SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il libro delle case di Andrea Bajani

Feltrinelli, 2021 - Bajani ripercorre tutta la storia dell’io narrante inquadrandola nelle diverse case che nel tempo ha abitato. Un romanzo atipico, originale, poetico, tra i cinque finalisti al Premio Campiello 2021 e candidato al Premio Strega 2021.

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 28-05-2021
Il libro delle case

Il libro delle case

  • Autore: Andrea Bajani
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Feltrinelli
  • Anno di pubblicazione: 2021

Una scrittura potente, una ricerca interessante del linguaggio, un’architettura originale catturano il lettore del romanzo di Andra Bajani, Il libro delle case (Feltrinelli, 2021), finalista al Premio Strega 2021 e nei cinque finalisti del Premio Campiello 2021. Il libro è preceduto da una citazione di Milan Kundera, un autore recentemente poco ricordato che proprio parlando di case afferma che

“La vera casa non è un gabbia con l’uccellino o un armadio per la biancheria, ma la presenza della persona che si ama.”

Proprio da quest’affermazione nel corso del libro lo scrittore, partendo dal 1976 e arrivando ai nostri giorni, ripercorre tutta la storia dell’io narrante inquadrandola nelle diverse case che nel tempo ha abitato. Non c’è una correlazione sincronica nella narrazione, ma si passa da un luogo all’altro, da un tempo a un altro, da una casa all’altra, in ognuna delle quali si è svolta una relazione, una storia, una presenza, un distacco che hanno accompagnato la vita del protagonista.

La prima, “La casa del sottosuolo”, nella periferia romana, anno 1976, è sotto il livello della strada, vi si respira un odore di cantina, un sentore di diffusa umidità. Le luci sono sempre accese, il bambino IO che gattona per la casa, calpestando le ombre, guardando Nonna, uscendo nel piccolo cortile dove vive serena Tartaruga, il primo essere vivente con cui Io si confronta. Nella casa del sottosuolo vivono Padre, Madre, Sorella, Nonna e la stessa voce narrante, Io. Ecco la prima nota di originalità che colpisce nel libro di Bajani: i personaggi non hanno nomi propri, ma solo quelli rappresentati dalla loro funzione nel mondo reale e favoloso a un tempo che lo scrittore rappresenta.

Ci saranno moltissime altre case che vengono raccontate, a seconda dell’età e delle vicende biografiche del narratore: Case di Famiglia, Casa sotto la montagna, Casa del sesso, Casa delle parole, Casa di Parenti, Casa di Prigioniero, Casa Signorile di Famiglia.

La malattia di Moglie, il sesso, l’adulterio, l’amore per i figli, Bambina, la lontananza dalla mentalità di parenti ostili, la separazione dolorosa, la presenza incessante di Poeta, la sua morte drammatica all’Idroscalo, l’orrore del suo cadavere straziato dal copertone della macchina che lo ha schiacciato, la presenza affettuosa di Nonna. La descrizione precisa delle case, la loro mancanza di luce, gli odori, la forma, i materiali, la collocazione nello spazio, la visuale del paesaggio intorno, la pubblicazione delle pagine del catasto che ne ricorda piante, numero di protocollo, particella, mostrano un’attenzione quasi entomologica al tema centrale del libro, la casa appunto.

“La Casa delle pietre è un parallelepipedo messo in verticale. La base è stretta: se c’è vento forte la si vede ondeggiare o almeno così sembra a chi dalla strada guarda in su. Ondeggia insieme agli alberi del parco che si sviluppa non lontano….”.

Andando avanti e indietro nel tempo e nelle varie fasi della vita, lo scrittore ci racconta molto dell’esistenza difficile, dolorosa, irrisolta, poco felice del protagonista Io, collocata in spazi precisi, quelli delle case abitate, visitate, abbandonate, ricordate, detestate. Una porta bianca, posta nella Casa del Tumore, è il pretesto per attribuirle un significato metaforico, considerarla un passaggio verso quello che c’è dopo, la morte. In questo continuo rimando tra i dati di realtà, anche prosaica, e le considerazioni filosofiche sul valore dell’esistenza sta il fascino de Il libro delle case, un romanzo atipico, originale, poetico.

Sololibri.net libri_sololibri Seguici
Vedi il post su Instagram Seguici su instagram Seguici
Il libro delle case

Amazon.it: 16,15 €

17,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il libro delle case

  • Altri libri di Andrea Bajani
  • News su Andrea Bajani
Domani niente scuola
La vita non è in ordine alfabetico
Mi riconosci
La scuola non serve a niente
Premio Strega 2021: ecco i 5 libri finalisti

Premio Strega 2021: ecco i 5 libri finalisti

Premio Strega 2021: i 12 candidati

Premio Strega 2021: i 12 candidati

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
L'inventario delle nuvole
È così che si muore
Fiesta
Tornare dal bosco
Goodbye, Columbus

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002