SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La carezza di Elena Loewenthal

La nave di Teseo, 2020 - Lea Levi e Pietro Pontani sono due accademici. Entrambi sposati, si incontrano nel 1999 a un convegno di studi e tra i due scoppia una passione totalizzante, che li accompagnerà nel corso degli anni.

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 28-10-2020
La carezza

La carezza

  • Autore: Elena Loewenthal
  • Genere: Romanzi d’amore
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: La nave di Teseo
  • Anno di pubblicazione: 2020

Chi non avrebbe voluto vivere una storia perfetta d’amore, sottotitolo di questo romanzo che la scrittrice Elena Loewenthal intitola La carezza (La nave di Teseo, 2020)?
Lea Levi e Pietro Pontani sono due accademici: lei è una paleografa, insegna a Torino; lui un filologo, un po’ più grande di lei. Ambedue sposati, si incontrano nel 1999 a un convegno di studi a Rossano, profondo sud. Lei ha meno di quarant’anni, deve presentare un lavoro sul Codex Purpureus Rossanensis. Lui alla fine della relazione le chiede se vuole passare la notte con lui. Scoppia una passione bruciante, totalizzante, pelle su pelle: la loro nudità, l’intensità delle sensazioni, l’intimità dei gesti fra due semisconosciuti li travolge. Mentre la loro testa è tutta rivolta a questioni di raffinata cultura medievista, tra lacune e testi copiati malamente dagli amanuensi, mentre i loro studi e la professione di insegnanti in luoghi diversi e lontani li separa, trovano per un lungo periodo il modo di incontrarsi, viaggiando in treno e ritrovandosi inaspettatamente sempre desiderosi di essere l’una nell’altro, in una sessualità esclusiva e gioiosa che li chiude in una bolla da cui tutto il resto, comprese le rispettive famiglie, sono tenute fuori.

Ma gli anni passano, e i due amanti ormai adulti, lui appena pensionato, lei al culmine della carriera accademica, si danno appuntamenti ravvicinati: approfittando dei convegni che l’Università organizza, eccoli a Napoli, e poi, in una fuga lunga tre giorni, a Matera. Le loro scoperte scientifiche sono un pretesto per ritrovarsi, rinnovare l’incontro dei loro corpi che aderiscono perfettamente l’uno all’atro, ma anche per conoscersi un po’ meglio. Ormai i capelli di Lea tendono al bianco, lui è invecchiato bene, anche se nel loro incontro le chiede di andare piano: dopo l’amore Pietro dichiara di essere “fuori da sé”, concentrato nell’amore per questa donna che ha sempre desiderato, che ha lungamente atteso, che ha perdutamente amato. Matera è un palcoscenico straordinario per l’incontro di due anime che vivono della stessa sensibilità artistica, uniti da fili di conoscenza del testo scritto, che diventa parte della loro storia intima: la passeggiata guardando i Sassi, la visita al museo dove emerge la figura di Carlo Levi che di quei luoghi fece la sua seconda patria, la presenza degli altri che sono solo figure di sfondo, perché i due amanti sembrano essere gli unici protagonisti, conferiscono alle pagine di Loewenthal un fascino struggente.

Il loro ultimo viaggio sarà in un’isola siciliana, nel dammuso che li accoglie come un ultimo rifugio dove condividere pezzetti di quotidianità che non hanno mai vissuto davvero. Un rapporto fisico di una profonda intensità, fatto di gesti, baci, amplessi, abbracci, ma soprattutto, l’unico segno di una totale e inespressa dedizione, una lunga carezza, che avvolge Lea come una sciarpa carica di senso e di un messaggio che lui le ha ripetuto come un mantra: ti voglio bene.
La scrittrice, che si occupa di testi ebraici, paragona Matera a Gerusalemme, unico spunto che testimonia la sua profonda cultura linguistica e filologica, mentre resta preminente nel testo la corrente passionale, la storia di un amore perfetto, che, dice Elena Loewenthal nell’esergo, “È la storia che avrei voluto vivere, invece di scriverla”.

La carezza

Amazon.it: 9,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La carezza

  • Altri libri di Elena Loewenthal
  • News su Elena Loewenthal
Conta le stelle se puoi
Tel Aviv, la città che non vuole invecchiare
Eva e le altre. Letture bibliche al femminile
Conta le stelle, se puoi
Elena Loewenthal vince il Premio Peradotto 2014

Elena Loewenthal vince il Premio Peradotto 2014

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fame d'aria
Voltare pagina
Il canto di Mr Dickens
Le sorelle in aria
Il giorno in cui ritornano
Il senso delle cose

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002