SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La notte di Keplero di John Banville

Guanda, 2009 - John Banville narra la vita e gli studi del famoso scienziato, la sua carriera, l’amore, i dolori familiari, le inquietudini del vivere di soli studi in un’epoca di fasti e di difficoltosi rapporti con i nobili, uomini potenti che tutto muovevano.

Teresa D'Aniello
Teresa D’Aniello Pubblicato il 25-11-2017

9

La notte di Keplero

La notte di Keplero

  • Autore: John Banville
  • Genere: Scienza
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Guanda
  • Anno di pubblicazione: 2009

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

“Johannes Keplero, addormentato nella sua gorgiera, sognava la soluzione del mistero cosmico. La teneva nella mente come una coppa, allo stesso modo in cui fra le mani avrebbe tenuto qualcosa di prezioso, qualcosa di fragilità e splendore soprannaturali”.

A metà del Cinquecento venne pubblicato “Sulle rivoluzioni dei corpi celesti” di Niccolò Copernico, la sua visione astronomica del mondo, nella quale il Sole era immobile, posto al centro del sistema solare e dell’universo. La teoria eliocentrica fu la base degli studi teologici, umanistici e matematici di Keplero che non solo abbracciò la tesi copernicana ma la trasformò in uno strumento indispensabile per lo studio dell’astronomia, semplificandola, migliorandola ed enunciando con essa le tre leggi del moto planetario che sono conosciute come leggi di Keplero. Le orbite planetarie sono ellittiche, non circolari e il moto dei pianeti è legato all’area delle loro orbite e alle loro distanze dal sole.

“La notte di Keplero” è un romanzo-biografia su Johannes Keplero, il grande astronomo tedesco vissuto tra la fine del XVI e l’inizio del XVII secolo. John Banville, uno dei più grandi romanzieri contemporanei, narra la vita e gli studi del famoso scienziato, la sua carriera, l’amore, i dolori familiari, le inquietudini del vivere di soli studi in un’epoca di fasti e di difficoltosi rapporti con i nobili, uomini potenti che tutto muovevano. Una ricostruzione storica ineccepibile che riesce a coinvolgere anche chi non è un amante delle scienze.
Aspetti poco noti della vita dello scienziato, dalle sue grandi scoperte astronomiche alle vicende personali: la madre processata per stregoneria, la giovane moglie Barbara, già vedova per ben due volte, con una scarsa considerazione del lavoro di astronomo del marito, che considerava solo un gioco e quindi un segno della sua irresponsabilità. I figli, alcuni dei quali moriranno in tenera età, la sua scarsa inclinazione all’insegnamento - in classe provava un oscuro senso di frustrazione - le persecuzioni religiose e, non ultimo, l’esilio.
La sua vita rivissuta in una notte, le traversie superate, i tormenti e le scoperte, e in maniera poetica i suoi ultimi pensieri, la vita che sarebbe continuata dopo di lui e la consapevolezza di una profonda felicità per averla vissuta.

Gli avvenimenti che si susseguono dalle prime pagine raccontano dell’ arrivo di Keplero a Praga, presso il castello dell’affascinante e geniale Tycho Brahe, amante del cielo e delle stelle, dove lo scienziato cercava qualcosa di più di una sistemazione per sé e la sua famiglia. I suoi studi sul mistero cosmico era iniziati inconsapevolmente su di un almanacco astrologico, a cinquant’anni dalla morte di Copernico, ed ora quel che lui cercava erano le eterne leggi che governavano l’armonia del mondo.

“Il mondo funziona secondo la geometria, perché la geometria è il paradigma terreno del pensiero divino”.

“La notte di Keplero” di John Banville è un libro stimolante e coinvolgente sulle curiosità, le emozioni e i profondi turbamenti di un uomo diviso, il più delle volte lacerato, tra la sua passione scientifica e i doveri familiari. Una lettura interessante.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La notte di Keplero

  • Altri libri di John Banville
Il cerchio si chiude
La musica segreta
La chitarra blu
L'Intoccabile

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
La chimera di Vasari
La verità, vi prego, sull'amore
Il pane perduto
Il lato oscuro dell'esercito romano

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002