SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Futuro interiore di Michela Murgia

Einaudi, 2016 - In un pamphlet stringato e, forse, fin troppo sintetico, Michela Murgia si domanda come stanno vivendo i quarantenni in Italia, tra nuovi immigrati, nativi digitali, social network e nuove relazioni amorose che iniziano in chat.

Vincenzo Mazzaccaro
Vincenzo Mazzaccaro Pubblicato il 05-07-2016

6

Futuro interiore

Futuro interiore

  • Autore: Michela Murgia
  • Genere: Filosofia e Sociologia
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Einaudi
  • Anno di pubblicazione: 2016

Michela Murgia si mette alla prova in un pamphlet, senza essere particolarmente scorretta, né annunciando ricette per migliore le sorti dell’Italia dei nostri giorni. Si fa delle domande, sia politiche,

la democrazia sarà in grado di dare il giusto spazio alla bellezza?

che meramente sentimentali,

tutte queste coppie che si formano in chat poi avranno un lieto fine o è solo sesso?

In realtà sembrano più i dilemmi di una quindicenne che quelli di una scrittrice affermata ma il fatto di essere sarda, insulare, le dà l’abbrivio per sconfessare le nostre paure più ancestrali.

Per i nuovi immigrati che sono nel nostro Paese, possiamo bypassare il concetto di "ius loci" e di "ius sanguinis", ossia il concetto in base al quale gli unici padroni dell’Italia siamo noi, che siamo nati su questa terra, avendo famiglie e parenti dello stesso sangue, tutti italiani, per intero, insomma.
Diventare più elastici su questi due principi, scrive Michela Murgia, potrebbe servire per ospitare più dignitosamente le popolazioni che arrivano nel Belpaese per avere l’occasione di una nuova vita, lavorativa e familiare.
Non è facile, perché non ci fidiamo del tutto dello "straniero", anzi alcuni sono dichiaratamente razzisti e vorrebbero riportare queste persone nei paesi natii. Non sono la maggioranza, per fortuna, ma bisogna tenerne conto, perché hanno un peso politico.
La Murgia fa due esempi: il "melting pot" degli Stati Uniti, ovvero un calderone pieno di cittadini tutti uguali, una società multietnica che, negli USA, in realtà non è che funzioni molto, con conseguenze talvolta anche pesanti. Non sarebbe migliore il multiculturalismo del Canada dove francesi e inglesi, già nei secoli scorsi, si rispettavano a vicenda e, in questo modo, possono accettare ancora oggi lnuove culture?
Poi in solo quattro pagine, l’autrice ci parla dei social network, affermando perentoriamente che abbiamo lasciato la nostra vita privata alle mercé di tutti, che chiunque può conoscere i nostri pensieri, guardare le nostre foto e tutto il resto.

Michela Murgia, con “Futuro interiore”, scrive un libro sincero e appassionante ma in ottanta pagine il lettore deve adeguarsi alla parzialità, dal momento che la scrittrice è, già dall’inizio, fin troppo sintetica. Butta un sasso ma si concentra su problemi così vasti che sembra dire “partite da qui, poi le vostre analisi le farete seriamente”. Su altri saggi.

Futuro interiore (Vele Vol. 117)

Amazon.it: 7,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Futuro interiore

  • Altri libri di Michela Murgia
  • News su Michela Murgia
Morgana
Chirú
Stai zitta e altre nove frasi che non vogliamo sentire più
Ave Mary
“Donne, diritti e libertà”: Azar Nafisi in dialogo con Michela Murgia a Più libri Più liberi 2022

“Donne, diritti e libertà”: Azar Nafisi in dialogo con Michela Murgia a Più libri Più liberi 2022

5 libri sul lavoro da leggere per il 1° maggio

5 libri sul lavoro da leggere per il 1° maggio

“Siamo ancora vivi”: Roberto Saviano dialoga con Michela Murgia a Più libri Più liberi

“Siamo ancora vivi”: Roberto Saviano dialoga con Michela Murgia a Più libri Più liberi

8 marzo: la voce delle donne di cultura si fa sentire, non solo oggi

8 marzo: la voce delle donne di cultura si fa sentire, non solo oggi

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Goodbye, Columbus
È così che si muore
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Tornare dal bosco
La casa dello champagne
Vuoto di luna

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002