SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Conta le stelle se puoi di Elena Loewenthal

Storia e memoria, pubblico e privato, sentimenti e politica, realtà e fantasia si intrecciano in questo ultimo libro della Loewenthal, leggero e drammatico insieme. La peculiarità della storia raccontata dall’autrice sta nel non partire da dati reali, ma fingere che nel 1925 Mussolino, come veniva chiamato con disprezzo il capo del Fascismo da Nonno Moise, sia morto stecchito improvvisamente, che il piccolo re Vittorio Emanuele abbia abdicato e che l’Italia sia divenuta repubblica, ma soprattutto che non ci sia mai stata la Shoah...

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 06-03-2009
Conta le stelle se puoi

Conta le stelle se puoi

  • Autore: Elena Loewenthal

Storia e memoria, pubblico e privato, sentimenti e politica, realtà e fantasia si intrecciano in questo ultimo libro della Loewenthal, leggero e drammatico insieme.

La figura mitica del patriarca Moise, el mi Moisìn, che lascia giovanissimo Fossano, un borgo piemontese alla metà dell’800, occupa gran parte del lungo romanzo. Quasi una epopea della famiglia Levi che, partendo dal carretto pieno di stracci di Nonno Moise, giunge fino ai nostri giorni con la giovane Maya, ultima discendente del capostipite e cittadina israeliana. Lei, come molti altri della numerosa e ramificata famiglia, non conosce Torino, dato che molto tempo prima, negli anni ’10 dello scorso secolo, la sua bisnonna aveva raggiunto la Terra Promessa dove si era stabilita per sempre. Da Torino in un continuo spostarsi, quasi tutti i componenti della famiglia Levi si sono stabiliti in luoghi lontani e diversi: questo è possibile perchè la peculiarità della storia raccontata dall’autrice sta nel non partire da dati reali, ma fingere che nel 1925 Mussolino, come veniva chiamato con disprezzo il capo del Fascismo da Nonno Moise, sia morto stecchito improvvisamente, che il piccolo re Vittorio Emanuele abbia abdicato e che l’Italia sia divenuta repubblica, ma soprattutto che non ci sia mai stata la Shoah...

Un sogno, un’utopia che purtroppo la comunità ebraica torinese non ha vissuto, anzi, ha pagato con un prezzo di sangue altissimo.
L’interesse che il romanzo suscita nel lettore sta soprattutto nella ricostruzione precisa, puntuale, della vita degli ebrei torinesi negli anni dalla fine dell’800 a tempi molto recenti. Una famiglia di imprenditori tessili che, partendo dal basso, arriva ad una condizione economica e sociale invidiata, senza fermarsi mai, con personaggi creativi, curiosi, stravaganti, anticonformisti e straordinariamente vivaci. E’ questa l’immagine che i numerosi protagonisti ci restituiscono, facendoci misurare quanto sarebbe stata più evoluta la storia dell’Europa se non ci fosse stata quella atroce cesura che è stata la persecuzione e deportazione degli ebrei. Il nonno Moise, la figlia Esterina, la moglie Cesira, tutti i numerosi nipoti ci rimangono nel cuore, tanta è la forza della descrizione a tutto tondo che l’autrice ci regala.

Questo libro è tra i 5 finalisti al Campiello Letteratura 2009

Conta le stelle, se puoi (Super ET)

Amazon.it: 6,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Conta le stelle se puoi

  • Altri libri di Elena Loewenthal
  • News su Elena Loewenthal
Tel Aviv, la città che non vuole invecchiare
Eva e le altre. Letture bibliche al femminile
Conta le stelle, se puoi
La carezza
Elena Loewenthal vince il Premio Peradotto 2014

Elena Loewenthal vince il Premio Peradotto 2014

Lascia il tuo commento

Commenti: 1

  • Rachele Landi
    8 marzo 2010, 08:16

    Leggi un’altra recensione qui: http://www.sololibri.net/Conta-le-stelle-se-puoi-di-Elena,1267.htm

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
Il viaggio di Elisabet
È così che si muore
Fiesta
L'inventario delle nuvole
Nient'altro che polvere

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002