

La scimmietta nuda
- Autore: Desmond Morris
- Genere: Scienza
- Casa editrice: Bompiani
- Anno di pubblicazione: 2025
Lo zoologo ed etologo inglese Desmond Morris , autore del libro La scimmia nuda (in originale The Naked Ape), pubblica ora per Bompiani La scimmietta nuda. Breve storia degli esseri umani, dedicata a bambini e bambine che non si accontentano solo di favole dettate dalla fantasia degli scrittori, ma si incuriosiscono della loro origine, dell’origine remota del mondo in cui vivono.
Illustrato da Sergio Ruzzier, il libro, in forma di albo dal grande formato ma notevole per la sua capacità di sintetizzare in poco più di quaranta pagine una storia universale di uomini e animali, parte con la distinzione tra scimmioni e scimmiette, spiegando la differenza tra gli animali che nascono coperti di pelo che li difende dalle intemperie, e il cucciolo umano che nasce nudo, ma ha caratteristiche peculiari rispetto al mondo degli animali, in quanto presto capace di “comunicare, pensare e modificare il mondo che lo circonda”, tanto che gli umani si sono dati un nome latino molto evocativo: Homo Sapiens.
Proseguendo nella lettura di questo libro utile e chiaro, l’autore spiega i tempi in cui l’evoluzione umana si è svolta, la scelta di trovare una casa, la capacità dell’uomo di divenire onnivoro, al contrario degli animali che sono per lo più erbivori e insettivori. Il bambino resta tale più a lungo, rispetto agli animali che molto presto divengono adulti e indipendenti: l’uomo, invece, ha bisogno di un lungo accudimento fin quando raggiungerà la piena autonomia. Rivolgendosi ai suoi piccoli lettori, Morris fa molti esempi della differenza tra la condizione di cucciolo di un animale e quella del neonato: il fratellino/sorellina del piccolo lettore saprà capire bene la differenza. La scimmietta nuda, così dunque Desmond Morris chiama i piccoli umani, gioca, dapprima solo con i genitori, poi con i coetanei, a scuola, al parco; impara poi a disegnare, a concettualizzare, a piangere, ad aggredire talvolta, ma soprattutto a sorridere.
Nella parte finale del libro, un capitolo è dedicato alla caccia: alla volpe, alla falconeria, poi la pesca, la caccia grossa, oggi fortunatamente regolamentata e perseguita, quando i bracconieri cacciano di frodo aggredendo specie protette. Infine le indicazioni dello zoologo si riferiscono al futuro; sulla terra siamo sempre di più, il cibo non basterà per tutti, bisognerà forse pensare a colonizzare altri pianeti, ammesso che esistano. Allora, per sopravvivere,
“dobbiamo stare attenti a noi stessi, a chi siamo, a che cosa vogliamo per il bene della nostra specie”
Consigli saggi, su cui i ragazzini che leggeranno queste righe potranno riflettere, aiutati magari da insegnanti e adulti a loro vicini. Il libro mi sembra adatto a bambini dagli ultimi anni della primaria, fino alla scuola media.

La scimmietta nuda. Breve storia degli esseri umani. Ediz. a colori
Amazon.it: 14,25 €
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La scimmietta nuda
Lascia il tuo commento