SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Le nuove Eroidi di Autori vari

HarperCollins Italia, 2019 - Dopo duemila anni una nuova versione della storia viene raccontata da alcune grandi scrittrici italiane che reinterpretano le Heroides ovidiane.

Chiara Ridolfi
Chiara Ridolfi Pubblicato il 25-11-2019
Le nuove Eroidi

Le nuove Eroidi

  • Autore: Michela Murgia
  • Genere: Raccolte di racconti
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: HarperCollins
  • Anno di pubblicazione: 2019

Le nuove Eroidi già dal titolo ci fa capire la volontà di riprendere in mano una delle opere ovidiane più particolari e di riproporla in chiave moderna. Nel libro pubblicato da HarperCollins Italia nell’ottobre 2019 leggiamo una versione nuova del mito, una versione fatta di mail, messaggi e sesso. Otto grandi autrici italiane riscrivono otto delle epistole immaginarie che Ovidio dedicò alle grande eroine del mito. Ilaria Bernardini ci racconta la sua versione di Ero, Penelope invece è affidata alla penna di Caterina Bonvicini, Teresa Ciabatti ci mostra una modernissima Medea, Antonella Lattanzi racconta la sua Fedra, mentre a Michela Murgia è affidata Elena, Valeria Parrella invece dà voce a Didone, Veronica Raimo a Laodamia e Chiara Valerio ci racconta la sua Deianira. Una raccolta di otto nuove versioni del mito che ci mostrano donne ben diverse da quelle ovidiane.

Le eroine che scrivevano le epistole nelle Heroides di Publio Ovidio Nasone erano ben 21 e ciascuna mostrava il proprio dolore e struggimento al compagno, marito o amante lontano. Le lettere del poeta latino sono tutte scritte in distici elegiaci e soprattutto sono tutte legate dal lamento di donne che sono state abbandonate, tradite e ingannate dall’uomo che più amavano.
Nulla di questo troverete nella versione Le nuove Eroidi, perché qui le donne sono sì tradite, abbandonate e ingannate, ma mai sopraffatte dai propri sentimenti. Nella loro vita le eroine di queste scrittrici hanno fatto delle scelte molto coraggiose. Così troviamo Medea, che viene accusata dal marito di aver ucciso il figlio, almeno dal suo punto di vista, perché Medea in questa versione ha sostenuto il figlio nel cambiamento di sesso e ora il suo pargolo è diventato una bella ragazza bionda pronta a convolare a nozze. Troviamo Penelope impegnata come cuoca sulla nave di una Ong, ha deciso di lasciare il suo lavoro e di partire per aiutare chi davvero è in difficoltà, il suo Ulisse è rimasto ad attenderla a casa e come spiegazione per la sua decisione le ha lasciato solo un post-it sul frigo con sopra 5 parole.
Fedra affronta invece il processo del marito, che deve rispondere dell’omicidio di Ippolito, omicidio che è stata Fedra con il suo piano a spingere a commettere.

Ero e Leandro, nel mito come in questa nuova versione delle Heroides, sono divisi dal mare, ma se nel mito Leandro ogni sera nuota fino alle stanze di Ero qui insieme affrontano un viaggio disperato sulle barche della morte che ogni giorno attraversano il Mediterraneo. Ero diventa la personificazione della luce che ogni sera accendeva per il suo prode amante, diventa il faro che guida il suo compagno in questa folle traversata.
Laodamia è invece impegnata in una chat erotica con il suo Protesilao, un fotografo scomparso in guerra di cui era l’amante, un uomo che non può neanche piangere, perché al funerale ufficiale è presente la moglie. Deianira piuttosto spiega la sua versione dei fatti, mostra il motivo per cui Ercole divenne pazzo e dice ai lettori cosa avvenne il giorno in cui ottenne l’ampolla da Nesso.
Dimenticate inoltre la Didone sedotta e abbandonata, perché qui vediamo la regina Didone, la Signora di Cartagine, la donna che si prende gioco di Enea e del suo seguito. Didone non ha tempo per i capricci del troiano, deve guidare la sua potenza, deve rendere grande Cartagine e tanto sa che Enea si pentirà amaramente della sua scelta.
Anche Elena mostra la sua versione della storia e soprattutto fa vedere al lettore il suo enorme fardello: la sua bellezza, quella bellezza che ha portato il suo nome ad essere una bestemmia sulle labbra di tutte le donne di Troia che persero il marito per la voglia di primeggiare di Paride.

Le eroine che escono dalle penne di queste scrittrici cambiano il mito e diventano loro le protagoniste della narrazione, artefici del loro destino, mentre i loro compagni devono attenderle, accettare le loro decisioni e ascoltare le loro versioni. Un racconto dopo l’altro vediamo le nostre eroine prendere voce e raccontarsi, grazie alle penne di otto grandi scrittrici, mostrandoci una nuova versione delle loro storie.
Le nuove Eroidi è un libro bello, pieno di emozioni, pieno di femminilità e di grandi storie che finalmente hanno trovato uno spazio per essere narrate, mettendo per un attimo da parte l’immagine della principessa indifesa da salvare.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Le nuove Eroidi

  • Altri libri di Michela Murgia
  • News su Michela Murgia
Ave Mary
Stai zitta e altre nove frasi che non vogliamo sentire più
Futuro interiore
Morgana
“Donne, diritti e libertà”: Azar Nafisi in dialogo con Michela Murgia a Più libri Più liberi 2022

“Donne, diritti e libertà”: Azar Nafisi in dialogo con Michela Murgia a Più libri Più liberi 2022

5 libri sul lavoro da leggere per il 1° maggio

5 libri sul lavoro da leggere per il 1° maggio

“Siamo ancora vivi”: Roberto Saviano dialoga con Michela Murgia a Più libri Più liberi

“Siamo ancora vivi”: Roberto Saviano dialoga con Michela Murgia a Più libri Più liberi

8 marzo: la voce delle donne di cultura si fa sentire, non solo oggi

8 marzo: la voce delle donne di cultura si fa sentire, non solo oggi

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Una stella senza luce
Il canto di Mr Dickens
Voltare pagina
La verità sui femminicidi
La portalettere
La vita intima

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002