SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La lampada del diavolo di Patrick McGrath

La nave di Teseo, 2021 - Vecchiaia, malattia, sessualità, omosessualità, relazioni affettive, genitoriali, coniugali, tutto trattato con sensibilità, umanità e intelligenza. Bellissimo romanzo pieno di poesia e di memorie europee dissepolte con emotiva partecipazione.

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 03-06-2021

3

La lampada del diavolo

La lampada del diavolo

  • Autore: Patrick McGrath
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: La nave di Teseo
  • Anno di pubblicazione: 2021

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Avevo letto anni fa diversi romanzi di Patrick McGrath, ma questo, appena uscito per La nave di Teseo con la traduzione di Carlo Prosperi, dal titolo italiano La lampada del diavolo, mi è apparso più profondo, più complesso, più intrigante. Chi parla è un anziano poeta inglese, Francis McNulty, arrivato ai suoi ultimi mesi di vita: il titolo originale del libro è Last Days in Cleaver Street.

In una vecchia casa di famiglia, in un quartiere a nord di Londra, si svolge nel 1975 la vicenda che lo scrittore racconta con un ritmo che alterna la voce del narratore, preda di incubi e di misteriose visioni che lo riportano al passato, e gli altri personaggi che lo circondano: l’unica figlia Gillian, prossima alle nozze con un influente membro del parlamento britannico, sir Percy Gauss; la vecchia Finty, sorella che vive da decenni altrove ma ora ha deciso di raggiungere la casa paterna per soccorrere lo stralunato Francis, un gatto onnipresente che talvolta fugge per poi tornare; e ancora un giovane giornalista del “Manchester Guardian”, Hugh Supple, interessato ai racconti inediti sulla guerra di Spagna che ha visto il poeta militare come volontario nelle Brigate Internazionali, e protagonista di una terribile avventura di cui ancora porta vistosamente i segni la sua psiche devastata. Testimone muta di quei fatti atroci è la devota Dolores, una donna oramai adulta che fu la bambina miracolosamente salvata da un bombardamento e cresciuta con amore nella famiglia McNulty.

Non è opportuno svelare nulla della trama del romanzo, che contiene una parte storica, una noir, una sentimentale, una fantasy, tutto miscelato dalla grande capacità narrativa con cui l’autore distilla le varie componenti del libro. Particolarmente riusciti i dialoghi, che mettono a nudo la vera essenza della relazione tra i vari attori: padre e figlia, padre e futuro genero, fratello e sorella, ma soprattutto, ed è la parte migliore della storia, quello fra il narratore e il suo passato, con cui non ha mai fatto i conti fin nelle pieghe più riposte della sua psiche.

Siamo nelle giornate immediatamente precedenti la morte del generalissimo Francisco Franco, in procinto di passare il potere al giovane Juan Carlos di Borbone. Il vecchio dittatore, torturato da infinite malattie, sembra non mollare, e continua a resistere. Si manifesta nella stanza di Francis a Londra, che tra il sonno e la veglia è sicuro di aver visto il Caudillo vivo, in una forma quasi diabolica, evanescente e realistica. L’unica sua complice è Dolores, che parla solo spagnolo, che condivide le visioni oniriche del suo protettore, l’unica a non considerarlo pazzo. C’è un segreto in questa storia, che verrà svelato alla fine.

Grande maestria letteraria, personaggi costruiti con cura, ricostruzione storia verosimile e piena di citazioni, a partire da Hemingway. Vecchiaia, malattia, sessualità, omosessualità, relazioni affettive, genitoriali, coniugali, tutto trattato con sensibilità, umanità e intelligenza. La lampada del diavolo è un bellissimo romanzo pieno di poesia e di memorie europee dissepolte con emotiva partecipazione.

La lampada del diavolo

Amazon.it: 9,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La lampada del diavolo

  • Altri libri di Patrick McGrath
Martha Peake
Follia
Spider
La guardarobiera

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
Il delitto della vedova Ruzzolo
La signora dell'acqua
Uova
Prigioniero della notte
Non tutto è perduto. Un'avventura del commissario Bordelli

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002