SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Le baccanti di Euripide

Euripide pone il lettore sul monte “Citerone” e lo rende protagonista dei culti misterici che avvengono fra le Baccanti, permettendogli di scoprire e quasi toccare con mano ciò che è precluso agli altri uomini presenti nella tragedia. Il tragediografo - eremita tornerà al mondo solo quando avrà risolto concretamente la ricerca del binomio ineludibile di razionalità e irrazionalità, l’agire in modo ponderato o in base agli istinti...

Paolo Trucillo, scrittore
Paolo Trucillo, scrittore Pubblicato il 17-03-2009

1

Le baccanti

Le baccanti

  • Autore: Euripide
  • Genere: Arte, Teatro e Spettacolo
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Rizzoli
  • Casa editrice: BUR

Euripide pone il lettore sul monte “Citerone” e lo rende protagonista dei culti misterici che avvengono fra le Baccanti, permettendogli di scoprire e quasi toccare con mano ciò che è precluso agli altri uomini presenti nella tragedia. Per mettere in atto questa operazione, il poeta si isola dalla realtà, come un matematico immerso in anni di duro lavoro per giungere alla dimostrazione di una congettura. Il tragediografo - eremita tornerà al mondo solo quando avrà risolto concretamente la ricerca del binomio ineludibile di razionalità e irrazionalità, l’agire in modo ponderato o in base agli istinti.

Il lettore si vede come circondato dalle Baccanti, che lo plagiano con le loro danze e i loro tirsi e arrivano a farlo sentire quasi Dioniso in persona. Tuttavia questa trasposizione immaginifica di chi legge il libro ha riscontrato numerosi ostacoli nel corso della storia, sin dalle prime rappresentazioni teatrali della tragedia. Euripide ha dovuto affrontare non pochi stereotipi e concezioni cittadine della legge al di sopra di tutto e dell’esistenza esclusiva di déi “seri e composti” nel loro genere. L’autore è dalla parte del lettore, poiché lo libera da ogni pensiero superfluo e impiega la sua intera esistenza a lottare contro una cultura arretrata. Egli sente che è arrivato il momento di mutare e mostra questa necessità di innovamento pur rimanendo legato alle concezioni del passato.

Altri binomi fondamentali sono la religiosità mistica delle Baccanti, anche se invasate e non coscienti, e l’ateismo di Penteo, che per seguire la sua “curiositas laica”, finisce per andare incontro alla propria autodistruzione.
L’ambiente, anche se all’aperto, appare buio ed inquietante. Gli spettatori sono come ipnotizzati; si comportano come Penteo nascosto fra i cespugli. Pensano di essere stati risparmiati dalla furia bacchica, così come Penteo pensa che le Baccanti non si siano accorte di lui. Ma ecco che le quattordici coreuti, guidate dalla corifea e calate nel ruolo di donne invasate, si avvicinano inesorabilmente agli spettatori e li coinvolgono nel rito. Questi ultimi, come Penteo, hanno un istinto primordiale. La loro reazione si potrebbe concretizzare nella fuga, ma il ritmo di quella musica inquietante li tiene inchiodati alla cavea. Lentamente ognuno degli spettatori, sentendosi un Penteo sconfitto, attende l’arrivo della propria Baccante, che lo trascinerà con sé abbattendo il muro del teatro moderno, innalzato a difesa della ragione, e precipitando nell’irrazionalità primordiale del teatro dionisiaco. L’attimo della caduta si percepisce nel momento in cui incrociamo, con timore ingenuo e famelico, gli occhi della Baccante a noi destinata. Il tutto appare un po’ come una donna falsamente innamorata che ci chiede un incontro d’amore illudendoci di aver perso la testa per noi. Il tema trattato è, purtroppo, ancora attuale e lo sarà per sempre…

Baccanti. Testo greco a fronte

Amazon.it: 8,00 €

10,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Le baccanti

  • Altri libri di Euripide
  • News su Euripide
Medea
Tragedie
Cos'è la “sindrome di Medea”? Nella mitologia la storia di una madre che uccide i figli

Cos’è la “sindrome di Medea”? Nella mitologia la storia di una madre che uccide i figli

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Io ti ho a scrivere cose sì strane. Lettere di un grand'uomo tra casa e bottega
L'uomo che portava a spasso i libri
“La casa dei fiamminghi” di Georges Simenon letto da Giuseppe Battiston
Qualche mese della mia vita
Le sette lune di Maali Almeida
A pugni chiusi. Psicoanalisi del mondo contemporaneo

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002