SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

News Libri

Charles Perrault e le fiabe per avvicinare i bambini alla lettura

16 maggio: nel 1703 moriva Charles Perrault, autore di fiabe. Ricordiamo Perrault e regaliamo libri ai bambini per avviarli al piacere della lettura.

Francesca Ferraro
Francesca Ferraro Pubblicato il 16-05-2016
Charles Perrault e le fiabe per avvicinare i bambini alla lettura

Charles Perrault è l’autore di fiabe famosissime, tra cui Cenerentola, il Gatto con gli stivali, Pollicino e soprattutto Cappuccetto Rosso. Spesso regalo libri ai bambini e, anche se le fiabe moderne sono apprezzate dai piccoli, ho verificato che il fascino dei personaggi di Perrault è intramontabile. Il racconto popolare riletto e interpretato in forma di scrittura colta ha consentito la traduzione in forma letteraria di quelle istanze di narrazione che il popolo ha tramandato per vie orali. Le fiabe rispondono anche a quelle necessità educative e insegnamenti che bisogna impartire ai bambini perché imparino a vivere, apprezzando le cose belle e sapendo essere un po’ attenti e guardinghi per non cadere in brutte trappole. Che nei racconti di Perrault ci siano degli insegnamenti morali e l’invito alle giovanette di allora di stare in guardia dai falsi gentiluomini è evidente nei contenuti e persino dal titolo con il quale vengono pubblicati sul finire del XVII secolo: "Storie e racconti dei tempi passati, con la morale" (Histoires ou contes du temps passé, avec des moralitez), più noti come " Racconti di Mamma Oca " (Contes de ma mère l’Oye) che includevano le fiabe:

  • Cappuccetto Rosso (Le Petit Chaperon rouge);
  • Cenerentola (Cendrillon);
  • Barbablù (Barbe Bleue);
  • Il gatto con gli stivali (Le Chat botté);
  • Pollicino/Puccettino (Le Petit Poucet);
  • La bella addormentata nel bosco (La Belle au bois dormant);
  • Enrichetto dal ciuffo (Riquet à la houppe);
  • Le fate (Les Feès).

Le fiabe di Perrault si ispirano a racconti orali e della tradizione, tra cui quelli di Giambattista Basile del ‘600. Carlo Collodi le traduce e pubblica nel 1875 nell’antologia di fiabe “I racconti delle fate” mentre Walt Disney le porta sul maxi schermo con i suoi famosi cartoni animati. I racconti di Perrault, come fatto anche da lui stesso, sono stati nel tempo modificati, edulcorati, e la sua versione, ad esempio, di Cappuccetto Rosso, è molto più breve di quella successiva dei fratelli Grimm e finisce in maniera drammatica con il lupo che mangia Cappuccetto Rosso. Così è la fine del racconto di Perrault (in cui nessun cacciatore buono taglia la pancia al lupo), con un’esplicita morale:

« Da questa storia si impara che i bambini, e specialmente le giovanette carine, cortesi e di buona famiglia, fanno molto male a dare ascolto agli sconosciuti; e non è cosa strana se poi il Lupo ottiene la sua cena. Dico Lupo, perché non tutti i lupi sono della stessa sorta; ce n’è un tipo dall’apparenza encomiabile, che non è rumoroso, né odioso, né arrabbiato, ma mite, servizievole e gentile, che segue le giovani ragazze per strada e fino a casa loro. Guai! a chi non sa che questi lupi gentili sono, fra tali creature, le più pericolose!»

In un periodo di “lupi” è bene ricordare Perrault e tenere a mente quanto scritto nella prefazione al suo libro e, cioè, che scopo delle fiabe è quello di istruire e divertire per avviare al piacere della lettura.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Charles Perrault e le fiabe per avvicinare i bambini alla lettura

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Libri per bambini News Libri Charles Perrault

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002