SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il segreto della camera 3 di Colin Dexter

Sellerio, 2014 - Un nuovo caso per l’ispettore Morse: nella camera numero 3 dell’Hotel Haworth di Oxford, nella tarda mattinata del primo gennaio, è stato rinvenuto il cadavere di un uomo travestito da rasta.

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 05-09-2014

6

Il segreto della camera 3

Il segreto della camera 3

  • Autore: Colin Dexter
  • Genere: Gialli, Noir, Thriller
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Sellerio
  • Anno di pubblicazione: 2014

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Nella più raffinata e consolidata tradizione del giallo inglese, con la giusta ironia e una grande capacità di lavorare sulla suspense, ecco Il segreto della camera 3 (Sellerio, 2014), un giallo della serie che ha per protagonista l’ispettore Morse, enigmista e amante di Wagner, uscito dalla penna di Colin Dexter.

La storia si svolge nei giorni a cavallo di capodanno all’Hotel Haworth di Oxford, un albergo che per mesi è stato in ristrutturazione per annettere una dépendence con altre quattro camere, poco lontane dal corpo centrale. Lì, nella camera numero 3, nella tarda mattinata del primo gennaio, verrà rinvenuto il cadavere di un uomo travestito da rasta. Tutta la serata precedente si era svolto un veglione in maschera, e proprio la vittima aveva vinto il primo premio per il costume più originale.

Miss Sarah Jonstone, la graziosa responsabile dell’accoglienza degli ospiti, sarà la prima ad essere interrogata dall’ispettore Morse, accorso per le indagini che subito si mostrano estremamente complicate, per la mancanza di indizi e per la strana composizione degli ospiti: coppie clandestine, piccoli malfattori, una prostituta avvenente.
La coppia Ballard, che ha dato false generalità, è subito al centro dell’inchiesta: lei, Margaret Bowman, lui, la vittima, forse il suo amante, o no, forse suo marito.

La trama è intricatissima e la verità si saprà, come è tradizione, solo nelle ultime pagine.
Il fascino del libro sta nella cultura raffinata dell’autore che traspare ad ogni pagina: ogni capitolo, dei quarantaquattro con cui il romanzo è costruito, è preceduto da una citazione appropriata che ne spiega il contenuto, tratta da grandi autori di lingua inglese (Keats, Hardy, Longfellow, Twain, Stevenson, Kipling, Congreve, Thoreau, Wilde, T.S.Eliot, Poe, solo per ricordarne alcuni) o da classici (Virgilio, Publilio Siro, Marziale e finanche Rabelais!); il rapporto fra Morse e il suo collaboratore Lewis, ricorda le celebri coppie Don Chisciotte e Sancho, Sherlock Holmes e Watson, ma forse l’investigatore inglese per il suo acume e il suo caratteraccio ricorda piuttosto il Maigret di Simenon.

La lettura del libro è piacevolissima, piena di sorprese, di ragionamenti intelligenti, priva di violenza gratuita e molto attenta alla psicologia dei personaggi. L’autore sembra dare particolare attenzione a quelli femminili: abiti, borse, soprabiti, calze, occhiali, istituti di bellezza, particolari ben sottolineati nel corso della narrazione per rendere con cura la ricostruzione di un ambiente medio borghese, le sua caratteristiche, gusti e abitudini di una città, Oxford, nota per lo più per le tradizioni accademiche e mai prima oggetto di un’indagine poliziesca.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il segreto della camera 3

  • Altri libri di Colin Dexter
Il mistero del terzo miglio
La fanciulla è morta
Il mondo silenzioso di Nicholas Quinn

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


A tempo perso suonavo ogni giorno. Franco Del Prete. Storia di un batterista fuori dal tempo
Paesaggio
Venezia prima di Venezia
L'arte di non amare. Guida sentimentale alla coppia contemporanea
Psicologia generale. Capire la mente osservando il comportamento
La musica della luce. Dal Flauto magico alla Nona sinfonia

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002