SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La strada per Roma di Paolo Volponi

Einaudi, 2014 - Dalle storie di due giovani degli anni Cinquanta, amici dalle personalità antitetiche, emerge un manifesto letterario colto e raffinato di una generazione ansiosa di lasciarsi alle spalle il passato e impegnata ad affrontare il futuro.

Giovanni Basile
Giovanni Basile Pubblicato il 18-01-2017

4

La strada per Roma

La strada per Roma

  • Autore: Paolo Volponi
  • Genere: Classici
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Einaudi
  • Anno di pubblicazione: 2014

“La strada per Roma” è uno di quei libri che lasciano una traccia indelebile nella storia della nostra letteratura. Aggiudicatosi il Premio Strega nel 1991, questo romanzo, che potremmo definire anche di formazione, è ambientato nell’Italia degli anni Cinquanta, in un momento storico che vedeva il Paese raccogliere i cocci provocati dalla guerra mondiale e riprendersi da una situazione economico-sociale disastrosa.

Si raccontano le storie di due giovani studenti poco più che ventenni, legati fra loro da una stretta amicizia, che vivono la dimensione della piccola provincia - Urbino - ormai in procinto di spiccare il volo ed affrontare la vita.
Uno, Guido Corsalini, prossimo alla laurea in legge, bello e intraprendente con le ragazze, irrequieto quanto affetto da egotismo, ambizioso e deciso a cercare l’affermazione personale e la ricchezza. Per questo motivo vuole lasciare quella Urbino che avverte ogni giorno sempre più stretta e andarsene a Roma, con l’intento di vivere nuove e più stimolanti esperienze, di cambiare i propri orizzonti nella grande città, di realizzarsi nel lavoro, di affrontare e mordere una vita più larga e intensa, lontano dalla grettezza e dalla monotonia quotidiana della vita di provincia.
L’altro, Ettore, è invece più riflessivo e posato, meno sognatore e più concreto, coltiva invece l’idea di restare a Urbino, trovando la propria strada nell’attività di insegnante.
I due giovani hanno personalità differenti, quasi antitetiche, con visioni della vita tra loro spesso e volentieri inconciliabili.
Intorno a loro, poi, Paolo Volponi fa ruotare personaggi e situazioni rappresentativi della dimensione e della mentalità tipiche della piccola provincia. Ci sono anche spunti politici come sottofondo alla storia di Guido: siamo in pieno periodo di forte contrapposizione fra moderatismo borghese e sinistra socialcomunista. La politica, però, non seduce affatto Guido che non si lascia poi irretire più di tanto da essa. Anche la tragedia della guerra non pare avere lasciato alcuna segno significativo nel giovane.

Paolo Volponi lavora di cesello e in profondità nella psicologia di Guido e non solo. Il racconto è denso, sostanzioso, non sempre di facile e morbida lettura. Il flusso descrittivo degli stati d’animo vissuti dal protagonista scorre spesso utilizzando periodi lunghi, attraverso una prosa articolata, carica di espressioni pregnanti di significato. Nella figura di Guido Corsalini si condensano probabilmente taluni aspetti della personalità del suo autore, se non qualche richiamo autobiografico. “La strada per Roma” va apprezzato come una specie di manifesto letterario colto, raffinato, inquieto e appassionato di quella generazione - cui apparteneva Volponi - impegnata ad affrontare il futuro e a cambiare orizzonti dopo gli anni della dittatura e dell’apocalisse bellica.

La strada per Roma

Amazon.it: 11,60 €

14,50 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La strada per Roma

  • Altri libri di Paolo Volponi
Le mosche del capitale
Memoriale

Lascia il tuo commento

Commenti: 1

  • Patrizia Falsini
    21 luglio 2018, 08:15

    Complimenti per la recensione molto fluida e nello stesso tempo rigorosa da cui si comprende l’argomento del romanzo.Di quest’ultimo devo dire che, pur riconoscendone il valore, non mi ha entusiasmato, tanto che la lettura è stata lenta e faticosa.
    Mi hanno irritato i personaggi che sembrano sempre sul punto di decidere della loro vita senza però cambiarla veramente. Parlano, girano in tondo senza uno scopo. E’ vero che questo è tipico di molti eroi del Novecento, ma lascia ugualmente un sapore insipido in bocca.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
Il trattamento del silenzio
Per Olivia
Cosa è mai una firmetta
Il sale sulla ferita
Le sorelle del mare del Nord

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002