblicazione: 2017

“Le ore” (2017, titolo originale The Hours, versione integrale, durata 7 h e 8 m, 1 CD MP3: euro 15,90, download: euro 8,94) di Michael Cunningham, ora è disponibile in versione audiolibro edito da Emons, letto da Isabella Ferrari.
Nel 1998 l’autore statunitense Michael Cunningham, nato nel 1952 a Cincinnati nell’Ohio, cresciuto a Los Angeles, residente a New York, pubblicava The Hours, vincitore del Premio Pulitzer per la narrativa nel 1999. Nel 2002 dal libro è stato tratto il film omonimo, diretto dal regista inglese Stephen Daldry e interpretato da Meryl Streep, Julianne Moore e Nicole Kidman.

È la voce sottile ma incisiva di Isabella Ferrari a raccontare le vite di tre donne, che vivono in luoghi e momenti storici diversi, solo apparentemente slegate, giacché sono unite dal romanzo “Mrs Dalloway” di Virginia Woolf.

“Si affretta, via di casa, indosso ha un cappotto troppo pesante per il clima. È il 1941. È scoppiata una nuova guerra. Ha lasciato un biglietto per Leonard, e un altro per Vanessa. Cammina con determinazione verso il fiume...”.

La prima donna che si incontra nel testo è Virginia Woolf, ritratta nel 1941, nei suoi ultimi giorni che la condurranno al suicidio per annegamento nel fiume Ouse che scorreva vicino a Monks House, sua abitazione a Rodmell nel Sussex. In quel tempo, la scrittrice, saggista e attivista britannica, considerata come una delle principali figure della letteratura del Novecento, era immersa nella faticosa stesura del personaggio della signora Dalloway.

“Che eccitazione, che shock, essere viva, in una mattina di giugno florida, scandalosamente privilegiata, con una semplice commissione da fare”.

Clarissa Vaughan, editor newyorkese degli ultimi anni del XX Secolo, colta nel giorno in cui darà una festa per l’amato amico Richard, vincitore di un prestigioso premio letterario, gravemente malato di Aids. Clarissa acquista fiori per quello che è e resterà per sempre l’unico grande e vero amore della sua vita. Non è un caso se il nomignolo che Richard ha dato a Clarissa è “Signora Dalloway”.

“Laura Brown sta cercando di perdersi”.

Infine ecco Laura Brown, una casalinga californiana di Los Angeles che si muove nell’America della fine degli anni Quaranta, nell’immediato dopoguerra, la quale considera la propria unione matrimoniale, una noia e di conseguenza un totale fallimento. Dunque fuggire da un matrimonio che sa di prigione leggendo “Mrs Dalloway”. In questo omaggio di Cunningham a Woolf, sua musa ispiratrice a partire dal titolo (The Hours doveva chiamarsi inizialmente proprio “Mrs Dalloway”), grazie alla voce di Isabella Ferrari, attrice versatile e sensibile di cinema e teatro, vi è l’allettante rischio di ripromettersi di ascoltare solo un quarto d’ora e poi un altro quarto d’ora e un quarto d’ora ancora. Come capita con quei romanzi che ci riflettono nel profondo e con le voci che catturano.

“Abbiamo fatto del nostro meglio, cara. È tutto quello che uno può fare, no?”.

Padre Ricco Padre Povero Robert Kiyosaki Quello che i ricchi insegnano ai figli sul denaro. Audio-Libro 6 CD (sei ore) voce del attore/doppiatore cinematografico Alberto Angrisano

Amazon.it: 35,00 €

42,70 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Le ore. Audiolibro

  • Altri libri di Michael Cunningham
  • News su Michael Cunningham
Le ore
Carne e sangue
La regina delle nevi
Giorni memorabili
Taobuk 2016: torna il Festival delle Belle Lettere di Taormina

Taobuk 2016: torna il Festival delle Belle Lettere di Taormina

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia
L'inchino del gigante. Cinque brevi libri di viaggi e metamorfosi
Bestie
Sacro minore
Le sorelle del mare del Nord

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002