SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La faccia delle nuvole di Erri De Luca

Erri De Luca stravolge gli schemi classici della narrativa per far posto a una tipologia descrittiva abbastanza insolita, che coniuga il modulo della commedia con quello della saggistica, con appendice esplicativa finale.

Pietro Pubblicato il 30-04-2016

28

La faccia delle nuvole

La faccia delle nuvole

  • Autore: Erri De Luca
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Feltrinelli
  • Anno di pubblicazione: 2016

Ne “La faccia delle nuvole” Erri De Luca stravolge gli schemi classici della narrativa per far posto a una tipologia descrittiva abbastanza insolita, che coniuga il modulo della commedia con quello della saggistica, con appendice esplicativa finale. Il tutto per esporre una riflessione originale o forse, sarebbe meglio dire, un’esegesi bella e buona su una faccenda di natura teologica.

Si tratta di una storia evangelica arcinota, relativa alla vita terrena di Gesù, dalla sua nascita fino alla morte sul Golgota. Erri De Luca ha una profonda padronanza dell’argomento e si trova a suo agio all’interno dei contenuti biblici. Iosèf/Giuseppe, tanto per cominciare, vuol dire “colui che aggiunge” con riferimento alla storia di Giacobbe e Rachele, ma prima di cedere all’idea che si tratti del semplice ampliamento di un dizionario biblico, ci accorgiamo che in realtà l’Autore ci sta trasportando su un’esegesi tutt’altro che banale: non è più il fatto storico-spirituale in sé per sé, che pure rimane stagliato sullo sfondo in tutta la sua imponenza, ma è l’immedesimarsi nei personaggi quello che conta, l’identificazione nell’altro, una specie di conditio sine qua non per la comprensione degli aspetti umani più reconditi. Forse sta qui il senso della mutevole ‘faccia delle nuvole’, cioè del fatto che si è destinati a cambiare, proprio in virtù della capacità di identificarsi nell’altro e quindi essere l’altro. Ma la rassomiglianza non fa l’appartenenza, ci vuole un cambiamento radicale in quanto

“esistono energie che trasformano dall’interno una persona”.

L’Autore costruisce preziose riflessioni guardando ai protagonisti della storia come guardando a noi stessi. I personaggi in scena sono diversi: c’è il Narratore, Iosèf/Giuseppe, Miriàm/Maria, i Pastori, i tre Magi, Simone e i Doganieri. Tutti sono al servizio di una singolare esegesi che a volte ci fa sorridere, come quando osserviamo i Pastori esprimersi in napoletano, ma nello stesso tempo riusciamo anche a riflettere. C’è da riflettere sulla condizione del ‘meridionale’ ebreo Iosèf di Betlemme come sulla condizione del profugo: si è addirittura costretti a ragionare su una specie di condizione di profugo al contrario quando il Narratore, quasi ironizzando, accenna all’accoglienza concessa anche a visi pallidi e biondi.

A farla da padrone sono i temi della solidarietà, dell’umiltà e dell’accoglienza, del rispetto della condizione altrui. Non mancano affondi esegetici d’alta teologia nell’esame della vita terrena di Cristo, da quando si parla del suo ingresso a Gerusalemme sull’asina bianca, cavalcatura dei re, a quando si analizza il contenuto del Sermone sul monte o quando si rilevano espressioni rappresentative dell’ideologia cristiana:

“La volontà di Gesù è di fare senza il potere, niente partito, niente setta… Spesso dorme all’aperto, fuori dai villaggi, è ovunque un ospite… Il suo cammino incontra spine anche prima dell’ultima Pasqua”.

Si percepisce così la capacità dell’Autore di coniugare sapientemente il messaggio messianico con quello sociale, morale, spirituale e, in ultima analisi, profondamente umano che fluisce da tutto il racconto. Questo non fa che giovare alla letteratura oltre che all’etica e alla poetica intrinseca che emerge dal libro.

La faccia delle nuvole

Amazon.it: 1,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La faccia delle nuvole

  • Altri libri di Erri De Luca
  • News su Erri De Luca
Il giorno prima della felicità
Storia di Irene
Tentativi di scoraggiamento (a darsi alla scrittura)
Il giorno prima della felicità
Fiumi di guerra: la poesia civile di Erri De Luca

Fiumi di guerra: la poesia civile di Erri De Luca

“Mare nostro” di Erri De Luca: la poesia dedicata ai migranti morti in mare

“Mare nostro” di Erri De Luca: la poesia dedicata ai migranti morti in mare

Salone del Libro di Torino 2022: ecco gli scrittori italiani imperdibili

Salone del Libro di Torino 2022: ecco gli scrittori italiani imperdibili

Assolto Erri De Luca. Letteratura in un'aula di tribunale

Assolto Erri De Luca. Letteratura in un’aula di tribunale

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
I miracoli della vita
Eros e Priapo
Per Olivia
Il trattamento del silenzio
Cosa è mai una firmetta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002