SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La parrucchiera di Pizzuta di Nino Motta

Bompiani, 2017 - Rosa Lentini inizia a poco a poco ad accarezzare una piccola ossessione: che fine ha fatto quella sua lontana parente, la parrucchiera, appunto, uccisa cinquant’anni prima?

Irene Pubblicato il 27-06-2017

5

La parrucchiera di Pizzuta

La parrucchiera di Pizzuta

  • Autore: Paolo Di Stefano
  • Genere: Gialli, Noir, Thriller
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Bompiani
  • Anno di pubblicazione: 2017

“La parrucchiera di Pizzuta” è un libro scritto in modo splendido, l’ultima fatica del giornalista e scrittore Paolo Di Stefano che, stavolta, si firma con lo pseudonimo di Nino Motta, nome che coincide con quello del protagonista di un suo romanzo precedente, “Tutti contenti”.

Quarantenne anche se nessuno lo direbbe, Rosa Lentini, la protagonista-investigatrice di questo romanzo, oltre a un matrimonio lasciatosi alle spalle e a una figlia, ha una grande passione per la filologia. Specialista di Petrarca, dalla sua Sicilia se ne è andata a Milano, sperando, come tanti in un futuro migliore, adesso però, la sua carriera universitaria sembra essersi arenata: l’esito alquanto discutibile di alcuni concorsi accademici ha fatto capire a Rosa che la misura era colma e che ci voleva un diversivo, per questo si decide a prendere un’aspettativa e, insieme alla madre, donna Evelina, torna alla natia casa di famiglia, a Pizzuta, un paesino vicino Siracusa.

L’estate è alle porte e per la nostra filologa dal carattere irriverente, la scelta di una vacanza tranquilla e rilassante sembra essere la decisione migliore per lasciarsi alle spalle qualche delusione di troppo.
È piacente e orgogliosa fin quasi a risultare irritante la nostra Rosa, consapevole della sua bellezza e del suo fascino quando scende in spiaggia passa il tempo a osservare la cellulite delle isolane ventenni, compiacendosi del suo eloquente fondo schiena. Piccolo ma sodo, anche il suo seno è così perfetto da attirare la curiosità di un cameriere ventenne che troveremo a sbirciare nella scollatura di questa insopportabile signora: una donna consapevole della sua non comune sensualità, che ama girare per la sua cittadina natale priva di biancheria intima, quasi a sottolineare che è tornata e che la sua straordinaria femminilità è assolutamente incomparabile con la modesta bellezza delle giovani conterranee.

Di tranquillo però ci sarà poco in questo soggiorno siciliano: complici la curiosità di una mente acuta, che non riesce ad accontentarsi di comode verità superficiali e quello scirocco che soffia inebriante e sorridente, Rosa Lentini inizia a poco a poco ad accarezzare una piccola ossessione: che fine ha fatto quella sua lontana parente, la parrucchiera, appunto, uccisa cinquant’anni prima? Perché nessuno ha saputo risolvere quell’omicidio improvviso e inspiegabile?

Nunziatina Bellofiore era stata uccisa il 7 novembre 1956: nessuno aveva capito cos’era davvero accaduto a quella ventenne fascinosa e bellissima che aveva aperto da poco un Salone di parrucchiera; tutto era diventato presto un misteso e il silenzio aveva continuato ad avvolgere quella morte per i cinquant’anni seguenti.
Rosa, a parte l’aiuto dell’arzilla madre e di Drago, un comandante dei Carabinieri in pensione, ha a disposizione ben poco da cui partire: un ritaglio ingiallito, ritrovato in un polveroso archivio e la memoria lacunosa dei coetanei della bella Nunziatina; può sempre contare sulla filologia, però, disciplina rigorosa e severa che insegna a colmare lacune e ad esercitare la virtù del dubbio, sarà proprio con la sua “lectio difficilior” che Rosa Lentini inizierà a dipanare questa fumosa e remota vicenda, anche a costo di mettersi nei guai.

Piacevoli le descrizioni dei luoghi e dei cibi, apprezzabili le digressioni etimologiche che ricordano al lettore l’importanza di usare sempre con cognizione i vocaboli, tuttavia “La parrucchiera di Pizzuta” non convince del tutto: l’autoesaltazione a cui, talvolta si lascia andare Rosa e quel bisogno quasi ossessivo di celebrare e rimarcare la sua bellezza appaiono, almeno talvolta, poco credibili e il lettore non può fare a meno di chiedersi dove il bravo Paolo Di Stefano abbia tratto ispirazione per una protagonista così autocompiaciuta e antipatica.
Leggetelo in una serata estiva, per lasciarvi accarezzare dal vento caldo, da una Sicilia misteriosa e da una storia oscura e avvincente.

La parrucchiera di Pizzuta (Le indagini di Rosa Lentini Vol. 1)

Amazon.it: 7,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La parrucchiera di Pizzuta

  • Altri libri di Paolo Di Stefano
  • News su Paolo Di Stefano
Potresti anche dirmi grazie
Tutti contenti
Premio Bagutta 2016: ex aequo a Paolo Di Stefano e Paolo Maurensig

Premio Bagutta 2016: ex aequo a Paolo Di Stefano e Paolo Maurensig

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La torre della solitudine
Per custodire il fuoco. Vademecum dopo l'apocalisse
Il vento conosce il mio nome
La ragazza della palude
Stella di mare
Lettera d'amore e d'assenza

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002