SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

I segreti delle parole di Noam Chomsky, Andrea Moro

La nave di Teseo, 2022 - Il dialogo appassionante tra un allievo e il suo maestro, il grande filosofo e linguista Noam Chomsky, che ci aiuta a stroncare molti stereotipi e luoghi comuni radicati nelle convinzioni popolari.

Francesca Nannetti Pubblicato il 21-01-2023
I segreti delle parole

I segreti delle parole

  • Autore: Noam Chomsky Andrea Moro
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: La nave di Teseo
  • Anno di pubblicazione: 2022

Una conversazione tra amici, un tributo dell’allievo al proprio maestro, un pubblico riconoscimento del maestro al proprio allievo: questo è ciò a cui lettori e lettrici sono invitati a partecipare entrando, quasi di nascosto, nell’intimo dialogo tra due giganti della linguistica, Noam Chomsky e Andrea Moro, pubblicato da La nave di Teseo (2022, traduzione a cura di Matteo Paolo Greco) con il titolo I segreti delle parole.

La forma dialogica, quasi epistolare, del volume rende il suo contenuto fruibile anche ai non addetti ai lavori, ovvero a tutti coloro che non hanno svolto studi approfonditi di linguistica, includendoli in un discorso dalla portata tutt’altro che specialistica e settoriale ma anzi, potremmo dire, umana ed esistenziale.

Come l’obiettivo di Noam Chomsky e Andrea Moro non è stato quello di spiegare contenuti e comunicare nozioni, allo stesso modo quello del lettore non deve essere di comprendere a pieno tutti i tecnicismi e le informazioni specifiche presenti negli interventi dei due autori: essi, infatti, lasciano volontariamente da parte qualsiasi velleità didascalica per coinvolgere chi legge in una conversazione che trasmetta il senso profondo della ricerca linguistica, più che i suoi presupposti teorici.

Il botta e risposta a cui si assiste durante la lettura è, per di più, un ottimo espediente per stroncare con estrema naturalezza alcuni tra gli stereotipi più largamente diffusi che, implicitamente, vengono accantonati, a favore di evidenze empiriche date per assodate. È il caso, ad esempio, della popolare convinzione che esistano lingue più o meno difficili rispetto ad altre. Chomsky e Moro demoliscono questa falsa credenza semplicemente affermando, in uno dei loro scambi, che:

Tutti i bambini nascono dotati dello stesso insieme base di elementi primitivi e di operazioni che potrebbero potenzialmente generare qualsiasi lingua, com’è testimoniato dal fatto che la lingua dei genitori non influenza quella del bambino se il bambino cresce in una comunità che ne parla una diversa.

Dialogando a distanza, tra Tucson e Pavia, i due studiosi si interrogano a vicenda e, di conseguenza, interrogano anche chi, tra i lettori, avrà voglia di approfondire le proprie conoscenze, sulle sfide della linguistica contemporanea attratta, da un lato, dagli strumenti dell’intelligenza artificiale e, dall’altro, dagli esperimenti della neurobiologia.

Dice Chomsky:

Come possiamo con pochi simboli trasmettere ad altri i meccanismi interni alla nostra mente? È una cosa di cui essere davvero sorpresi e che è difficile da capire. Abbiamo qualche idea a proposito, ma non è molto.

Come qualsiasi altra disciplina scientifica, anche la scienza del linguaggio è alimentata dalla curiositas, a cui Chomsky e Moro invitano tutti coloro che vogliano lasciarsi travolgere da un sentimento di sorpresa nei confronti della creatività del linguaggio umano.

I segreti delle parole

Amazon.it: 14,25 €

15,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: I segreti delle parole

  • Altri libri di Andrea Moro
La responsabilità degli intellettuali
Minuti contati. Crisi climatica e Green New Deal globale
Tre lezioni sull'uomo
I confini di Babele

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La vita intima
Tutto su Anna. La spettacolare vita della Magnani
Ruggine al sole
La portalettere
L'orizzonte di notte non esiste
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002