SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La montagna dei gatti e altri racconti di Ferdinand Grimm

L’orma editore, 2023 - Le storie di Ferdinand Grimm sono crudeli come una fiaba. Un intrigante caso letterario a cui il lettore forte deve accostarsi.

Francesca Barile
Francesca Barile Pubblicato il 27-01-2023
La montagna dei gatti e altri racconti

La montagna dei gatti e altri racconti

  • Autore: Ferdinand Grimm
  • Genere: Raccolte di racconti
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: L’orma editore
  • Anno di pubblicazione: 2023

I grandi fratelli tedeschi Jacob e Wilhelm Grimm nascono come linguisti. Hanno come principale intento quello di diffondere la germanistica, ma essenzialmente si affermano nel mondo come autori di fiabe. Accanto ai due più celebri anche il fratello minore, Ferdinand, segue la medesima scia.

Le cosiddette fiabe scritte dai due fratelli maggiori Grimm si rifanno principalmente ad antiche leggende tedesche o rielaborano fiabe precedenti di tradizione classica oppure di tradizione moderna. Un esempio su tutti è Cappuccetto Rosso che è nota ai più anche nella versione di Charles Perrault scritta dall’autore francese nel 1697.
Le fiabe dei Grimm si sono imposte rapidamente in Europa e nei continenti di tradizione europea, dapprima rivolte ad adulti o giovani e successivamente come letteratura destinata all’infanzia, malgrado negli intrecci non si lesina in particolari truculenti che se non mediate potrebbero creare una risposta negativa da parte dei fruitori.

Oltre a Jacob e Wilhelm anche il minore Ferdinand, considerato la pecora nera della famiglia, ha pubblicato le sue fiabe, principalmente collegate alla tradizione linguistica tedesca. Recentemente L’orma editore ha dato alle stampe La montagna dei gatti e altri racconti (L’orma, 2023, traduzione di Marco Federici Solari) che Ferdinand ha scritto nel corso della propria purtroppo non lunga esistenza.

Colpisce l’universo fiabesco inventato da Ferdinand Grimm con bambine giganti, montagne misteriose abitate dai gatti e maghi. Ma maggiormente colpisce lo stile del novellista forse decisamente più virato verso lettori più formati o prevalentemente, per le citazioni esplicitate, verso lettori di cultura tedesca.
Laddove i fratelli maggiori fanno comunque citazioni precise su luoghi noti della Germania (ad esempio Brema, città dei noti musicanti), Ferdinand invece è sicuramente più mirato e scrive con piglio sicuro che il lettore conosca i luoghi da lui citati, più o meno come, oltre centocinquanta anni dopo, faceva Gianni Rodari con le citazioni geografiche all’interno dei suoi racconti.

Le storie di Ferdinand sono crudeli come una fiaba. Nel racconto che apre la raccolta La montagna dei gatti l’autore per la prima volta parla di un re povero, perché anche i potenti cadono in disgrazia. Nel secondo si descrive la figura del boia e tra i vari personaggi compare la figura dell’ebreo, direttamente discendente dal juif errant dei secoli antecedenti e antesignano di quel velato disprezzo verso il diverso che portò alla drammatica Shoah un secolo dopo.

Tuttavia i racconti di Grimm junior costituiscono un intrigante caso letterario al quale un lettore forte deve accostarsi. Da somministrare con una valida intermediazione ai lettori più giovani poiché forse un po’ distanti dalle basi culturali che costituiscono le fondamenta delle storie.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Un libro perfetto per...

Lettori forti, appassionati di cultura e tradizione tedesca, appassionati di linguistica, appassionati di letteratura europea

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La montagna dei gatti e altri racconti

  • News su Ferdinand Grimm
Chi era Ferdinand, il terzo (e dimenticato) fratello Grimm

Chi era Ferdinand, il terzo (e dimenticato) fratello Grimm

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
Il viaggio di Elisabet
È così che si muore
L'inventario delle nuvole
Nient'altro che polvere
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002