
Perché l’Ucraina di Noam Chomsky
Ponte alle Grazie, 2022 - Il libro è composto da sette interviste rilasciate da Chomsky a partire dal 2018 per indagare le ragioni profonde che sono alla base della crisi in Ucraina.
Tutti i libri di Noam Chomsky recensiti su SoloLibri.net. Hai letto altri libri di Noam Chomsky
che non trovi in questa pagina? Recensiscili e proponili per la pubblicazione
sul nostro sito (vedi:
Recensisci un libro).
Consulta l'intera bibliografia di Noam Chomsky
QUI.
Perché l’Ucraina di Noam Chomsky
Ponte alle Grazie, 2022 - Il libro è composto da sette interviste rilasciate da Chomsky a partire dal 2018 per indagare le ragioni profonde che sono alla base della crisi in Ucraina.
I segreti delle parole di Noam Chomsky, Andrea Moro
La nave di Teseo, 2022 - Il dialogo appassionante tra un allievo e il suo maestro, il grande filosofo e linguista Noam Chomsky, che ci aiuta a stroncare molti stereotipi e luoghi comuni radicati nelle convinzioni popolari.
Minuti contati. Crisi climatica e Green New Deal globale di Noam Chomsky e Robert Pollin
14
Ponte alle Grazie, 2020 - Il volume offre al lettore un ricco ventaglio di argomentazioni che lo istruiscono su una questione di grande attualità e lo aiutano a farsi un’opinione documentata su quello che è oggi la questione fondamentale per la sopravvivenza del pianeta.
Tre lezioni sull’uomo di Noam Chomsky
5
Ponte alle Grazie, 2017 - Chomsky, in tre capitoli, prende in considerazione tre questioni: il linguaggio, i limiti dell’intelletto umano, e quale è il bene comune per il quale dovremmo lottare.
La responsabilità degli intellettuali di Noam Chomsky
7
Ponte alle Grazie, 2019 - Un testo che definisce in modo chiaro cos’è un intellettuale, mostrando anche le responsabilità che ha nei confronti della società.
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net