SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La vita interiore di Alberto Moravia

Moravia, attualissimo, racconta il degrado morale di chi oltre ai soldi non ha nulla, di chi "deumanizza" il prossimo e, inevitabilmente, finisce per essere "deumanizzato" da se stesso.

Rosa Aimoni
Rosa Aimoni Pubblicato il 22-05-2014

10

La vita interiore

La vita interiore

  • Autore: Alberto Moravia
  • Genere: Romanzi erotici
  • Categoria: Narrativa Italiana

"La vita interiore" è uno dei romanzi più discussi di Alberto Moravia, sia per i contenuti che per la forma narrativa.
Per quanto riguarda la seconda, si deve dire che il romanzo si struttura come un dialogo; infatti, un io narrante pone delle domande alla protagonista, Desideria, la quale rispondendo descrive i fatti più drammatici della sua vita.

Affermare che quest’opera di Moravia appartenga alla letteratura erotica solo perché descrive scene piuttosto "spinte" sarebbe un grossolano errore; infatti, il fine del romanzo è quello di mostrare tutto lo squallore che si può annidare in un quartiere benestante di Roma come il Parioli.

Le scene di sesso certo non mancano e sono esplicite, perché la narrazione, strutturandosi in domande e risposte, è drammaticamente realistica. Tali scene sono però strutturali e subordinate alla descrizione di un ambiente dove niente, a parte l’apparenza, può dirsi umano.

Tutto, infatti, si basa solo sui soldi. Significativo, a questo proposito, è un passo che qui riporto:

"Parlami della tua madre adottiva..."
"Prima di tutto era ricca... ma non è questo il punto"
"Qual è il punto?"
"Era soltanto ricca".

Leggendo questo romanzo mi sono inevitabilmente venuti alla mente recenti fatti di cronaca; Desideria, infatti, tenta da giovanissima anche la strada della prostituzione.
Durante la narrazione, la protagonista confessa di essere indotta a certe azioni da una voce interiore, che le suggerisce anche cose estreme.

Desideria vive con la madre adottiva, Viola, che inizialmente la disprezza per il suo aspetto fisico, e non esita a dirle di averla adottata "comprandola", proprio come si fa con un oggetto.

Quando Desideria cresce, la madre, dedita a consumi sessuali molto spinti, inizia a corteggiarla.

Il romanzo merita attenzione perché affronta un argomento sempre attuale: il degrado morale di chi oltre ai soldi non ha nulla, di chi "deumanizza" il prossimo e, inevitabilmente, finisce per essere "deumanizzato" da se stesso.

Il libro, quindi, non va visto semplicisticamente come un romanzo scandaloso, perché il suo vero significato è ben diverso, poiché descrive lo squallore di chi vede i soldi come un fine e non come un mezzo, finendo inevitabilmente per essere vuoto.

Il vuoto attanaglia i protagonisti, i quali, per mancanza di soddisfazione, fanno i riti più crudi, nella speranza che il sesso li illuda di ottenere un piacere che in realtà solo una vita basata sui veri valori, diversi dal denaro, può dare.

Il romanzo forse è stato sottovalutato; io, invece, lo consiglio vivamente solo, però, ad un pubblico adulto.

Altre informazioni su questo libro e sul tema "Soldi e letteratura" nel video di Rosa Aimoni

La vita interiore (Gli indifferenti Vol. 3)

Amazon.it: 7,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La vita interiore

  • Altri libri di Alberto Moravia
  • News su Alberto Moravia
L'Automa
La noia
Agostino
Quando verrai sarò quasi felice. Lettere a Elsa Morante 1947-1983
“Gli indifferenti” di Alberto Moravia alla Maturità 2023: trama e analisi del brano dell'Esame

“Gli indifferenti” di Alberto Moravia alla Maturità 2023: trama e analisi del brano dell’Esame

Premio Strega e polemiche: quando Gadda litigò con Moravia

Premio Strega e polemiche: quando Gadda litigò con Moravia

“Alberto Moravia. Non so perché non ho fatto il pittore”: la mostra a Torino

“Alberto Moravia. Non so perché non ho fatto il pittore”: la mostra a Torino

Quando Renato Guttuso ritrasse Alberto Moravia

Quando Renato Guttuso ritrasse Alberto Moravia

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La torre della solitudine
La vita dell'altro. Svevo, Joyce: un'amicizia geniale
Come non educare i figli. Lettere sulla famiglia e altre mostruosità
Per custodire il fuoco. Vademecum dopo l'apocalisse
Un uomo senza patria
Quando eravamo i padroni del mondo. Roma: l'impero infinito

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002