SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La figlia del boia e il gioco della morte di Oliver Potzsch

Neri Pozza, 2019 - Il talentuoso autore costruisce un romanzo storico dalla trama mozzafiato con al centro la rappresentazione della Passione. Un mistero intricato e una trama fitta di misteri lasciano il lettore senza fiato.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 22-07-2019

4

La figlia del boia e il gioco della morte

La figlia del boia e il gioco della morte

  • Autore: Oliver Potzsch
  • Genere: Gialli, Noir, Thriller
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Neri Pozza
  • Anno di pubblicazione: 2019

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

“La figlia del boia e il gioco della morte” (Neri Pozza 2019, titolo originale "Die Henkerstochter und das Spiel des Todes", traduzione di Alessandra Petrelli) è il sesto capitolo di una delle serie più amate e lette nel mondo dedicata alla figura di Jakob Kuisl, boia di Schongau, capostipite della famiglia dell’autore tedesco Oliver Potzsch, nato nel 1970 e residente a Monaco di Baviera.

Un vento gelido soffiava dalle Alpi dell’Ammergau in faccia a Simon.

Anno del Signore 1670. In quell’inizio di maggio, dove sui prati e sulle brughiere delle Prealpi bavaresi c’erano ancora chiazze di neve, Simon Fronwieser stava accompagnando suo figlio Peter di sette anni alla nuova scuola di Oberammergau. Peter, figlio primogenito di Simon e di Magdalena, figlia del boia di Schongau, era un bambino sensibile e intelligente. Simon rifletteva ancora una volta sulla decisione che lui e Magdalena avevano preso qualche mese addietro. Era stato chiaro fin da subito che Peter non riceveva abbastanza stimoli nella scuola di Schongau diversamente da suo fratello Paul, di un anno più piccolo, per il quale la scuola era una vera e propria tortura e spesso marinava le lezioni. Peter invece era diverso, mentre gli altri bambini faticavano a imparare a memoria anche solo la professione di fede, Peter conosceva già l’alfabeto, padroneggiava le quattro operazioni e parlava persino un po’ di latino con una certa scioltezza. Era evidente che il piccolo aveva ereditato il cervello di suo nonno Jakob Kuisl, il boia.

Spero che sia stata la decisione giusta quella di portare Peter qui. Se non altro in questa vallata non sarà più soltanto il nipote di un boia.

Se la scuola superiore di Schongau tuttavia era preclusa a Peter, in quanto nipote del boia locale, a Oberammergau, invece, Simon conosceva un bravo maestro, Georg Kaiser, uomo di grande cultura al quale non importava l’umile estrazione di Peter ed era disposto a prenderlo con sé. Peter già sentiva nostalgia di casa e suo padre cercava di rincuoralo ricordandogli la rappresentazione della Passione, che avrebbe avuto luogo a Oberammergau il mese successivo. Giunto nella cittadina insieme al figlio, Simon era stato messo al corrente dell’omicidio dell’interprete di Gesù al cimitero. Un assassinio macabro visto che Dominik Faistenmantel, figlio più giovane del potente Konrad Faistenmantel, era stato legato con le funi da qualcuno, proprio sulla croce che era stata realizzata appositamente per la sacra rappresentazione e poi l’aveva issata.

Se non altro Dominik Faistenmantel ha avuto così la grazia di morire come il nostro Salvatore.

Quale orribile mistero si celava dietro questa morte? A Simon e al boia di Schongau il compito di indagare.
Nelle pagine finali del testo l’autore rivela che aveva in mente già da parecchio di scrivere un romanzo sulla figlia del boia ambientato nell’Ammertal, regione di divina bellezza. Ed è proprio qui che il talentuoso autore costruisce un romanzo storico dalla trama mozzafiato al centro la rappresentazione della Passione che nel corso degli anni è diventata uno spettacolo gigantesco che attira centinaia di migliaia di visitatori da tutto il mondo.

Siamo ancora nel bel mezzo delle prove, ma al massimo per Pentecoste dovrà essere tutto pronto. Costumi, quinte, la casa di Pilato, l’inferno…


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La figlia del boia e il gioco della morte

  • Altri libri di Oliver Potzsch
Il mago e la figlia del boia
La figlia del boia e il re dei mendicanti
La figlia del boia e il diavolo di Bamberga
Il menestrello. La saga del Dottor Faust

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Baci a occhi aperti. La Sicilia nei racconti di una vita
Il mostro ama il suo labirinto
Il porto segreto. Un'indagine di Valentina Redondo
Sorelle. Una storia di Sara
Fiesta
La correttrice. L'editor segreta di Alessandro Manzoni

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002