SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

L’animale donna di Desmond Morris

Desmond Morris, famoso antropologo ed etologo, ci guida in un tour attraverso il corpo femminile, le sue caratteristiche peculiari e i suoi adattamenti evolutivi, nonché attraverso i suoi numerosi tratti insoliti.

Ilaria Scarpiello
Ilaria Scarpiello Pubblicato il 14-04-2014

6

L'animale donna

L’animale donna

  • Autore: Desmond Morris
  • Genere: Scienza

Desmond Morris, famoso antropologo ed etologo, conosciuto al grande pubblico per i suoi studi sul comportamento dell’uomo e degli animali, ci guida in un tour attraverso il corpo femminile, le sue caratteristiche peculiari e i suoi adattamenti evolutivi, nonché attraverso i suoi numerosi tratti insoliti.
“L’animale donna”, infatti, è un saggio accattivante che esamina le parti del corpo della donna dalla testa ai piedi e, partendo dai nostri progenitori, ne descrive le funzioni antiche e moderne, le leggende che vi gravitano attorno i ruoli e i significati sociali.

Il corpo della donna, nel corso dei millenni, ha sviluppato caratteristiche che lo rendono complementare a quello dell’uomo ed è stato troppo spesso vittima degli usi, soprusi e costumi sociali in ogni angolo della Terra. Non più solo procreatrice, la donna è anche portatrice di abilità fisiche e intellettuali, diverse da quelle dell’uomo e non meno necessarie allo sviluppo della nostra specie. Partendo dai capelli e finendo nei piedi, l’autore passa in rassegna l’anatomia femminile, la fa metaforicamente a pezzettini e ci spiega perché le donne sono meno pelose degli uomini, perché hanno mani e piedi più piccoli, perché i seni sono diventati oggetto di attenzioni sessuali, perché i genitali femminili continuano a essere oggetto di mutilazioni in alcune parti del mondo, perché labbra e orecchie e capelli vengono adornati, e così via.

È un piacere leggere quest’opera di Morris, perché svela tante curiosità, fa riflettere sugli usi e costumi di popolazioni lontanissime da noi, fa sorridere e indignare nello stesso tempo, a poche pagine di distanza le une dalle altre. Quanti passi in avanti sono stati fatti nel cammino dell’evoluzione, e quanti ce ne sarebbero ancora da fare, almeno intellettualmente, per raggiungere un grado di conoscenza che significa non soltanto prevaricazione e controllo, ma soprattutto accettazione e rispetto. Sarebbe questa, a mio avviso, l’essenza della parità fra i sessi.

“Nelle tribù primitive, le femmine adulte erano troppo preziose per mandarle a caccia. I maschi adulti erano sacrificabili, ma anche così, se dovevano affrontare i pericoli fisici della caccia, avevano bisogno di tutta la protezione possibile. Un modo per ottenerla fu sviluppare crani più pesanti, con ossa più spesse, zigomi più forti e un dorso del naso più largo. Tutte assieme queste caratteristiche offrono una migliore protezione agli occhi. E un dorso del naso più largo significa che, in media, i nasi maschili sono più grandi di quelli femminili.”

L'animale donna: La complessità della forma femminile

Amazon.it: 7,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: L’animale donna

  • Altri libri di Desmond Morris
La scimmia nuda
I gesti nel mondo. Guida al linguaggio universale

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La vita intima
La portalettere
Tutto su Anna. La spettacolare vita della Magnani
L'orizzonte di notte non esiste
Fiesta
Il canto di Mr Dickens

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002