SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La lentezza di Milan Kundera

Adelphi, 1999 - Primo libro scritto integralmente in francese da Milan Kundera, La lenteur è una riflessione sul tempo della modernità piena di spunti autobiografici e di amare riflessioni sul società contemporanea.

Francesca Ferraro
Francesca Ferraro Pubblicato il 20-09-2016

37

La lentezza

La lentezza

  • Autore: Milan Kundera
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Adelphi

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

“La lentezza” è il primo libro che Milan Kundera scrive integralmente in francese (titolo originale La lenteur). Nonostante, infatti, sia stato espulso dal suo paese, ha continuato a scrivere in lingua ceca fino al 1995. Milan Kundera, nato a Praga nel 1929, della sua famiglia di musicisti mantiene anche in questo libro una struttura musicale fatta di fughe, di velocità, di contrappunti. Il tema principale del libro è la lentezza, quella lentezza persa con la velocità della modernità:

“La velocità è la forma di estasi che la rivoluzione tecnologica ha regalato all’uomo”.

L’autore così riflette mentre sta andando in un castello adibito ad hotel, a rilassarsi con sua moglie Vera. Dietro di lui, a tallonarlo, c’è un’automobile il cui conducente è impaziente, vuole superarlo a tutti i costi, nonostante il traffico. Così, mentre osserva questo impaziente automobilista attraverso lo specchietto retrovisore, ricorda il viaggio da Parigi alla campagna raccontato da Vivant Denon nel 1777 nel romanzo “Senza domani”. La lentezza di quel viaggio in carrozza e il sobbalzo che favorisce il contatto tra i corpi, agevola una soddisfacente relazione erotica che, invece, fallisce per chi la cerca in maniera frettolosa come alcuni personaggi dell’hotel.

C’è molto di autobiografico in questo libro: c’è lo scienziato ceco che ricorda il suo passato di attivista politico alla primavera di Praga, scelta che gli costò il licenziamento e la perdita della cittadinanza; ci sono le sue letture, i suoi ricordi. Con un castello che fa da sfondo, la trama del romanzo intreccia i personaggi, gli ospiti dell’hotel e quelli che partecipano a un convegno di entomologia, con quelli del romanzo di Denon. Tra riflessioni filosofiche sul pensiero di Epicuro e l’interpretazione dell’edonismo, si snoda un racconto che, a tratti, diventa erotico. Milan Kundera mette in relazione la lentezza al ricordo, alla memoria, e la velocità all’oblio. Tra i personaggi che sembrano particolarmente attuali c’è Berck, un politico esibizionista, come tanti altri, di cui l’autore scrive:

“gli uomini politici sono tutti un po’ ballerini, e tutti i ballerini si occupano di politica, il che non deve però indurci a confondere gli uni con gli altri. Il ballerino si distingue dall’uomo politico comune per il fatto che non desidera il potere ma la gloria, e che non desidera imporre al mondo questa o quella organizzazione sociale (diciamo pure che non gliene importa un fico secco), bensì occupare la scena perché il suo io possa rifulgere. Per occupare la scena bisogna cacciarne via gli altri. Il che implica una speciale tecnica di lotta. La lotta ingaggiata dal ballerino viene da Pontevin definita «judò morale». Il ballerino lancia la sua sfida all’universo mondo: (più coraggioso, più onesto, più sincero, più disposto al sacrificio, più veritiero) di lui?”

Le frettolose relazioni amorose che s’intrecciano nel castello sono inconcludenti, destinate a fallire, così come la vita del “ballerino” il cui successo determina effetti drammatici sulla sua vita e su quelli delle persone che lo cercano.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La lentezza

  • Altri libri di Milan Kundera
  • News su Milan Kundera
La vita è altrove
L'identità
La festa dell'insignificanza
Il valzer degli addii
Milan Kundera: la Repubblica Ceca gli restituisce la cittadinanza

Milan Kundera: la Repubblica Ceca gli restituisce la cittadinanza

Libri e segni zodiacali. Ecco cosa leggere se sei Ariete

Libri e segni zodiacali. Ecco cosa leggere se sei Ariete

Il tempo narrato (e altre storie brevi)

Il tempo narrato (e altre storie brevi)

Buon compleanno a Milan Kundera

Buon compleanno a Milan Kundera

Lascia il tuo commento

Commenti: 3

  • Rosa Aimoni, scrittrice
    20 settembre 2016, 20:48

    Bellissima recensione! Mi è piaciuta tanto! Tanti complimenti all’autrice.

  • Francesca Ferraro
    20 settembre 2016, 21:11

    Grazie, Rosa. Molto gentile.

  • maurizio de leonardis
    13 febbraio 2020, 16:05

    quell’insostenibele leggerezza dell’essere e venditti citava proprio questo autore che come velista orgoglioso di farne parte di questa meraviglioso mondo mi fa’ stimare questo autore, e sentendo il grande Mauro Corona non posso che documentarmi su tale libro che sicuramente leggero’ perche’ credo che stiamo vivendo in un momento di confusione dove pensiamo solo a consumare energie inutili abbufandoci di troppa tecnologia e meno di cotenuti davvero utili alla nostra sopravvivenza e al nostro vero benessere che dovrebe assolutamente essere quello psicofisico e non quello tecnologico

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


L'arte di non amare. Guida sentimentale alla coppia contemporanea
La felicità non va interrotta
1937 Opere pubbliche in Sicilia
L'imperatrice illuminata
L'uomo senza epilogo
La casa della gioia

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002