SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Le intermittenze della morte di Josè Saramago

In un paese non meglio identificato la morte entra in sciopero... Una storia, che inizialmente può sorprendere e divertire per la sua ironica assurdità, ci si rivelerà nella sua più totale e logica profondità. Un inno alla vita, che senza la morte perderebbe la sua naturale magia.

Nicoletta Stecconi
Nicoletta Stecconi Pubblicato il 14-02-2011

97

Le intermittenze della morte

Le intermittenze della morte

  • Autore: Josè Saramago
  • Categoria: Narrativa Straniera

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

In un paese non meglio identificato la morte entra in sciopero. Inizialmente l’evento non può che essere preso con uno sbalordito entusiasmo, basti pensare a quanto questo incarni il pensiero dell’immortalità, concetto che da sempre affascina la specie umana e le sue inquiete creature. Ma se la morte ha deciso di scioperare, tutto quello che ad essa porta, invece, sembra continuare normalmente il proprio corso. Le malattie avanzano, gli incidenti si susseguono, la vecchiaia incombe. In men che non si dica l’intero paese si ritrova a dover fronteggiare un numero sempre più crescente di persone per le quali la morte non sarebbe che la naturale liberazione. Anche socialmente, il paese si ritrova a subire dei disagi impensabili: gli ospedali traboccano di malati terminali, l’industria mortuaria con tutto il suo indotto si ritrova improvvisamente senza lavoro, con immaginabili conseguenze sull’occupazione, sempre più edifici vengono adibiti ad ospizi per ospitare i vecchi che da quel momento in poi non faranno che invecchiare eternamente. La Chiesa stessa senza la morte, ed il timore di essa, si trova improvvisamente senza fedeli. Insomma quello che la filosofia illustre dell’eternità ha sempre rappresentato per l’uomo si rivela come l’ennesima beffa della vita, tanto che gli abitanti di quel paese cominceranno a portare i propri cari, bisognosi di morte, oltre il confine, dove tutto procede regolarmente. In questo traffico, inutile dire che la mafia farà il suo degno intervento.
Ma la morte, capita forse la sua importanza, o per ‘umana’ pietà, decide di sospendere lo sciopero, solo che da quel momento si farà annunciare all’interessato attraverso una missiva. Ecco il nuovo sconvolgimento che destabilizzerà il paese. Fino a quando una delle missive, indirizzata ad un musicista, torna al mittente. Cosa è successo? La morte sarà costretta a prendere sembianze umane, e con esse le sue stesse fragilità… il finale sarà di una bellezza sublime e tutta la storia, che inizialmente ci aveva sorpreso e divertito per la sua ironica assurdità, ci si rivelerà nella sua più totale e logica profondità.

Lo stesso Saramago ha affermato di non avere l’ambizione di dare un senso alla morte, ma quella di far accettare al lettore una storia che, nella sua assurdità, si dipana attraverso una lucida sensatezza. È un grande Saramago, scrittore illuminato appartenente ad una generazione dallo spiccato spirito critico (è questa la vera eternità degli esseri mortali!) e capace di giocare, attraverso la propria originale scrittura, con qualsiasi lettore sia in grado di accettare le sue vitali provocazioni. Questo libro è un inno alla vita, che senza la morte perderebbe la sua naturale magia.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Le intermittenze della morte

  • Altri libri di Josè Saramago
  • News su Josè Saramago
Tutti i nomi
Di questo mondo e degli altri
Il quaderno
La zattera di pietra
10 audiolibri consigliati per Natale e non solo

10 audiolibri consigliati per Natale e non solo

I 10 migliori libri di narrativa da regalare a Natale

I 10 migliori libri di narrativa da regalare a Natale

E' morto José Saramago, Premio Nobel per la Letteratura

E’ morto José Saramago, Premio Nobel per la Letteratura

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il pane perduto
Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
Omicidio a regola d'arte
I bambini di Parigi
E in mezzo: io

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002