SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La fanciulla è morta di Colin Dexter

Sellerio, 2015 - L’ottava avventura della serie dell’ispettore Morse nato dalla penna di Colin Dexter, uno dei più importanti esponenti contemporanei del poliziesco classico.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 19-02-2015

16

La fanciulla è morta

La fanciulla è morta

  • Autore: Colin Dexter
  • Genere: Gialli, Noir, Thriller
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Sellerio
  • Anno di pubblicazione: 2015

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

“A tratti quel martedì ebbe la nausea”.

L’ispettore Morse il successivo venerdì era ancora malato, si sentiva sfibrato, intontito e stanco ma sabato mattina al risveglio aveva avuto la gradevole sensazione di stare parecchio meglio. Seduto nella cucina del suo piccolo appartamento a North Oxford con addosso “un pigiama a strisce sgargiante come una sdraia al lido”, il poliziotto stava considerando l’idea di fare colazione, quando riceveva una telefonata del sovrintendente Strange che gli intimava bonariamente di non avere fretta di tornare al lavoro.

“Dovremmo farcela anche da soli, almeno spero. Le fosse sono piene di uomini indispensabili, eh?”

In seguito a Morse era parso di ricordare di aver chiuso la telefonata con un certo decoro “e poi di essersi lanciato in una folle corsa verso il bagno... “. Era stata la domestica, la signora Green, a trovare Morse seduto per terra con la schiena appoggiata al muro dell’ingresso, ancora lucido ma con delle preoccupanti macchie rosso brunastre sul davanti del pigiama a righe. La signora Green aveva chiamato l’ambulanza, Morse era stato ricoverato allo John Radcliffe Hospital con la diagnosi di ulcera gastrica, “un bel problemino alla pancia”. Occorreva lasciarsi curare dal cortese personale dell’Ospedale composto da affascinanti infermiere come “la fantastica Fiona”, anche se la noia era in agguato.

Il sergente Lewis, per risollevare il morale del suo capo, aveva portato a Morse insieme a una bottiglia d’innocua orzata al limone, un libro dal titolo poco invitante, La bilancia dell’ingiustizia: studio comparativo sui delitti commessi e sulle pene comminate nella contea dello Shropshire 1842-1852. “Mmm! Sembra un’opera piuttosto interessante” aveva mentito Morse. Provvidenziale invece si sarebbe rivelata la lettura di un libricino, Assassinio sul canale di Oxford, scritto da Wilfrid M. Deniston defunto compagno di stanza d’ospedale di Morse. Nel 1859 “il cadavere di Joanna Franks fu ritrovato poco dopo le cinque e mezzo del mattino di mercoledì 22 giugno nel canale di Oxford”. Della morte della bella Joanna, moglie di un oste in difficoltà economiche, la quale aveva intrapreso sola il viaggio su un barcone, la Barbara Bray, in transito da Liverpool a Londra per andare a raggiungere il marito, erano stati incriminati i tre membri dell’equipaggio. “Uno dopo l’altro i membri dell’equipaggio si dichiararono innocenti di tutte le accuse”: omicidio volontario di Joanna Franks per affogamento nel canale, stupro e furto di vari oggetti di proprietà del marito della vittima.

Il processo che era seguito aveva decretato la condanna dei barcaioli. “Un copricapo nero, simboleggiante la condanna a morte, fu posto sulla testa del Giudice il quale, dopo aver chiesto agli imputati se avevano nulla da dichiarare, emise la sua spaventosa sentenza”: impiccagione e negato il privilegio della sepoltura nel suolo consacrato delle tre salme seppellite nel cortile della prigione, “E che Dio possa avere pietà delle vostre anime”. Quel verdetto proveniente dal passato non aveva affatto soddisfatto l’ispettore Morse. Era tempo di indagare grazie all’aiuto del solerte Lewis e di Christine Greenaway un’affascinante bibliotecaria.

“Era una storia così avvincente!”

La fanciulla è morta (titolo originale The wench is dead) è l’ottava avventura della serie dell’ispettore Morse che la casa editrice siciliana ripubblica con la nuova traduzione di Luisa Nera. L’autore britannico, nato a Stamford nel Lincolnshire nel 1930, è unanimamente considerato uno dei più importanti esponenti contemporanei del poliziesco classico.

Insolita e quanto mai originale la figura di Endeavour Morse capo ispettore investigativo del comando della Thames Valley Police, che ama ascoltare Wagner, risolvere i cruciverba (Dexter è uno dei massimi specialisti britannici di enigmistica e di parole crociate) e i casi più complicati.

“E adesso che facciamo, signore?”

“È accaduto tanto tempo fa, Lewis, ed è stata un’azione malvagia.”

Inoltre Morse è un appassionato di dotte citazioni, simili allo splendido esergo di un elegante ed erudito mistery condito d’ironia e di disincanto tipicamente british.

“Tu hai commesso...” . “Fornicazione. ma era in un altro paese; / e poi, la fanciulla è morta”. L’ebreo di Malta, Christopher Marlowe.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La fanciulla è morta

  • Altri libri di Colin Dexter
Il mondo silenzioso di Nicholas Quinn
Il segreto della camera 3
Il mistero del terzo miglio

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


A tempo perso suonavo ogni giorno. Franco Del Prete. Storia di un batterista fuori dal tempo
Paesaggio
Venezia prima di Venezia
L'arte di non amare. Guida sentimentale alla coppia contemporanea
Franca. Una vita in scena
Psicologia generale. Capire la mente osservando il comportamento

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002