SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La lingua batte dove il dente duole di Andrea Camilleri e Tullio De Mauro

Laterza, 2013 - Due intelligenze della migliore cultura italiana, Andrea Camilleri e Tullio De Mauro, si scambiano opinioni sul rapporto lingua-dialetto, nonché sulla trasformazione della lingua italiana.

Federico Guastella
Federico Guastella Pubblicato il 14-01-2014

21

La lingua batte dove il dente duole

La lingua batte dove il dente duole

  • Autore: Andrea Camilleri Tullio De Mauro
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Laterza
  • Anno di pubblicazione: 2013

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Due intelligenze della migliore cultura italiana, Andrea Camilleri e Tullio De Mauro, si scambiano opinioni sul rapporto lingua-dialetto, nonché sulla trasformazione della lingua italiana. La loro non è una dotta conversazione infarcita di astruse teorie e nemmeno di citazioni fine a se stesse. Tra memoria individuale e collettiva, tra sociologia e storia, avvalendosi anche di episodi e di aneddoti che situano il dialogo nella concretezza, essi raccontano in modo accattivante. Non perdono mai di vista quanto Pirandello aveva detto, parlando di Verga: ci sono scrittori di parole e scrittori di cose. Nel corso della conversazione che dunque avvince per l’immediatezza e freschezza comunicativa, Camilleri afferma:

“Io mi ritengo uno scrittore di cose, più le parole assomigliano alle cose, più si rafforzano le cose”.

Gli argomenti vanno dai loro processi di formazione ai generi letterari, dal piacere del leggere e dello scrivere alle strategie di scrittura e di lettura. Oltre all’epilogo, sono sette i capitoletti che, nel volume “La lingua batte dove il dente duole” (Laterza, Roma-Bari, 2013), racchiudono i loro dialoghi. Ciascuno è preceduto da un titolo e da un’epigrafe che fanno da mappa anticipatrice dell’argomento da svolgere. Incisivamente bella la metafora su cui regge la tramatura linguistica:

“L’albero è la lingua, i dialetti sono la linfa”.

sicché la loro perdita è un danno anche per l’albero. Lo scrittore di Porto Empedocle, ripercorrendo la sua storia linguistica, scrive:

“Mi capita di usare parole dialettali che esprimono compiutamente, rotondamente, come un sasso, quello che io volevo dire, e non trovo l’equivalente nella lingua italiana”.

Richiamando Pirandello poi sostiene che il dialetto resta il modo per esprimere sentimenti, affetti, fatti confidenziali e di intimità familiare, mentre la lingua esprime il concetto. Dal canto suo, De Mauro, riportando un sorprendente episodio, pensa che si possa discutere di argomenti più elaborati, più impegnativi intellettualmente anche con la terminologia dialettale:

“Il fatto è che il dialetto non è solo la lingua delle emozioni”.

Entrambi però non fanno mistero della ristrettezza di tale codice:

“Mentre la lingua ti dà la possibilità tanto del discorso colloquiale quotidiano quanto del discorso accademico, il dialetto no, il dialetto ha dei limiti anche di vocabolario”.

Nel nostro Paese esistono tante lingue ed è stato proprio un dialetto a imporsi come lingua:

“Eravamo italiani senza saperlo”

a partire dalla lingua di Dante, di Petrarca, di Boccaccio. Il resto è storia già nota: grazie all’uso dalla televisione si è raggiunto un ottimo livello di padronanza dell’italiano parlato, anche se non mancarono, dalla nascita dello Stato unitario al fascismo, interventi programmatici che proibivano ai bambini, sin dal primo giorno della scuola elementare, di esprimersi nella lingua nativa. L’Italiano letterario e burocratico, accademico ed elitario che era dominante, scrive De Mauro, si è rinnovato grazie anche a personalità di spicco che si sono serviti dell’italiano spontaneo che cominciava ad emergere negli anni Cinquanta. L’esito della necessaria omologazione, osserva Camilleri, è che il dialetto oggi si perde. Da qui, il percorso assume altre direzioni sulla sonorità e visività della parola che la rendono fluida e trasparente; nuovi scenari d’innesto del dialetto, vera e propria riserva d’autenticità che poggiava sulla cultura dei campi e dei mestieri, si ipotizzano, infine, nell’epilogo di questo libro che induce a riflettere.

La lingua batte dove il dente duole

Amazon.it: 9,50 €

10,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La lingua batte dove il dente duole

  • Altri libri di Tullio De Mauro
  • News su Tullio De Mauro
Il cuoco dell'Alcyon
La caccia al tesoro
Boccaccio. La novella di Antonello da Palermo
La prima indagine di Montalbano
Il commissario Montalbano: stasera su Rai 1 "Tocco d'artista"

Il commissario Montalbano: stasera su Rai 1 "Tocco d’artista"

“ll cane di terracotta”: stasera in tv la puntata del commissario Montalbano in versione restaurata

“ll cane di terracotta”: stasera in tv la puntata del commissario Montalbano in versione restaurata

Il commissario Montalbano: stasera in tv “La forma dell'acqua” in versione restaurata

Il commissario Montalbano: stasera in tv “La forma dell’acqua” in versione restaurata

Il Commissario Montalbano: stasera in tv “Il ladro di merendine” in versione restaurata

Il Commissario Montalbano: stasera in tv “Il ladro di merendine” in versione restaurata

Addio a Tullio De Mauro

Addio a Tullio De Mauro

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il mostro ama il suo labirinto
Questo amore
In aperta clausura
Baci a occhi aperti. La Sicilia nei racconti di una vita
Sorelle. Una storia di Sara
La correttrice. L'editor segreta di Alessandro Manzoni

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002