SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La responsabilità degli intellettuali di Noam Chomsky

Ponte alle Grazie, 2019 - Un testo che definisce in modo chiaro cos’è un intellettuale, mostrando anche le responsabilità che ha nei confronti della società.

Giovanna Casapollo
Giovanna Casapollo Pubblicato il 23-11-2019
La responsabilità degli intellettuali

La responsabilità degli intellettuali

  • Autore: Noam Chomsky
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Ponte alle Grazie
  • Anno di pubblicazione: 2019

Oggi che alla parola ‘intellettuali’, specie sui social, si dà una connotazione negativa siano essi giornalisti o studiosi delle masse, è il caso di rinverdire un vecchio saggio sul ruolo degli intellettuali che Noam Chomsky pubblicò all’epoca della guerra del Vietnam: La responsabilità degli intellettuali (Ponte alle Grazie, 2019 - traduzione di Maria Vittoria Malvano, Valentina Nicolì).
Come allora il concetto di intellettuale è rivolto a chi pontifica spesso non rendendosi conto delle responsabilità che ne conseguono nei confronti del potere in termini di accettazione passiva e conformistica.

Chomsky nel definire l’accezione moderna di intellettuale richiama alla memoria la lettera aperta di Zola nel caso Dreyfus restituendoci un’immagine di paladino della giustizia che sfida il potere con coraggio e onestà, spesso avversato dagli ambienti intellettuali tradizionali.
Durante la Seconda guerra mondiale troviamo intellettuali schierarsi a favore della linea ufficiale mentre altri, vedi Bertrand Russell e Rosa Luxemburg, come Zola, condannati al carcere o uccisi. Il gioco tra venerazione e castigo si ripete di continuo nella storia: chi si mette al servizio dello Stato è venerato nella comunità intellettuale, chi invece si rifiuta di allinearsi viene punito.

La nuova edizione di La responsabilità degli intellettuali comprende, nell’ultima parte, l’intervista di Valentina Nicolì in cui Chomky ribadisce di non aver mai accettato l’idea che gli intellettuali abbiano il compito di guidare le masse, ma debbano costruire un pensiero “contro egemonico” non per guidare le masse, ma per dare il maggior contributo possibile ai movimenti popolari di cui fanno parte.

La responsabilità degli intellettuali

Amazon.it: 12,16 €

12,80 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La responsabilità degli intellettuali

  • Altri libri di Noam Chomsky
I segreti delle parole
Minuti contati. Crisi climatica e Green New Deal globale
Tre lezioni sull'uomo
Perché l'Ucraina

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
È così che si muore
Il viaggio di Elisabet
Fiesta
Nient'altro che polvere
L'inventario delle nuvole

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002